Politica 1 Commento

Finis Europae – Umberto Bianchi

Finis Europae – Umberto Bianchi

Nel mezzo di tanto squillar di trombe, di toni trionfalistici, tutti accompagnati dal solito coretto di piagnistei solidaristici, nessuno si è reso conto che la recente visita del presidente ucraino Zelensky a Roma, sia stato l’evento che, mai come ora, ha sanzionato la fine dell’Europa, intesa come soggetto politico unitario, meta ideale di quel percorso […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 23 Maggio 2023

Attualità 1 Commento

Un’opportunità chiamata Covid – Umberto Bianchi

Un’opportunità chiamata Covid – Umberto Bianchi

Arrivati a mezza estate, le fanfare dei media embedded, hanno ricominciato a suonare, più forte che mai. Il pericolo pandemico sembrava oramai scampato, la campagna vaccinale pareva esser stata il Deus ex machina, in grado di far ripartire i meccanismi di economie inceppate da un’interruzione coatta delle attività ma, specialmente, di quelle tanto agognate libertà […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 30 Luglio 2021

Tradizione 0 Commenti

L’olimpica confusione di Bachofen – Umberto Bianchi

L’olimpica confusione di Bachofen – Umberto Bianchi

Quello di Bachofen sul matriarcato, “Le madri e la virilità olimpica”, è un testo di rilevante importanza nell’ambito degli studi sulle interpretazioni dei miti e le loro conseguenti ricadute nell’ambito della storia di una determinata civiltà. Scritto attorno al 1861, questo testo faceva seguito al precedente Saggio sul simbolismo funerario degli antichi (1859) scritto a […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 6 Luglio 2021

Letteratura 0 Commenti

Il continente dell’anima – Umberto Bianchi

Il continente dell’anima – Umberto Bianchi

Nel 222° anniversario della nascita del poeta e scrittore russo Aleksandr Puskin  (Mosca, 6 giugno 1799 – San Pietroburgo, 10 febbraio 1837), si sono susseguite una serie di iniziative, più o meno ufficiali, volte sì, a ricordare il grande letterato, ma anche ad offrire un ulteriore e stimolante motivo di riflessione, che l’attuale e quanto mai difficile scenario epocale, non potrebbe […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 21 Giugno 2021

Attualità 4 Commenti

Il grande Reset – Umberto Bianchi

Il grande Reset – Umberto Bianchi

In questa strana estate, sopraggiunta in ritardo, dopo una lunga e piovosa primavera, a farla da padrone sono i toni trionfalistici. L’Italia “sta uscendo” dalla crisi, i contagi calano, le catastrofiche cifre che parlavano di morti e ricoverati da pandemia, sono oramai ridotte a lumicino. Persino nelle strade, la gente si attarda, un clima di […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 19 Giugno 2021

Tradizione 2 Commenti

Evola contro Wagner – Umberto Bianchi

Evola contro Wagner – Umberto Bianchi

Quella su Wagner e sulla sua interpretazione dei miti germanici, è un’antica polemica che, nel corso degli anni è stata periodicamente rintuzzata e riaccesa, a seconda dell’obiettivo politico-ideologico e culturale, che si voleva raggiungere. Dai tempi delle romantiche scazzottate dinnanzi ai teatri dell’Opera di mezza Italia a fine Ottocento, tra verdiani e wagneriani, agli interventi […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 28 Maggio 2021

Tradizione 1 Commento

La via di realizzazione del Sé – Umberto Bianchi

La via di realizzazione del Sé – Umberto Bianchi

Una delle grandi tematiche che toccano da vicino l’intero ambito delle cosiddette “scienze iniziatiche”, è rappresentato da quelle che, generalmente, vengono definite  “vie della realizzazione del Sé”, ovverosia le migliori modalità per raggiungere quello stato di perfetta equilibratura interiore che, di queste scienze dovrebbe rappresentare lo scopo finale. Cominciamo con il dire, anzitutto, che tale […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 4 Maggio 2021

Esoterismo 0 Commenti

Fernando Pessoa, il Poeta, il Mistero – Umberto Bianchi

Fernando Pessoa, il Poeta, il Mistero – Umberto Bianchi

Quello di Fernando Pessoa è un nome ai più misconosciuto o, quanto meno, del grande poeta portoghese è sinora stata data una smorta e malaticcia immagine di esistenzialista, una sorta di corrispettivo portoghese del francese Jean Paul Sartre. Ma, a ben vedere, così non è. Quella di Pessoa, è una figura complessa dalle molteplici sfaccettature, […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 15 Aprile 2021

Finanza 0 Commenti

Global Reset: istruzioni per l’uso – Umberto Bianchi

Global Reset: istruzioni per l’uso – Umberto Bianchi

E’ proprio dell’altro giorno, l’uscita del Ministro per l’Economia Franco, allorchè durante uno dei tanti breefing ufficiali, candidamente ci metteva al corrente che, al passar della Pasqua, le cose si sarebbero man mano andate regolarizzando, le misure “restrittive” ( leggi dittatoriali…sic!) avrebbero subito un’attenuazione e, delizia delle delizie, a partire da Settembre tutti i piani […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 30 Marzo 2021

Tradizione 1 Commento

Nietzsche e la danza di Shiva – Umberto Bianchi

Nietzsche e la danza di Shiva – Umberto Bianchi

A guardarlo sembrava uno dei tanti libri lì confusamente ammassati, all’interno degli angusti locali della libreria Europa. Conosco Miguel Serrano e quel titolo “Nietzsche e la Danza di Shiva” aveva istintivamente, attratto la mia attenzione. Ad un superficiale sguardo, avrebbe potuto esser confuso con uno dei tanti manualetti per iniziandi alla militanza politica. Ma sin […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 24 Marzo 2021

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter