Ermetismo 0 Commenti

Giuliano Kremmerz: scritti inediti e rari. A cura di Cristian Guzzo e Ivan Dalla Rosa

Giuliano Kremmerz: scritti inediti e rari. A cura di Cristian Guzzo e Ivan Dalla Rosa

Appena pubblicato e disponibile! (https://www.amazon.it/dp/B0CJL43CC5) Il presente volume raccoglie scritti inediti e rari attribuiti al celebre ermetista campano Giuliano Kremmerz (1861-1930), fondatore della Fratellanza Terapeutico-Magica di Miriam ed esponente di punta di un milieu iniziatico di impostazione caldeo-egizia, che ebbe i propri natali nella Napoli prerisorgimentale. I testi sono stati arricchiti da ampie introduzioni storico-critiche, […]

Pubblicato da Ereticamente il 25 Settembre 2023

Libreria 0 Commenti

Premio “Divoc 2023” – Emanuele Franz

Premio “Divoc 2023” – Emanuele Franz

Il suicidio dell’Europa     Unico al mondo si è appena concluso con la premiazione dei vincitori il “Premio Divoc 2023”, istituito dalla casa editrice “Audax” e dedicato agli autori che in epoca pandemica hanno messo in discussione la narrativa vaccinale, ovvero accettato di essere estromessi dalla vita sociale e culturale del Paese pur di […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 1 Agosto 2023

Libreria 0 Commenti

Almirante e i “valori” della resistenza

Almirante e i “valori” della resistenza

In questo scenario di “costruzione” della Destra Nazionale, dobbiamo soffermarci su una dichiarazione di Giorgio Almirante che, tanti anni dopo, venne ripresa dai fondatori di Alleanza Nazionale per giustificare una delle più incredibili tesi fondative di AN: il riconoscimento – e la condivisione – dei valori dell’antifascismo. Una tesi che cozzava con la storia del […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 13 Giugno 2023

Libreria 0 Commenti

Marx e Nietzsche in Mussolini socialista – Franco Brogioli

Marx e Nietzsche in Mussolini socialista – Franco Brogioli

Ernst Nolte (1923-2016) con il saggio Il giovane Mussolini. Marx e Nietzsche in Mussolini socialista1 è stato, con questo libro del 1960, il principale esponente del revisionismo storiografico e oggi ne è ancora il cuore. Esso infatti ci fa capire come il fascismo sia al tempo stesso un proseguimento creativo e una negazione del marxismo, […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Dicembre 2022

Libreria 0 Commenti

“Groenlandia”, Gustav Meyrink ci conduce a Nord-Ovest – Fabio S. P. Iacono

“Groenlandia”, Gustav Meyrink ci conduce a Nord-Ovest –  Fabio S. P. Iacono

“L’Angelo della finestra d’occidente” ci rammenta la vita e le opere del “mago” e alchimista britannico John Dee, realmente vissuto nel Regno Unito nel XVI secolo. Il manifestarsi per mezzo di una sola entità, in differenti persone in varie epoche, sino alla chiusura del ciclo per mezzo della genesi magica, di chi è un “risorto […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Dicembre 2022

Libreria 0 Commenti

Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli

Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli

Eden in fiamme a porta compimento la trilogia iniziata da Gabriele Marconi, (Roma, 12 gennaio 1961) – giornalista professionista, è stato direttore responsabile del mensile «Area – politica, comunità, economia» – attualmente si occupa di comunicazione istituzionale e di editing letterario. Tra i fondatori della Società Tolkieniana Italiana, ha collaborato al Dizionario dell’universo di J.R.R. Tolkien. […]

Pubblicato da Ereticamente il

Julius Evola 1 Commento

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

L’uomo ha sempre rivolto il suo sguardo verso l’alto per comprendere quello che accade dentro di sé. Oltre a ciò che egli può toccare con mano, la materia con i suoi bisogni, necessita di un ricerca interiore che lo porti a un superiore livello spirituale. Nel 1932 veniva pubblicato un’opera di Julius Evola (1898-1974) dal […]

Pubblicato da Ereticamente il 12 Novembre 2022

Libreria 0 Commenti

Riletture/ “Il viso verde” di Gustav Meyrink, lo scrittore del Mistero – Fabio S. P. Iacono

Riletture/ “Il viso verde” di Gustav Meyrink, lo scrittore del Mistero – Fabio S. P. Iacono

Scritto nel 1916 da Gustav Meyrink (Vienna 1868 – Starnberg, Baviera 1932), quando l’Impero Austro-Ungarico volgeva oramai al tramonto, “Il viso verde” (edizioni di Ar, Padova 1997), con la traduzione a cura di Franco Freda, ci conduce nella Amsterdam condizionata dalla Prima Guerra Mondiale. La città olandese è qui in veste di scenografia iniziatica, il giornalista e scrittore […]

Pubblicato da Ereticamente il 10 Ottobre 2022

Libreria 0 Commenti

La fantascienza, una chance per il futuro. Recensione a cura di Riccardo Rosati

La fantascienza, una chance per il futuro. Recensione a cura di Riccardo Rosati

Analizzare l’ultimo libro di un amico venuto a mancare pochi anni or sono non è compito semplice, se si dà la giusta importanza nel mantenere una prospettiva imparziale e un giudizio critico onesto. Quando l’autore in questione si chiama poi Antonio Scacco (1936 – 2019), che per chi scrive ha rappresentato una preziosa Guida nel […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Luglio 2022

Origini 0 Commenti

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese (2^Parte) – A cura di Michele Ruzzai

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese (2^Parte) – A cura di Michele Ruzzai

    Come avevamo concluso nella prima parte di questo commento al libro “Ma davvero veniamo dall’Africa” di Fabio Calabrese, i dati del genoma umano evidenziano una chiara separazione tra gli africani da un lato e tutte le altre popolazioni dall’altro. Dicevamo che una possibile spiegazione di tale netta biforcazione potrebbe essere motivata da almeno […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 12 Luglio 2022

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA