Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Febbraio 2025
Il Punto...

“…la fragile e deliziosa Italia ferita che non muore…”(1) – Sandro Giovannini

Questo Verso nobile e dolente racchiude tanta della nostra storia ma è ancor più valido nell’attualità. Sappiamo in troppi ormai che uno scivolamento nell’irrilevanza e nella decadenza è più di una fosca visione. E’ una fortissima probabilità. Qualsiasi sia il parametro che ci guidi nell’indagine, qualsiasi sia il teatro della nostra inchiesta specifica s’evidenzia ormai

Leggi l'articolo
Politica

Non conoscono vergogna! ‒ Roberto Pecchioli

  Il governo Gentiloni è andato in scena a reti unificate, tra i lustrini e le paillettes dei dibattiti televisivi, i fiumi di parole della meglio intellighenzia nazionale schierata a gettone, e dosi industriali della nuova retorica americana e giovanilistica da simpatici amiconi “goodfellas”, simboleggiata da un Renzi finto allegro che abbraccia il suo prestanome

Leggi l'articolo
Referendum

Un forte italianissimo NO contro i nemici della nazione – Roberto Pecchioli

60 per cento al NO, quasi il settanta per cento degli italiani alle urne per il referendum costituzionale. Altri muri cadono, pochi avrebbero immaginato uno scenario tanto positivo numericamente. Lasciamo ai politici le analisi politiche, ai sociologi l’onore di reinterpretare questa nostra strana nazione fuori dalle rassicuranti categorie valide sino a ieri, lontano dalle etichette

Leggi l'articolo
Risorgimento

Bismarck e Cavour: licet parva componere magnis? – Luigi Morrone

Improbabile parallelismo tra unificazione tedesca ed unificazione italiana Nella retorica risorgimentale, tra i vari “miti”, c’è ogni tanto qualcuno che, sulle orme di Plutarco, traccia le “vite parallele” di Bismarck e Cavour. Sostanzialmente, chi si lancia in questa operazione, sostiene che: 1) La Prussia fu detta “Piemonte di Germania” 2) Bismarck ebbe Cavour come modello.

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

LA REGINA SIBILLA DEL MONTE CONERO. La Tradizione delle origini – Giuliana Poli

A Sirolo “Mi cerchi come un tamburo nella Notte, Ti cerco come un segugio che corre dietro il profumo di viole. Gli antri ruggiscono, orsa bruna che sbrana i miei dolori. Ti cerco tra le due sorelle in un’Anima che mi appartiene sfuggente. Cerchio drago, sei qui, sono qui. Dov’è il tuo sangue? Cosa hanno

Leggi l'articolo
Politica

«È arrivato l’Ambasciatore con la piuma sul cappello…» – Michele Rallo

«È arrivato l’Ambasciatore» è il titolo di un’operetta “minore” degli anni ’20, di quelle che non hanno lasciato un segno, di cui è difficile anche scovare libretto e spartito. Maggior fortuna ebbe senz’altro una canzone dallo stesso titolo, lanciata dal Trio Lescano alcuni anni dopo. Faceva, grosso modo, così: «È arrivato l’Ambasciatore / con la

Leggi l'articolo
Politica

Renzi contro l’Europa? Come diceva Totò: “Ma mi faccia il piacere” – Michele Rallo

Poveretto, dev’essere proprio allo sbando. Evidentemente i sondaggi per il referendum (quelli veri, quelli che affluiscono al ministero degli Interni) devono essere disastrosi. Disastrosi per lui, s’intende. Non è servita la militarizzazione della RAI (oramai ridotta ad un megafono della propaganda governativa), non è servita la nuova campagna – inventata di sana pianta – sulle

Leggi l'articolo
Politica

Cinque Stelle: il partito non-partito e la politica anti-politica

I lettori mi sono testimoni: malgrado la mia simpatia per i Cinque Stelle (“Grillo è contro l’Europa, ecco perché mi piace” su Social del 15 marzo 2013), ne avevo pronosticato da subito l’inadeguatezza rispetto al quadro complessivo della politica italiana (“Il fenomeno Grillo, una protesta che non riesce a diventare adulta” su Social del 19

Leggi l'articolo
Attualità

Disastri e terremoti: “Bambole, non c’è una lira” – Michele Rallo

Ci risiamo. Ancora una volta a contare i morti, e a chiederci quanti avrebbero potuto salvarsi se i fondi pubblici fossero stati spesi in modo più intelligente ed onesto. E, ancòra una volta, a chiederci dove trovare i soldi per ricostruire e, soprattutto, per prevenire futuri disastri. Certo, il Vispo Tereso ha dichiarato che “i

Leggi l'articolo
Renzi Scuola Usa

Piccoli Renzi crescono… alla scuola americana – Roberto Pecchioli

Here, in Italy, every day better and better! Mr. Renzi’ s three sons  enrolled in the American school of Florence.  Libera traduzione da un pessimo inglese: qui in Italia va sempre meglio ogni giorno che Dio manda. I tre figli di Matteo Renzi sono stati iscritti alla scuola americana di Firenze. Una splendida notizia: l’autore

Leggi l'articolo