Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Libreria

Pretiosum Donum Dei – Paolo Galiano

PAOLO GALIANO: IL PRETIOSUM DONUM DEI (con presentazione di M. Marra).

Tra le opere di Alchimia del Medioevo, il Pretiosum donum Dei ha un posto di particolare rilievo essendo uno dei primi trattati illustrato con immagini che simboleggiano le Operazioni alchemiche attraverso le figure e i colori con cui esse sono dipinte.

La traduzione di un manoscritto del XV secolo (ms Guelf. 77.2 Aug. 8° della Biblioteca di Wolfenbüttel, dal quale sono tratte le dodici illustrazioni presenti nel testo) consente di leggerlo in uno dei più antichi testi originali ed integrali, forse ancora più antico di quanto si ritenga come sembra di poter affermare sulla base di alcune frasi contenute in questa redazione del Donum Dei, la quale presenta differenze interessanti rispetto ai manoscritti sia contemporanei che di epoca successiva. con i quali esso viene comparato nelle note che accompagnano sia la trascrizione che la traduzione del codice.

Nell’Introduzione vengono puntualizzati due argomenti concernenti la storia dei testi alchemici: l’attribuzione o meno del testo a Georges Aurach, attribuzione che l’Autore contesta sulla base delle evidenze derivanti dai codici e dai testi a stampa presi in esame, e i rapporti intercorrenti tra il Pretiosum donum Dei, il Rosarium philosophorum e lo Speculum alchimiae, attribuito esplicitamente dagli amanuensi a Frate Elia in sei diversi codici. Quest’ultimo, poco conosciuto tra gli studiosi di Alchimia, è ampiamente citato dagli altri due testi ben più noti, il che consente di trarre importanti deduzioni sulla diffusione di esso tra gli scrittori di Alchimia del tempo, facendo dello Speculum uno dei punti di riferimento della ricerca alchemica nel XV secolo e forse ancora prima.

 

Ed. Simmetria – pp. 144, dodici illustrazioni a colori.

Prezzo: 28 €  (per le Librerie presso cui reperirlo si veda il sito www.simmetria.org).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *