Mitologia 2 Commenti

Alcune osservazioni su mitologia e spiritualità, seconda parte – Fabio Calabrese

Alcune osservazioni su mitologia e spiritualità, seconda parte – Fabio Calabrese

Sempre approfittando del fatto che questo periodo in cui abbiamo superato di poco la metà del 2022 sembra essere un po’ morto vediamo di proseguire il giro d’orizzonte iniziato nella prima parte di Alcune osservazioni su mitologia e spiritualità, aggiungendovi un riepilogo delle tematiche mitologiche che, sulle pagine di “Ereticamente”, ho affrontato nel corso degli […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 29 Agosto 2022

Mitologia 0 Commenti

Alcune osservazioni su mitologia e spiritualità – Fabio Calabrese

Alcune osservazioni su mitologia e spiritualità – Fabio Calabrese

In un paio di articoli di qualche anno fa, vi avevo parlato del mito di Antigone, come è stato fissato dall’omonima tragedia di Sofocle, dei personaggi di Antigone e di Creonte, e dell’interpretazione che ne ha dato lo psicologo Eric Fromm, partendo dall’osservazione assolutamente corretta, del fatto che Sigmund Freud, inventandosi il complesso di Edipo, […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 25 Luglio 2022

Julius Evola 0 Commenti

Julius Evola – Lo Spirituale nell’Arte – Walter Venchiarutti

Julius Evola – Lo Spirituale nell’Arte – Walter Venchiarutti

Da un’idea di Vittorio Sgarbi il MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, dedica a JULIUS EVOLA (1898-1974) dal 15 maggio al 18 settembre 2022 una mostra curata da Beatrice Avanzi e Giorgio Calcara. Il titolo della rassegna “JULIUS EVOLA – LO SPIRITUALE NELL’ARTE” annovera una esposizione di oltre cinquanta opere ˂… una prima […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 21 Giugno 2022

Cultura 0 Commenti

Lo studio e la conoscenza – Marco Calzoli

Lo studio e la conoscenza – Marco Calzoli

   Nel mondo indiano la più antica manifestazione della sapienza è costituita dai Veda, i testi sacri dell’induismo. Il Ṛg-Veda, il primo di questa letteratura, è databile attorno al 1500 a. C., anche se contiene del materiale più antico.  Il pensiero filosofico è presente già nei Veda, che non sono dei testi di mitologia. Ma […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 3 Ottobre 2021

Neospiritualità 20 Commenti

Est Est Est – Livio Cadè

Est Est Est – Livio Cadè

“Seppellisciti nella terra dell’oscurità” (Ibn ‘Aṭa‘ Allāh)   Oriente mistificato Molti grandi intellettuali hanno subito il fascino delle religioni orientali. Goethe si diceva musulmano. Dichiarazione di fede abbastanza sorprendente in un poeta tedesco del primo ‘800. Nel suo “Divano occidentale-orientale” scriveva: «Se Islam significa “sottomissione a Dio”, tutti noi viviamo e moriamo nell’Islam.» Schopenhauer fu invece conquistato […]

Pubblicato da Livio Cadè il 19 Settembre 2021

Spiritualità 0 Commenti

I “Misteri” di Novalis: uno studio di Maryla Falk – Giovanni Sessa

I “Misteri” di Novalis: uno studio di Maryla Falk – Giovanni Sessa

L’opera di Novalis, poeta e scrittore del Romanticismo tedesco, non ha, sic et simpliciter, valore letterario, ma è la testimonianza di un’esperienza spirituale intensamente vissuta. Lo mostra con chiarezza uno studio dell’indologa Maryla Falk, da poco riproposto da Iduna editrice per la cura di Nuccio D’Anna. Ci riferiamo a, I “Misteri” di Novalis (per ordini: […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 15 Luglio 2021

Spiritualità 0 Commenti

Daumal e l’ossessione della morte – Francesco Innella

Daumal e l’ossessione della morte – Francesco Innella

René Daumal (Boulzicourt, 16 marzo 1908 – Parigi 21 maggio 1944 ),fu un poeta, scrittore e filosofo francese. Nel 1932, l ‘autore scrisse un saggio filosofico dal titolo: “ Spinoza la dinamite filosofica” in cui si riferiva in modo conciso all’etica  spinoziana, mostrandone il valore rivoluzionario rispetto alla morale e alla metafisica dominanti. Nel 1928, […]

Pubblicato da Ereticamente il 3 Luglio 2021

Simbolismo 0 Commenti

Piede e Peccato, Triade e Tetrade – Costanza Bondi

Piede e Peccato, Triade e Tetrade – Costanza Bondi

La tradizione ebraica ci consegna la parola “peccato” come violazione dell’ordine voluto da Dio, che Coehlo ne “Il cammino di Santiago” così ci restituisce: La parola “peccato” viene da “pecus” che significa “piede difettoso”, piede incapace di percorrere un cammino. Il modo per correggere il peccato è quello di camminare sempre diritto, adattandosi alle situazioni […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Giugno 2021

Spiritualità 0 Commenti

Il Wagner di Éduard Schuré – Giovanni Sessa

Il Wagner di Éduard Schuré – Giovanni Sessa

La letteratura critica dedicata a Richard Wagner […] è ormai sterminata e riempie intere biblioteche. Eppure, tra tante pubblicazioni, poche hanno davvero corrisposto al tratto maggiormente caratterizzante l’azione culturale di questo straordinario artista-filosofo, come è riuscito a fare il libro che il lettore ha ora tra le mani, Richard Wagner di Édouard Schuré. Lo studioso […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 8 Giugno 2021

Filosofia 41 Commenti

La cimice – Livio Cadè

La cimice – Livio Cadè

Secondo il Buddha, la vita è Dolore. A Voltaire, che lo sollecita a studi filosofici, Federico II risponde: “le mie sofferenze hanno consumato la mia filosofia”. Visioni pessimistiche cui non si vorrebbe aderire ma alle quali l’esperienza fatalmente ci inclina.  Vivendo, impariamo che nessun discorso autenticamente umano può prescindere dal Dolore. Tuttavia, v’è nel Dolore […]

Pubblicato da Livio Cadè il 6 Giugno 2021

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando