Arte 0 Commenti

Le vie del cielo (parte II) – Walter Venchiarutti

Le vie del cielo (parte II) – Walter Venchiarutti

I comignoli: poesia e funzionalismo Semplicisticamente il termine camino con frequenza viene utilizzato per indicare la parte più alta ed estrema della struttura, quella che in realtà costituisce propriamente il cosiddetto comignolo. Quest’ultimo rappresenta la copertura o porzione terminale della cappa, sporge al disopra del tetto e si compone di una base chiamata anche dado […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 20 Maggio 2022

Tradizione 0 Commenti

Tormento e morte di Tommaso Pignatelli: l’Academia Secretorum Naturae – 2^ Parte – Roberto Sestito

Tormento e morte di Tommaso Pignatelli: l’Academia Secretorum Naturae – 2^ Parte – Roberto Sestito

Capitolo 2° L’Academia Secretorum Naturae Ma oltre alla vita religiosa del convento, il Pignatelli dovette preoccuparsi di proseguire in quegli studi cui l’aveva iniziato il filosofo di Stilo. Ebbene, quali erano i circoli napoletani che fra Tommaso avrebbe potuto frequentare per soddisfare la sua curiosità e la forte sete di sapere? In primo luogo troviamo […]

Pubblicato da Luca Valentini il 22 Giugno 2019

Ahnenerbe 1 Commento

Una Ahnenerbe casalinga, novantesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, novantesima parte – Fabio Calabrese

Nella vita occorre non dare mai nulla per scontato. Alcuni miei amici e pazienti lettori si stupiscono del fatto che finora sono riuscito a pubblicare ormai da anni un nuovo articolo su “Ereticamente” con regolarità settimanale. Bene, al riguardo non c’è nessun mistero, ma semplicemente il fatto di “portarmi avanti col lavoro”, di aver accumulato […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 4 Febbraio 2019

Ahnenerbe 0 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, ottantaduesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, ottantaduesima parte – Fabio Calabrese

Come sapete, sulle pagine di “Ereticamente”, è mia abitudine – anche se non rappresenta una regola fissa – alternare questi articoli che trattano dell’eredità degli antenati (tale è il significato della parola tedesca Ahenerbe) ad altri di altra natura. E’ raro che abbia saltato qualche articolo di questa serie e ancor più raro che abbia […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 8 Ottobre 2018

Controstoria 0 Commenti

DECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: PROPAGANDA PER LA RISCOSSA (XV parte) – Gianluca Padovan

DECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: PROPAGANDA PER LA RISCOSSA  (XV parte) – Gianluca Padovan

«Noi marinai del Tirreno e del Mediterraneo non abbiamo paura di restar soli col nostro diritto contro ogni nemico della Patria in mare e in terra. // Noi marinai della Decima Flottiglia Mas combatteremo per la vita e la libertà della nostra Italia» Decima Flottiglia M.A.S. – Volantino Verba volant… scriptamanent! Nella precedente “puntata” (XIV […]

Pubblicato da Ereticamente il 25 Maggio 2018

Economia 0 Commenti

Sharing Economy: opportunità o inganno neocapitalista? – seconda parte – Roberto Pecchioli

Sharing Economy: opportunità o inganno neocapitalista? – seconda parte  – Roberto Pecchioli

Parte seconda L’economia della condivisione è nata come sfida agli eccessi di mercato, con l’ambizione di riportare centralità alla persona umana, e, secondo Jeremy Rifkin, diventare banditrice della civiltà dell’empatia. L’empatia, per il pensatore americano, gran sostenitore della sharing economy, è la qualità che ha dato all’uomoun vantaggio evolutivo, sino a diventare un ingrediente fondamentale […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 11 Maggio 2018

Avanguardia 0 Commenti

Aquarius – parte quinta – Gabriele Adinolfi

Aquarius – parte quinta – Gabriele Adinolfi

Due parole che iniziano per esse Vogliamo essere più precisi? Abbiamo descritto quale dev’essere l’ordine gerarchico dal punto di vista funzionale dei vari tipi di realtà a marchio identitario (partiti, movimenti, movimenti d’opinione, lobbies, strutture sociali, rete, centri studi, direzione strategica). Abbiamo chiarito che la gerarchia funzionale dipende dall’incisività nel sostanziale che le diverse strutture […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Maggio 2018

Economia 1 Commento

Sharing Economy: opportunità o inganno neocapitalista? – prima parte – Roberto Pecchioli

Sharing Economy: opportunità o inganno neocapitalista? – prima parte – Roberto Pecchioli

Parte prima I primi anni del XXI secolo sono caratterizzati da cambiamenti continui. Nulla è com’era pochi anni fa. L’imperativo, come nell’aneddoto del leone e della gazzella, è correre, muoversi, cambiare. Ne ha colto l’essenza un intellettuale francese, Pierre-André Taguieff, che ha coniato il neologismo “bougisme”, una sorta di moto perpetuo che si fa ideologia […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 3 Maggio 2018

Avanguardia 0 Commenti

Aquarius – parte quarta – Gabriele Adinolfi

Aquarius – parte quarta – Gabriele Adinolfi

Estremisti e radicali Tutto quanto abbiamo esposto, che stiamo comunque perseguendo almeno in parte, ha delle caratteristiche particolari. Una strategia; una prospettiva storica e non antistorica; una continuità ideale non contaminata da cantonate di moda; un’articolazione leggera e sfumata; l’identificazione dei soggetti sociali sui quali operare; la convinzione che il risultato non debba avere visibilità […]

Pubblicato da Ereticamente il 29 Aprile 2018

Ahnenerbe 3 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, sessantaduesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, sessantaduesima parte – Fabio Calabrese

Questa volta procediamo in maniera un po’ diversa dal solito. Cominciamo con l’osservare la galleria di “ritratti di famiglia” dell’illustrazione che costituisce l’intestazione del presente articolo, e che ho messo insieme per creare per così dire una riprova visiva delle nostre origini. Vi dico subito che in questa immagine composita la riga superiore si riferisce […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 11 Dicembre 2017

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter