19 Aprile 2025
Filosofia

Rischio manifesto – Lorenzo Merlo

    Per la prima volta nella storia della sua politica egemonica, gli Usa stanno vivendo il rischio di autarchia.     Quattro passi Sospinti dal volano spirituale detto destino manifesto, a mezzo del quale si sentivano detentori della verità e, contemporaneamente, obbligati a diffonderla, gli Usa, in nome del loro dio, dapprima si sono

Leggi l'articolo
Filosofia

UdM – Lorenzo Merlo

Perché la storia non insegna?     Oscure banalità La giostra della storia non è dissimile da quella del luna park. Nel tempo, seguita a mostrarci gli stessi eventi umani, che le epoche e le usanze camuffano a loro modo, ma che sono sempre e solo il prodotto dei pochi sentimenti, delle poche emozioni, dei

Leggi l'articolo
Filosofia

Senza senso – Lorenzo Merlo

Senza il senso del sacro siamo perduti. La storia attuale conferma. L’importanza personale eletta a codice superiore comporta il senso del piccolo, porta al ciclo famelico della soddisfazione frenetica, considerata inviolabile. Si tratta di espressioni di una via senza rotta, senza destino estetico e evolutivo. È la condizione del naufrago in balia degli eventi, dell’avvento

Leggi l'articolo
Filosofia

Vuoi la verità? – Lorenzo Merlo

Presi da noi stessi ci sfuggono aspetti che produrrebbero un’altra storia.   Con uno sguardo d’insieme, che raccolga l’umanità tutta e la sua storia si possono osservare aspetti altrimenti, parrebbe, invisibili. Si può vedere come, in sostanza, tutti diciamo e facciamo le stesse cose, identiche nel cuore, differenti nella forma. Del resto i sentimenti che,

Leggi l'articolo
Filosofia

Il binario – Lorenzo Merlo

La domanda non è se è vero o no, ma in che termini lo è.     Nonostante gli scambi, la storia è sempre un binario a scartamento personalizzato. L’interpretazione dei fenomeni pare imporlo. Ogni scelta, celebrata dal consesso di idee personali e sociali, dalla morale individuale e comune, dal presunto primato della logica, del

Leggi l'articolo
Filosofia

GG – Lorenzo Merlo

  Abbacinati da specchietti e bon bon, ingannati da false promesse ci troviamo ora immersi in un mare di disperazione senza sponde. Per salvarsi ormai è tardi, bisognava giocare d’anticipo. Ne avevamo avuto la possibilità, ma chi poteva e chi avevamo delegato, ha preferito cercare di vincere facile .   Secondo la tradizione vedica, Kali

Leggi l'articolo
Filosofia

Il maestro – Lorenzo Merlo

La conoscenza è osservare verità in tutte le affermazioni, il resto è tirannia gonfia di autoreferenzialità. Materia e mente non sono separate se non nell’assolutismo del dualismo e del meccanicismo ovvero, nel ristretto mondo materialista. Queste considerazioni non rappresentano direttamente il contenuto dell’articolo, ne sono invece un dietro le quinte. C’è chi potrà riconoscerlo e

Leggi l'articolo
Filosofia

Fabula mundi – Lorenzo Merlo

  C’è un traguardo che attraversa indenne le forme vischiose della storia. A mezzo di esso si può riconoscere a quanti ami continuiamo ad abboccare, si può prendere coscienza della favola del mondo.   Quando schiudevano gli occhi i pulcini d’oca vedevano Konrad. L’etologo austriaco se ne prendeva cura, li allevava fornendo loro il necessario

Leggi l'articolo
Filosofia

Le otto abitudini – Lorenzo Merlo

Note sul motore della storia di sofferenza e su come provocarne l’avaria. La concezione personalizzata del mondo, degli individui, delle politiche, dei regni, delle nazioni e degli imperi nonostante dimostri la sua implicita contraddittoria caducità, persevera nel suo avanzare. Tuttavia, credendola corrispondente al progresso, è costantemente perseguita nonostante non faccia costrutto evolutivo. La cecità nei

Leggi l'articolo
Filosofia

Il contatto – Lorenzo Merlo

C’è un principio che potrebbe essere detto sentire la terra, che la modernità ha implicitamente rifiutato. La dedizione materialista alla scienza e alla tecnologia crede di non averne esigenza. Ma si tratta di una blasfemia grave, le cui conseguenze sono sotto il naso di chiunque apra gli occhi.   Il poeta Perdere contatto con ciò

Leggi l'articolo