Libreria 0 Commenti

Marx e Nietzsche in Mussolini socialista – Franco Brogioli

Marx e Nietzsche in Mussolini socialista – Franco Brogioli

Ernst Nolte (1923-2016) con il saggio Il giovane Mussolini. Marx e Nietzsche in Mussolini socialista1 è stato, con questo libro del 1960, il principale esponente del revisionismo storiografico e oggi ne è ancora il cuore. Esso infatti ci fa capire come il fascismo sia al tempo stesso un proseguimento creativo e una negazione del marxismo, […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Dicembre 2022

Libreria 0 Commenti

“Groenlandia”, Gustav Meyrink ci conduce a Nord-Ovest – Fabio S. P. Iacono

“Groenlandia”, Gustav Meyrink ci conduce a Nord-Ovest –  Fabio S. P. Iacono

“L’Angelo della finestra d’occidente” ci rammenta la vita e le opere del “mago” e alchimista britannico John Dee, realmente vissuto nel Regno Unito nel XVI secolo. Il manifestarsi per mezzo di una sola entità, in differenti persone in varie epoche, sino alla chiusura del ciclo per mezzo della genesi magica, di chi è un “risorto […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Dicembre 2022

Libreria 0 Commenti

Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli

Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli

Eden in fiamme a porta compimento la trilogia iniziata da Gabriele Marconi, (Roma, 12 gennaio 1961) – giornalista professionista, è stato direttore responsabile del mensile «Area – politica, comunità, economia» – attualmente si occupa di comunicazione istituzionale e di editing letterario. Tra i fondatori della Società Tolkieniana Italiana, ha collaborato al Dizionario dell’universo di J.R.R. Tolkien. […]

Pubblicato da Ereticamente il

Julius Evola 1 Commento

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

L’uomo ha sempre rivolto il suo sguardo verso l’alto per comprendere quello che accade dentro di sé. Oltre a ciò che egli può toccare con mano, la materia con i suoi bisogni, necessita di un ricerca interiore che lo porti a un superiore livello spirituale. Nel 1932 veniva pubblicato un’opera di Julius Evola (1898-1974) dal […]

Pubblicato da Ereticamente il 12 Novembre 2022

Libreria 0 Commenti

Riletture/ “Il viso verde” di Gustav Meyrink, lo scrittore del Mistero – Fabio S. P. Iacono

Riletture/ “Il viso verde” di Gustav Meyrink, lo scrittore del Mistero – Fabio S. P. Iacono

Scritto nel 1916 da Gustav Meyrink (Vienna 1868 – Starnberg, Baviera 1932), quando l’Impero Austro-Ungarico volgeva oramai al tramonto, “Il viso verde” (edizioni di Ar, Padova 1997), con la traduzione a cura di Franco Freda, ci conduce nella Amsterdam condizionata dalla Prima Guerra Mondiale. La città olandese è qui in veste di scenografia iniziatica, il giornalista e scrittore […]

Pubblicato da Ereticamente il 10 Ottobre 2022

Libreria 0 Commenti

La fantascienza, una chance per il futuro. Recensione a cura di Riccardo Rosati

La fantascienza, una chance per il futuro. Recensione a cura di Riccardo Rosati

Analizzare l’ultimo libro di un amico venuto a mancare pochi anni or sono non è compito semplice, se si dà la giusta importanza nel mantenere una prospettiva imparziale e un giudizio critico onesto. Quando l’autore in questione si chiama poi Antonio Scacco (1936 – 2019), che per chi scrive ha rappresentato una preziosa Guida nel […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Luglio 2022

Origini 0 Commenti

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese (2^Parte) – A cura di Michele Ruzzai

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese (2^Parte) – A cura di Michele Ruzzai

    Come avevamo concluso nella prima parte di questo commento al libro “Ma davvero veniamo dall’Africa” di Fabio Calabrese, i dati del genoma umano evidenziano una chiara separazione tra gli africani da un lato e tutte le altre popolazioni dall’altro. Dicevamo che una possibile spiegazione di tale netta biforcazione potrebbe essere motivata da almeno […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 12 Luglio 2022

Origini 0 Commenti

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese – Prima parte a cura di Michele Ruzzai

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese – Prima parte a cura di Michele Ruzzai

Dopo la pubblicazione del libro “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese (Edizioni Ritter, anno 2020) nel quale il nostro caro amico aveva raccolto i tanti articoli che nel corso degli anni erano stati pubblicati su Ereticamente.net, è notizia recente l’uscita di un suo secondo lavoro, “Ma davvero veniamo dall’Africa?”, edito da “Aurora Boreale”. Con […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 6 Luglio 2022

Libreria 3 Commenti

Fabio Calabrese: Ma davvero veniamo dall’Africa?

Fabio Calabrese: Ma davvero veniamo dall’Africa?

Questo nuovo saggio di Fabio Calabrese è un vero e proprio strumento di risveglio, poiché affronta, contrasta e attacca, smontandola pezzo dopo pezzo, la vulgata della teoria darwiniana dell’evoluzione, anche alla luce di nuove rivoluzionarie interpretazioni del dato archeologico, e al contempo anche il “dogma” dell’Out of Africa, secondo il quale l’Homo Sapiens si sarebbe evoluto nel […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 24 Giugno 2022

Cinema 0 Commenti

Una lettura di “CINEMA E SOCIETÀ” di Riccardo Rosati. A cura di Francesco G. Manetti

Una lettura di “CINEMA E SOCIETÀ” di Riccardo Rosati. A cura di Francesco G. Manetti

Nell’introduzione al suo prezioso volume Cinema e Società (Tabula Fati, 2020) il critico cinematografico Riccardo Rosati – producendo l’esempio di un saggio di Mario Praz (1896 – 1982) – ci informa con sintesi e precisione qual è l’obbiettivo del suo lavoro, ideale continuazione e complemento di una sua precedente opera, Lo schermo immaginario (Tabula Fati, […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando