Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Julius Evola

Considerazioni eterodosse su Cavalcare la Tigre – Mario Michele Merlino

C’è una pagina, poche righe, in Cavalcare la tigre che mi ha sempre intrigato. Un oscillare tra l’adesione e il disagio – quel sì o quel no – che inquieta turba rinnova si rinnova. Anche oggi che le letture di Julius Evola, i suoi libri, mi sono ormai estranei, muti nello scaffale a lui dedicato,

Leggi l'articolo
Tradizione

Lo “scontro d’inciviltà” – Sandro Giovannini

I Se ci accontentassimo dell’esterno, seppur penetrante, bagliore di una battuta, non coglieremmo, forse, il suggerimento più potente dal possibile rovesciamento di un paradigma. Infatti è stato sempre dal recto, come è forse naturale e corretto che avvenga, almeno fino al punto terminale in cui i dati di visione si confondano in una irrisalibilità assoluta

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Sui frammenti postumi di Nietzsche – Mario Michele Merlino

I frammenti, gli aforismi, pubblicati postumi la follia e la morte, sono una preziosa miniera nei meandri del pensare più autentico di Nietzsche là dove, non dovendosi cautelare con l’editore e i lettori e se stesso, egli si esprime liberamente, senza reticenze o censure o ripensamento alcuno. Per usare una delle metafore di cui colmo

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla caduta del Tempo – Flores Tovo

La convinzione filosofica oggi dominante negli ambienti “accademici”, e non solo, è quella che ritiene che la grande opera di Kant, “La critica della ragion pura”, abbia sancito una volta per tutte la fine della metafisica tradizionale platonico-aristotelico-cristiana, in quanto in essa vengono palesati i limiti invalicabili per la ragione pura teoretica, considerata incapace di

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Poeti e mercanti – Mario Michele Merlino

Era il 2001, se non erro. Lo scrittore di tanti libri di guerra, soprattutto sulle Waffen-SS, Jean Mabire aveva assicurato la sua presenza a Trieste al convegno Atmosfere in nero, di cui avevo proposto il progetto all’ass. culturale Novecento, su gli intellettuali francesi fra le due guerre – Céline e Drieu la Rochelle e Brasillach.

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger

Un filosofo scomodo del ‘900: MARTIN HEIDEGGER

a cura di Diego Fusaro “Arriviamo a capire che cosa significa pensare quando noi stessi pensiamo. Perché un tale tentativo riesca, dobbiamo essere preparati ad imparare a pensare. Non appena ci impegnamo in questo imparare, abbiamo già anche confessato che non siamo capaci di pensare. Eppure, l’uomo significa colui che può pensare, e ciò a

Leggi l'articolo
Filosofia

Dimensione Magica, Identità e Ultima Umanità in Ernesto De Martino

di Diego Fusaro*   1. La critica allo “storicismo pigro”.  “Il mondo magico costituisce un eccellente agone in cui il pensiero storicistico può cimentare se stesso, e conquistare combattendo più larga coscienza delle proprie possibilità e delle proprie virtù”[1]. Due sono i punti nodali della riflessione che Ernesto De Martino svolge ne Il mondo magico

Leggi l'articolo
Filosofia

Tecnica e nichilismo

Heidegger, nel suo ormai celeberrimo saggio “La questione della tecnica”, ritiene che l’essenza della tecnica non sia tecnica: infatti egli scrive che: “La tecnica non si identifica con l’essenza della tecnica” (1). Che cosa significa essenza in questo caso? La parola tecnica, di origine greca (tèchne), indica la capacità di saper fare e di saper

Leggi l'articolo
Storia Uncategorized

I volti della guerra

La Repubblica di Weimar ha avuto, il che è banale scriverlo, una somma di pregi e difetti. Ad esempio la si considera in modo positivo per la sua Costituzione fra le più avanzate nell’Europa dopo la Grande Guerra, pregio, ma assai debole nella burrasca di forze fra loro antagoniste e in gran parte ostili alla

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

L’in-canto delle parole

Secondo una delle tante e celebri espressioni del filosofo Martin Heidegger, e non a caso definito ‘L’ultimo sciamano’ in un ricordo, pubblicato a trent’anni dalla morte, dallo studioso Franco Volpi, ‘l’uomo abita nella casa del linguaggio’. Circondato dalle cose familiari, di cui ci prendiamo ‘cura’ (altro termine caro al filosofo) e di cui sovente ci

Leggi l'articolo