Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Sapienza

La poesia e gli Dei, da Omero a Emanuele Franz – Maria Colli

Il Mito e la Poesia sono così congiunti e così intimamente connessi che in epoca classica era pressoché impossibile narrare delle vicende divine se non attraverso i versi poetici. Peraltro il poeta, prima di qualsiasi altro discorso, si rivolgeva, anzitutto, alle figlie di Zeus e Mnemosine, le Muse, fulgidi Spiriti dell’Arte, e protette dal grande

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione Classica

Omero ed Ermete Trismegisto

Una nuova pubblicazione di Arcana è disponibile sui bookstore ed ordinabile in libreria e presente all’evento napoletano “Cartagine contro l’Europa”, presso la libreria La Nuova Controcorrente, di sabato 8 Dicembre 2018, ore 17. “I poemi omerici raffigurano splendidamente l’essenza della doricità, dell’uomo elleno, della sua religiosità, del suo sapere che è conquista della visione: egli

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

La consapevolezza necessaria: vivere la Nostra Tradizione nello Spirito – Giandomenico Casalino

È oltremodo scandaloso, nonchè sintomatico della totale perdita di memoria storica da parte dell’uomo europeo, il fatto che un libro come la cosiddetta “bibbia”, sia vetero che neo­ “testamentaria”, proveniente dalla Giudea ed avente per oggetto esclusivamente i fatti e le vicissitudini, la cultura e le tradizioni di un piccolo popolo medio-orientale come gli Ebrei,

Leggi l'articolo
Filosofia

La mente bicamerale: l’altra faccia della realtà? – Umberto Bianchi

Il fare ritorno con la mente ad una delle mie solite peregrinazioni per il mondo che, qualche anno fa, ha avuto per oggetto il Messico, ha sempre rappresentato e tuttora rappresenta l’occasione per tutta una serie di riflessioni la cui attualità non è mai venuta meno, anzi. A portarmi sino ai lidi del Nuovo (?)

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

L’in-canto delle parole

Secondo una delle tante e celebri espressioni del filosofo Martin Heidegger, e non a caso definito ‘L’ultimo sciamano’ in un ricordo, pubblicato a trent’anni dalla morte, dallo studioso Franco Volpi, ‘l’uomo abita nella casa del linguaggio’. Circondato dalle cose familiari, di cui ci prendiamo ‘cura’ (altro termine caro al filosofo) e di cui sovente ci

Leggi l'articolo
Cultura

Itaca, Itaca…

Alcuni giorni fa ho ‘postato’ (è questo il termine corretto? Boh!) una canzone di Lucio Dalla, dal titolo Itaca. Non ricordo l’anno d’incisione, certo quando ero ancora un adolescente inquieto e irrequieto. Il viaggio… di cui Ulisse, personaggio poco gradevole e ambiguo, personifica e torna nella cultura di un continente che, forse per scarsità di

Leggi l'articolo