Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Tradizione

Riflessioni sulla vita noetica – Marco Calzoli

Il termine “idea” deriva dal greco con il senso di “forma”. Le nostre idee hanno la caratteristica di costituire la forma con la quale vediamo il mondo. Senza idee, il mondo costituisce un magma indistinto. Sono le idee che danno al mondo la intellegibilità, l’ordine, la struttura razionale. Ogni persona ha in media 6.200 pensieri

Leggi l'articolo
Scienza

Riflessioni sull’inconscio – 2^ parte – Marco Calzoli

(prosegue…) Possiamo considerare l’attenzione come una funzione che regola l’attività dei processi mentali, filtrando e organizzando le informazioni provenienti dall’ambiente allo scopo di emettere una risposta adeguata. Il processo di elaborazione delle informazioni, infatti, è estremamente flessibile, cioè sceglie di volta in volta quale informazione elaborare e come elaborarla e questa possibilità di selezionare il

Leggi l'articolo
Scienza

Riflessioni sull’inconscio – 1^ parte – Marco Calzoli

L’inconscio è quella istanza della nostra vita psichica preclusa alla consapevolezza, ma di cui possiamo fare esperienza mediante alcuni segni: soprattutto sogni, lapsus e dimenticanze, sintomi, blocchi corporei (Reich, Lowen), sincronicità (Jung). Esisterebbero molti tipi di inconscio, per i quali gli studiosi ipotizzano determinati correlati neurali. L’inconscio freudiano, collegato alle reminiscenza, sarebbe localizzato nei circuiti

Leggi l'articolo
Intervista

Riflessioni sul Femminismo 2.0: Roberto Siconolfi intervista Laura Tecce

Laura Tecce, sociologa e giornalista professionista, scrive per Libero, Il Giornale, Il Giornale OFF. Ha lavorato come inviata, autrice e conduttrice in Rai, SkyTG24, in diversi uffici stampa e come docente di giornalismo. Collabora come commentatrice di società, costume e politica in diverse trasmissioni Rai, La7 e Mediaset. Si occupa, tra le altre, dei presunti

Leggi l'articolo
Libreria Magia

Aleister Crowley e l’Italia: riflessioni sulle ricerche di Cristian Guzzo – Sapah Zimii

Il semestre appena trascorso è stato caratterizzato da un grande fermento nella pubblicazione e nella riscoperta di saggi crowleyani, tra cui sicuramente spicca il lavoro di Cristian Guzzo “Aleister Crowley e l’Italia”. L’autore, già noto per una “Storia dell’Ermetismo Egizio-Partenopeo fra i secoli XVIII – XX” recante il suggestivo titolo de “L’Arcano degli Arcani”, si

Leggi l'articolo
Attualità

Ritorno alla naja? Riflessioni politicamente scorrette – Roberto Pecchioli

Le presenti note sul servizio militare e l’eventualità di un suo ripristino hanno bisogno di due premesse. La prima riguarda il riconoscimento preventivo della loro scarsa utilità in una nazione che ha smarrito se stessa e non è più in grado di recepire idee o considerazioni che riguardino la difesa nazionale, oltreché l’educazione civica dei

Leggi l'articolo
Famiglia

Riflessioni non ecumeniche sulla famiglia tradizionale – Alessandro Cavallini

In questi ultimi mesi, all’interno del dibattito politico nazionale, si è discusso molto del concetto di famiglia. Da una parte i sostenitori della famiglia basata sul diritto naturale ed unicamente eterosessuale; dall’altra chi sostiene che la famiglia possa essere anche formata da una coppia omosessuale, azzardando addirittura, in alcuni casi, la possibilità di adottare bambini.

Leggi l'articolo