Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Cinema

“Dove finisce l’arcobaleno”. Il simbolismo esoterico in ‘Eyes Wide Shut’. Di Simöne Gall

“C’è inoltre un romanzo di Arthur Schnitzler, Doppio Sogno, che vorrei realizzare ma sul quale non ho ancora cominciato a lavorare”. Così dichiarava Stanley Kubrick nel corso di un’intervista agli albori degli anni Settanta. Il testo di Schnitzler lo aveva stregato (“Esplora l’ambivalenza sessuale di un matrimonio felice equiparando l’importanza dei sogni agli ipotetici rapporti sessuali con

Leggi l'articolo
Inchiesta

“State facendo del male al vostro pianeta”: lo strano caso della Ariel School – Simöne Gall

Da sempre certo cinema americano porta avanti con impegno la sua missione di svilimento del fenomeno ufologico, propinando risibili pellicole in cui gli extraterrestri vengono descritti, spesso e volentieri, come null’altro che un nemico da combattere. Pericolosi e facinorosi mostri orripilanti che non avrebbero nessun intento pacifico da rivolgere alla nostra specie evoluta, oltre al

Leggi l'articolo
Cinema

Costrutti onirici e menti perverse – Un Occhio Deferente su Profondo Rosso – Simōne Gall

Per chi scrive, il primo approccio con Profondo Rosso avvenne all’età di cinque anni. Ne adocchiai un abbozzo per televisione (era la metà degli anni ’80), abbastanza da rimanerne scioccato. La sequenza era quella in cui l’occhio scrutatore dell’assassino sbuca dalla più nera oscurità dell’appartamento di Amanda Righetti, la povera scrittrice cui verrà data una

Leggi l'articolo
Oriente

Il Sentiero Jaina della Nonviolenza e della Liberazione – Simōne Gall

Il recente massacro al concerto country di Las Vegas, compiuto da un pensionato sessantenne in soli dieci minuti è, secondo i media, “il più sanguinoso di tutta la storia degli Stati Uniti”; tesi per di più insensata, come insensate possono esserlo la morte di cinquantanove innocenti (più quella dello stesso assassino, suicidatosi) e il ferimento

Leggi l'articolo
Letteratura

YUKIO MISHIMA, ‘La Narrazione della Purezza’ – Simōne Gall

Era andato a trovare i genitori per un’ultima volta. Il padre lo aveva rimproverato per quella sua nuova e malsana abitudine di fumare incessantemente, ma, a parte ciò, ai loro occhi egli era apparso più sereno e contento del solito. Qualche giorno dopo, in una mattinata post-autunnale del 1970, Mishima si sveglia molto presto e

Leggi l'articolo
Nativi

Anime, spettri e spiriti tutelari. Un sguardo sull’interiorità presso i Nativi del Nord America – Simone Gall

Fantasma (dal greco antico phàntasma, “mostrare”), spettro, corpo animico di sostanza rarefatta, quello stesso che appare in veste di protagonista nelle storie di folklore. Inalveatasi nell’immaginario collettivo è anche l’idea che questa presenza incorporea potesse penetrare le mura domestiche, da quelle di antichi castelli e prestigiose magioni a quelle di edifici non propriamente aristocratici. Il

Leggi l'articolo
Comunicato

Concezioni dell’Anima tra gli Indiani del Nord America – Simone Gall

Åke Hultkrantz (Kalmar, 1 Aprile 1920 – Stoccolma, 12 Ottobre 2006) è stato uno dei maggiori studiosi dello sciamanesimo tra i nativi Nord Americani, coloro verso cui usualmente – ed anche impropriamente, complice l’influenza del grande Cinema Western – si ha la tendenza ad affibbiare l’appellativo di “Pellerossa”. Questo testo, Concezioni dell’Anima tra gli Indiani

Leggi l'articolo