Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Religione

Su Dio – Marco Calzoli

 Tutti noi, quando acquisiamo da bambini la capacità di riflettere, iniziamo a chiederci chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Si affaccia alla nostra mente la parola “Dio”, mediante la acculturazione dei genitori e della prima scuola. Siamo stati creati da Dio e a Lui dovremo ritornare. Ma Dio, come diceva Anselmo d’Aosta (Proslogion

Leggi l'articolo
Cultura Cultura & Società

Diritto e rovescio – Livio Cadè

 “La potenza dei re è fondata sulla pazzia del popolo” (Pascal) I. Libertà e dovere Diritti e doveri appartengono alla dimensione dell’etica; in quanto tali rappresentano una caduta dello spirito. I valori morali sono infatti le stampelle di uno spirito zoppo. Doverci porre come compito di essere giusti, retti o benevoli, indica una corruzione della

Leggi l'articolo
Società

Se i giudici decidono i genitori. E tante altre cose – Roberto Pecchioli

Il recente caso della giudice trentina che ha sentenziato sul caso di due gemelline concepite con inseminazione artificiale all’estero per conto di una coppia omosessuale italiana ha suscitato un comprensibile sbigottimento. La giurisdizione ha infatti stabilito che le bambine hanno due padri e nessuna madre e che il fatto di essere genitori non è determinato

Leggi l'articolo
Giustizia

La legge italiana fa vomitare? Roberto Pecchioli

  Un indiano clandestino in Italia, pregiudicato, destinatario di espulsione mai eseguita, forse cerca di rapire una bimba di pochi anni su una spiaggia siciliana. L’intervento del padre e degli altri bagnanti impedisce la consumazione dell’odioso crimine, ma il gentiluomo asiatico, dopo i primi accertamenti, torna a casa. Una seconda indagine, disposta a seguito del

Leggi l'articolo
Hellenismo

“O Nemesi, ti celebro, Dea, somma regina …” ∼ II parte

Di Daphne Eleusinia Come promesso ai Lettori di EreticaMente, presentiamo qui la seconda parte dello studio dedicato a “Nemesi Sovrana … Vittoria … che condivide il trono di Giustizia” (Inno di Mesomede a Nemesi). Se, nella prima parte, avevamo tentato un’analisi dell’Inno di Orfeo dedicato alla Dea, ora ci volgeremo all’analisi teologica del Nome e

Leggi l'articolo
Hellenismo Tradizione

“O Nemesi, ti celebro, Dea, somma regina …” ∼ Iˆ parte

di Daphne Eleusinia   Con grande gioia e come era necessario e doveroso, presentiamo ora ai Lettori di EreticaMente il quarto studio dedicato alle ‘serie’ della Giustizia, secondo la Teologia degli Elleni, concludendo in tal modo anche il tentativo di analisi delle quattro forme divine fondamentali celebrate da Orfeo nei suoi Inni (numero scelto, non casualmente,

Leggi l'articolo
Hellenismo

Dikaiosyne – Bilancia e Spighe

“Nessuno dei poeti di quaggiù ha mai cantato né mai canterà in modo degno il Luogo Iperuranio … l’Essere che realmente è, senza colore, senza forma ed invisibile, che può essere contemplato solo dall’Intelletto timoniere dell’anima ed intorno a cui verte il genere della vera conoscenza, occupa questo Luogo … e nel ciclo che compie

Leggi l'articolo
Hellenismo

Dike e Nomos – altri cenni sulla “Giustizia degli Dei” e la “Legge sovrana”

In primo luogo, devo ammettere che scrivere questo articolo era assolutamente necessario, soprattutto per amor di completezza: di fatto, fin dalla Conferenza, organizzata a Roma da EreticaMente ed altre pregevoli realtà lo scorso 8 Novembre, ho avuto la netta sensazione, se così si può dire, di non aver affatto portato a compimento tutto il discorso

Leggi l'articolo