Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Storia delle Religioni

Tra mito e storia: l’enigma zurvanita – Umberto Bianchi

Quando si parla di religione iranica antica, il primo nome che ci salta alla mente è, naturalmente quello di Zoroastro o Zarathustra vissuto tra il VII ed il VI secolo AC, immediatamente seguito da Mithra, la divinità indo-iranica, trapiantata nella Roma imperiale e divenuta oggetto di un culto sincretistico, profondamente influenzato sia da elementi ellenistici

Leggi l'articolo
Esteri

Il caso Soleimani: il perché di un omicidio – Umberto Bianchi

  Ancora una volta il Medio Oriente è in fiamme. Ancora una volta, spirano, impetuosi come non mai, venti di guerra, accompagnati ai soliti inviti bipartisan alla moderazione, assieme a bellicose minacce, a cui fanno la sponda manifesti di buone e pacifiche intenzioni. Stavolta, l’ennesimo casus belli è rappresentato dall’omicidio del Generale iraniano Qasem Soleimani,

Leggi l'articolo
Esteri

L’ impero delle bombe democratiche – Roberto Pecchioli

L’impero delle bombe democratiche, l’America che, disse Jefferson, innaffia ad ogni generazione “l’albero della libertà con il sangue dei tiranni e dei martiri” (altrui), ha colpito ancora. Il generale iraniano Suleimani è caduto in Iraq nell’adempimento del dovere di soldato comandato in missione dalla sua Patria. Decliniamo lealmente le generalità: chi scrive è antiamericano fin

Leggi l'articolo
Libreria

Lorenzo Merlo ed il suo viaggio verso l’Afghanistan – Luca Valentini

“L’immagine di Massoud compariva sui muri degli edifici, sui poster appesi ai pali, esposta ai balconi. Era la celebrazione permanente dell’eroe, inconsapevole rappresentazione della speranza di futuro e consapevole segno di propaganda antitalebana” (1). Lorenzo Merlo (1958) è un giornalista milanese, con la passione della fotografia e dell’alpinismo, collaboratore da diversi anni di EreticaMente, ma

Leggi l'articolo