Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025
Filosofia

A lei superiori – Lorenzo Merlo

La presunta indipendenza dell’uomo sul resto del mondo, l’impedimento culturale che ci impedisce di riconoscere la terra come un organismo di cui siamo espressione, l’ideologia del progresso che ci induce a rimanere concentrati sul nostro interesse misurabile, ci hanno portati alla decadenza generalizzata, alla lotta tra poveri, alla separazione da chi ci rappresenta, allo svuotamento

Leggi l'articolo
Società

La strada sbagliata – Lorenzo Merlo

Nonostante l’impegno che ognuno può mettere per migliorare lo stato della storia, seguendo strade sbagliate, non potrà che viverne la mortificazione.     Non si può risolvere un problema con gli strumenti che l’hanno creato, pare sia un’affermazione di Einstein (1879-1955). Ipotizzando che il fisico tedesco fosse un cosiddetto genio – ma pare abbia anche

Leggi l'articolo
Cultura

Creare o replicare – Lorenzo Merlo

Senza un aggiornamento del linguaggio, tendenzialmente, tutto rimarrà così com’è.   La tensione a voler cambiare il registro della cultura, affinché l’assolutismo materialista e razionalista smorzi il suo potere per lasciare spazio a un’educazione capace di formare più persone compiute, cioè creative, e meno individui dipendenti, cioè replicanti, passa anche sui cavalcavia emozionali del linguaggio.

Leggi l'articolo
Filosofia

Foglie – Lorenzo Merlo

Considerazioni sotto la superficie della storia.   Come in ogni nostra affermazione metafisica, concettuale, grafica, letteraria, verbale, d’azione, artistica, materiale, e pure quelle astensive riconosciamo noi stessi, cioè la matrice che le ha create e reificate, al pari di un signore supremo, senza il quale, quel mondo di affermazioni non si sarebbe verificato. È questo

Leggi l'articolo
Filosofia

Parole di un altro mondo – Lorenzo Merlo

Quanto siamo chiusi nel limitato sistema routinario o aperti al caos infinito, in difesa di qualcosa o in esplorazione di tutto, dunque confinati in schemi o in evoluzione creatrice? Guardare a terra L’organizzazione sociale, la cultura che questa esprime, le consuetudini che tende a imporre, le ritualità che ci allontanano dal presente, le ideologie che

Leggi l'articolo
Filosofia

Allegorie sfuggenti – Lorenzo Merlo

Non è come se il pianeta terra fosse tutto?   Non è come l’aria, leggera e imprendibile, presenza e assenza colui che mostra sensibilità insolita, che pone cure e attenzioni dove non ci eravamo mai posati, se non magari, per ragioni diverse, financo opposte? Non è come l’aria colui che non sta in un’agenda, in

Leggi l'articolo
Filosofia

L’incantesimo – Lorenzo Merlo

    L´incantesimo è una condizione che difenderemo a dispetto di ogni evidenza che ce lo voglia rivelare.     Mondo oggettivo Sia che si tratti di tirare la lima che di impiegare un linguaggio, con la pratica si realizza e modifica la relazione con l’ambiente. In una parola si tende alla funzionalità. È una

Leggi l'articolo
Filosofia

Pulviscolo e macigni – Lorenzo Merlo

Ogni affermazione, dunque ogni cosiddetta verità, per essere pronunciata nei pensieri, nelle parole e nelle azioni richiede un requisito esclusivo: fermare la realtà. Con la realtà autoreferenzialmente fermata quell’affermazione ha ragione d’essere. Nel tempo, sappiamo di cambiare idea, di meravigliarci di quanto abbiamo fatto, di non volerlo ripetere, eppure contraddirci. Come frammenti di un nugolo

Leggi l'articolo
Economia & Società

Ce n’era un gran bisogno – Lorenzo Merlo

Considerazioni su chi comanda il mondo.   In un blog leggo: “Ce n’era un gran bisogno”. Era il commento di un noto economista italiano in merito a ciò che aveva scritto un’altra persona, da lui definita “antisistema”. Si tratta della medesima persona, dottore, professore e chissà quant’altro, alla quale a suo tempo avevo chiesto se,

Leggi l'articolo
Femminismo

Fotocopie – Lorenzo Merlo

Sguardo d’insieme sull’arco percorso dalla presunta emancipazione femminile. Volevano giustamente rispetto e parità. Non hanno ottenuto il primo, se non nel politicamente corretto. La parità non si è realizzata, se non formalmente a mezzo di incarichi e mestieri prima riservati ai maschi. Si salvi chi può. Mi impressiona aver creduto nella favola delle donne quali

Leggi l'articolo