Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Tradizione Romana

Civitas Sapientiae – Luca Valentini

Nel corso del 2016, la Redazione di EreticaMente e l’Associazione Tradizionale Pietas hanno organizzato due seminari di studi sui temi della dimensione sapienziale ed iniziatica nell’ambito della Tradizione Romana. Il primo evento si è tenuto a Roma, domenica 24 Aprile, presso la Sallustiana Art Today Gallery e ha avuto come tema “Arcana Urbis – per celebrare la Fondazione di Roma rivalutandone gli aspetti iniziatici e sapienziali”, con un ricordo particolare a Marco Baistrocchi, grande e nota personalità nell’ambito degli studi tradizionali e romanologici. Il secondo evento si è tenuto a Milano, sabato  8 Ottobre 2016 presso la sede dell’Associazione Nazionale Volontari di Guerra e ha avuto come tema “Civitas Sapientiae – seminario di studi sulla dimensione sapienziale ed iniziatica della Tradizione di Roma”. A questi eventi, oltre la straordinaria partecipazione di pubblico (tra Roma e Milano sono accorse più di 200 persone), hanno partecipato ricercatori del mondo tradizionale e docenti universitari di altissimo livello. Tutto ciò viene rammentato ai lettori del nostro sito ed agli amici tutti per comunicare che in prossimità del prossimo Equinozio di Autunno, verrà pubblicato un numero speciale della rivista Pietas con il titolo di “Civitas Sapientiae”, in cui saranno raccolte le relazioni di entrambi i seminari di studi, essendoci una logica connessione, cioè la comune tematizzazione di Roma come società iniziatica, nei disparati ambiti dell’ermetismo, della religiosità, del mithraismo, della filosofia antica, dei moderni studi inerenti la storia delle religioni, del diritto. Tramite il nostro portale daremo pronta comunicazione dell’avvenuta pubblicazione del volume.

 

Exaudi, regina tui pulcherrima mundi,

inter sidereos, Roma, recepta polos;

exaudi, genetrix hominum genetrixque deorum:

non procul a caelo per tua templa sumus.

Te canimus semperque, sinent dum fata, canemu;

sospes nemo potest immemor esse tui.

Obruerint citius scelerata oblivia solem

quam tuus e nostro corde recedat honos

 

(Claudii Rutilii Namatiani – De Reditu Suo 1,47 – 54)

[metaslider id=20088]

 

[metaslider id=23050]

4 Comments

  • mimmo leonetti 4 Luglio 2017

    Gli uomini liberi erano i non cittadini abitanti nei confini dell’impero. Essi erano considerati ingenui (ossia senza il genio)!!Al compimento del diciassettesimo anno d’età i giovani romani abbandonavano la toga puerile per assumere quella virile; essi divenivano viri anzichè homines. Vir è colui che incarna la vis, ossia la forza, homo è colui che è fatto d’humus, di fango.

  • mimmo leonetti 4 Luglio 2017

    Gli uomini liberi erano i non cittadini abitanti nei confini dell’impero. Essi erano considerati ingenui (ossia senza il genio)!!Al compimento del diciassettesimo anno d’età i giovani romani abbandonavano la toga puerile per assumere quella virile; essi divenivano viri anzichè homines. Vir è colui che incarna la vis, ossia la forza, homo è colui che è fatto d’humus, di fango.

  • Silvio Mingozzi 9 Agosto 2017

    Opportuna precisazione del lettore Mimmo Leonetti, col quale concordo pienamente.

  • Silvio Mingozzi 9 Agosto 2017

    Opportuna precisazione del lettore Mimmo Leonetti, col quale concordo pienamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *