Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025
Nemico Punte di Freccia Storia

Noi Vincitori

Di Mario M.Merlino (Aperta e subito richiusa l’amena parentesi, non priva anch’essa di vanità personale, sul mio antenato e Viviana e il tram 19, mi ri-paludo della veste saccente di professore delle umane vicende di uomini illustri e meno e dei loro pensieri. In fondo è ben più semplice darsi al mestiere del leggi-ruba- incolla,

Leggi l'articolo
Drieu La Rochelle Punte di Freccia Storia

L’aristocrazia della Guerra: Drieu La Rochelle

di Mario M. Merlino Il 23 agosto 1914 muore in battaglia, a Charleroi, André Jéramec, l’amico più caro di Drieu La Rochelle, caporale all’inizio della Grande Guerra. Un amico così a lui caro che ne sposerà la sorella, Colette, di ricca famiglia ebrea. Venti anni dopo pubblicherà una raccolta di novelle dall’indicativo titolo La Commedia

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Storia Vincitori Vinti

Vincitori e vinti all’ombra della storia

di Mario M. Merlino Si dice – non ricordo dove l’ho letto – che la sconfitta sia, come la vittoria del resto, figlia di un padre austero e che abbia quale madre certa la verità. Suona aspro e categorico e impietoso come un passo edificante del filosofo Hegel, sebbene non sia citazione tratta da una

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Gian Franco SPOTTI

In risposta alle menzogne dei vincitori circa la responsabilita’ tedesca della guerra

di Juergen Rieger 2 settembre 2009 Traduzione a cura di Gian Franco Spotti. Ancora una volta abbiamo un’altra data-simbolo da osservare: il 70° anniversario dell’invasione della Polonia. Ancora una volta ci viene detto che la dobbiamo osservare con “vergogna e colpa”. Dovremmo dichiarare fino alla nausea che “mai più dal suolo tedesco ecc. ecc…” Ma

Leggi l'articolo
ottosettembre Punte di Freccia Storia Tradimento

8 settembre, la morte della Patria

di Mario M. Merlino 8 settembre, settant’anni dopo. Non so cosa hanno scritto i giornali e se si riannoda il filo della memoria e se qualcuno ha ricordato la definizione di Ernesto Galli della Loggia su ‘la morte della patria’ o se altri si sono dati da fare per indicare agli sprovveduti e ai privi

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Rodolfo Graziani Rsi Storia

Rodolfo Graziani, Onori ad un soldato!…seconda parte

di Mario M. Merlino C’è un’altra fotografia che ho davanti a me. L’ho ritrovata nel secondo volume di Sette Anni di Guerra, di cui avevo fatto la raccolta al tempo del ginnasio, e che mio padre mi fece rilegare in premio non so più di quale (modesto) risultato scolastico. E’ il primo ottobre del ’43.

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Rodolfo Graziani Rsi Storia

Maresciallo Rodolfo Graziani, Onori ad un soldato!

Ho davanti a me una fotografia dove si vede un uomo, con il volto segnato, i capelli folti e bianchi, con il pastrano militare privo di spalline e gradi e decorazioni. Un volto che racconta di antiche ed estreme battaglie, di certe vittorie e di inevitabili sconfitte, un volto severo di chi sa rimanere in

Leggi l'articolo
Leon Degrelle Punte di Freccia Rexismo Storia

Ardere, ardere sempre…

di Mario M. Merlino Il sette maggio del 1945 la capitolazione della Germania. In piena notte, da un campo di fortuna in Norvegia, a una ventina di chilometri da Oslo, prende il volo un Heinckel abbandonato. Il bimotore, si seppe successivamente, apparteneva all’architetto e ministro degli armamenti del Terzo Reich, Albert Speer. La sua autonomia

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Anarchia Bakunin Nichilismo Punte di Freccia Russia Storia

Un monito per questo volgare presente

di Mario M. Merlino Al termine della guerra franco-prussiana, che stabilì la nascita del Secondo Impero nella sala degli specchi a Versailles (18 gennaio 1871) e la supremazia della Germania nell’Europa continentale, la città di Parigi, che aveva sostenuto un durissimo assedio da parte delle truppe prussiane, insorse contro il governo borghese che aveva sottoscritto

Leggi l'articolo
Italia Nazione Punte di Freccia Storia Valori

‘viva la nazione!’…terza parte

di Mario M. Merlino Portando i saluti introduttivi al convegno il comandante della scuola di fanteria ha ricordato quanta importanza egli attribuisca alle Massime di Confucio. Al momento di iniziare il mio intervento, ultimo relatore della mattinata, mi sono ricordato di un aneddoto che avevo riportato in Inquieto Novecento. Nel febbraio del 1945 il poeta

Leggi l'articolo