11 Maggio 2024
Libreria

Un argonauta del XXI secolo – Rita Remagnino

Emanuele Franz è un credente a tutto tondo che non si accontenta di leggere, scrivere e pubblicare libri, ma vuole fare esperienza dei propri ideali etici. Per dirla con le sue parole: «pratica la filosofia» con metodo e perseveranza. Ne è una testimonianza il suo ultimo diario di viaggio, “Alla ricerca del Vello d’oro” (Audax

Leggi l'articolo
Mitologia

Alcune osservazioni su mitologia e spiritualità, seconda parte – Fabio Calabrese

Sempre approfittando del fatto che questo periodo in cui abbiamo superato di poco la metà del 2022 sembra essere un po’ morto vediamo di proseguire il giro d’orizzonte iniziato nella prima parte di Alcune osservazioni su mitologia e spiritualità, aggiungendovi un riepilogo delle tematiche mitologiche che, sulle pagine di “Ereticamente”, ho affrontato nel corso degli

Leggi l'articolo
Mitologia

Alcune osservazioni su mitologia e spiritualità – Fabio Calabrese

In un paio di articoli di qualche anno fa, vi avevo parlato del mito di Antigone, come è stato fissato dall’omonima tragedia di Sofocle, dei personaggi di Antigone e di Creonte, e dell’interpretazione che ne ha dato lo psicologo Eric Fromm, partendo dall’osservazione assolutamente corretta, del fatto che Sigmund Freud, inventandosi il complesso di Edipo,

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Divagazioni sull’amore – Marco Calzoli

 Marco Aurelio Olimpio Nemesiano, africano, è stato un poeta romano del III secolo d. C. Di lui ci rimangono svariati versi, tra cui quattro ecloghe, di argomento amoroso.  La poesia bucolica, infatti, sembra comparire a volte dopo la fine di periodi problematici: con essa rifiorisce la speranza. Roma aveva vissuto un periodo terribile e, nell’uscirne,

Leggi l'articolo
Cultura

Lo studio e la conoscenza – Marco Calzoli

   Nel mondo indiano la più antica manifestazione della sapienza è costituita dai Veda, i testi sacri dell’induismo. Il Ṛg-Veda, il primo di questa letteratura, è databile attorno al 1500 a. C., anche se contiene del materiale più antico.  Il pensiero filosofico è presente già nei Veda, che non sono dei testi di mitologia. Ma

Leggi l'articolo
Mitologia

Il mito di Medusa – Luigi Angelino

Il termine Medusa, oltre a richiamarci alla mente gli animali tentacolari marini, così nocivi perchè provvisti di sostanze urticanti, indica una delle più famose figure della mitologia greca, appartenente alle tre Gorgoni, figlie delle divinità acquatiche Forco e Ceto. Secondo la narrazione tradizionale, a differenza di Steno ed Euriale, soltanto Medusa non era immortale, pur

Leggi l'articolo
Mitologia

Sul mito di Dedalo ed Icaro – Luigi Angelino

Il racconto di Dedalo ed Icaro è uno dei più conosciuti della mitologia greca, una straordinaria sovrapposizione ideale tra realtà e fantasia, dove le aspirazioni divine si scontrano con la finitezza umana, trasfigurate nella vicenda di un padre geniale e di un figlio ribelle. Il mito tramanda che Dedalo era di origini ateniesi, dove aveva

Leggi l'articolo
Mitologia

Il ratto di Europa – Luigi Angelino

Il racconto del rapimento di Europa è sicuramente uno dei più affascinanti e significativi della ricca ed incomparabile mitologia greca. Come è noto, il mito narra la vicenda di Europa, una fanciulla bellissma, principessa di Tiro e successivamente regina di Creta, nonché destinata a diventare l’eponima del nostro continente. Di lei si innamorò perdutamente Zeus,

Leggi l'articolo
Fantascienza

L’evocazione dei Figli di Eracle – Francesco La Manno

1. Il mito oltre la storia Nell’attuale periodo storico, che può essere definito a buon diritto post-moderno (1), liquido (2) e decadente (3) , vi è l’esecrabile tendenza a dileggiare tutto ciò che attiene al mondo della spiritualità e a esaltare invece il più bieco materialismo. L’elemento sacrale viene rigettato con forza da ogni ambito

Leggi l'articolo
Tradizione

La figura dello psicopompo nella mitologia antica e i suoi influssi nell’età medioevale e moderna – Fabio Calabrese

Spesso, quando noi moderni ci approcciamo alla cultura antica, lo facciamo con i nostri paraocchi, vale a dire con grande superficialità; ad esempio il classico gioco sincretistico di far corrispondere ciascuna divinità del pantheon di una religione antica ad un presunto equivalente nella mitologia greco – romana (a proposito della quale, il lavoro di accordatura

Leggi l'articolo