Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Società

Dal dì che nozze , tribunali ed are…: risposta a Giorgio Agamben – 1^ parte – Roberto Pecchioli

Un grande giornalista che investiga da sempre gli arcani del potere, Maurizio Blondet, ha rilanciato un breve scritto di Giorgio Agamben, il più importante filosofo italiano vivente, nel quale il pensatore romano si è chiesto polemicamente “come è potuto avvenire che un intero paese sia senza accorgersene eticamente e politicamente crollato di fronte a una

Leggi l'articolo
Società

Il nuovo “dio del Caos” – Dana Lloyd Thomas

– Religioni abramiche “in quarantena” Nell’attuale situazione di “pandemia” – che alcuni commentatori anglosassoni hanno denominato “plandemic”, per indicare la pioggia di misure contraddittorie messe in atto dalle oligarchie politico finanziarie, con la scusa che “ce lo chiede il virus” – c’è un aspetto macroscopico che sembra essere sfuggito ai più. Un aspetto sollevato da

Leggi l'articolo
Attualità

Suicidi e violenze: boom da quarantena – Ilaria Bifarini

Ha fatto scalpore il suicidio del ministro delle Finanze tedesco dell’Assia, Thomas Schäfer, che a soli 54 anni si è tolto la vita gettandosi sotto a un treno ad alta velocità, disperato per l’impatto economico del coronavirus. Sposato con due figli, ministro di uno dei Land più ricchi in Germania, 6,5 milioni di abitanti e

Leggi l'articolo
Società

“Siamo tutti in pericolo” – Lorenzo Merlo

Era lontana la Cina. Arrivavano notizie di qualcosa d’importante. Per fare fronte all’emergenza fermarono la routine della vita nota. Attraverso la tv, prima che spaventoso ed esiziale pareva irreale. Strade vuote, morti, ospedali traboccanti, tutto immobilizzato. L’allarme era mondiale ma tutti stavano a guardare. Era lontana la Cina. Finché non si fece sotto e fu

Leggi l'articolo
Attualità

Il nuovo e sterile mondo di Covid – Umberto Bianchi

Silenziosamente, come una mano nera, il Virus ha steso i suoi artigli sul resto d’Europa. Inizialmente partito, quale esotica maledizione dalla lontana Cina, è andato via via espandendo le sue grinfie, sino a raggiungere, per una tragica beffa del destino, quell’Italia scalcagnata, alle prese con problemi economici e politici di lunga data, per poi avvolgere

Leggi l'articolo
Società

Untori di buon senso- Lorenzo Merlo

Ciò che chiamiamo realtà, per la quale saremmo disposti a scommettere la casa, a mettere la mano sul fuoco corrisponde a una cosmogonia che a nostra stessa insaputa abbiamo creato, ereditato, imitato, fatta nostra. La realtà è qualcosa di a noi endogeno, banale prodotto oggettivo della storia. Noi ne siamo frequentatori come pesci nell’acquario. L’idea

Leggi l'articolo
Attualità

Virus: la maschera ed il volto – Roberto Pecchioli

Voglia Dio che abbiano ragione loro. Che chiudere l’Italia serva davvero a ridurre l’epidemia del Covid19 e lo stato d’eccezione passi in fretta. Ai nonni e ai padri chiesero di andare in guerra, a noi di rimanere sul divano. Il sacrificio è accettabile, va affrontato con una parola inconsueta da mezzo secolo: disciplina. Sino a

Leggi l'articolo
Globalizzazione

Coronavirus: il Cigno Nero della Globalizzazione? – Roberto Pecchioli

Il cigno nero è una fortunata metafora descritta nel libro omonimo del 2007, all’alba della crisi economica e finanziaria che stava per scuotere il mondo. L’autore del saggio, Nassim Nicholas Taleb, analista finanziario libanese trapiantato negli Usa, teorizzò che talora, nel corso della storia, eventi del tutto imprevisti o sottovalutati assumono un rilievo enorme. Sono,

Leggi l'articolo