Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Livio Cadè Società

Sicurezza va cercando – Livio Cadè

“Più sono le leggi e i divieti, più il popolo cade in miseria” (Daodejing) I. Sicurezza e linguaggio Quand’ero un ragazzo – all’incirca mezzo secolo fa – sprecavo la mia vita in molti modi. Per esempio, andavo a scuola. A noi pare normale che un essere umano passi gran parte della sua vita nell’illusione di

Leggi l'articolo
Attualità Filosofia

Coronavirus e Paura – Simone Santamato

Alcune considerazioni filosofiche   “[…] tutta l’infelicità degli uomini viene da una sol cosa, e cioè dal non saper rimanere tranquilli in una camera.” (B. Pascal, Pensieri, Santarcangelo di Romagna, Rusconi, 2014, p.157)   I – Per una filosofica introduzione del Virus   Impressa come fosse un’epigrafe, riteniamo che la frase ivi in apertura propostavi

Leggi l'articolo
Attualità Società

Le domande – Lorenzo Merlo

Papà, cos’è la pandemia? Sorpreso dalla domanda si fermò tutto per un istante. Non perché suo figlio gliel’avesse posta. Ma perché lui stesso, avvertì l’incertezza su che risposta dare. A secondo di quella che avrebbe scelto, si sarebbero svolte storie differenti. E a seconda della storia raccontata, suo figlio, e tutti gli uomini avrebbero creduto

Leggi l'articolo
Società

“Siamo tutti in pericolo” – Lorenzo Merlo

Era lontana la Cina. Arrivavano notizie di qualcosa d’importante. Per fare fronte all’emergenza fermarono la routine della vita nota. Attraverso la tv, prima che spaventoso ed esiziale pareva irreale. Strade vuote, morti, ospedali traboccanti, tutto immobilizzato. L’allarme era mondiale ma tutti stavano a guardare. Era lontana la Cina. Finché non si fece sotto e fu

Leggi l'articolo
Attualità

Minaccia Coronavirus: il potere ambivalente della paura – Flavia Corso

“Atene fu distrutta dalla paura della peste, non dalla peste.” (Tucidide)   Oggi ci troviamo a dover gestire una condizione emotiva che, probabilmente, non si sperimentava ad un simile livello da molte generazioni: il cosiddetto panico collettivo come naturale risposta ad una reale o presunta minaccia per la nostra salute ma, soprattutto, per le nostre

Leggi l'articolo