Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Filosofia

F. Boco: La Catastrofe dell’Europa – Recensione a cura di G.Scalici    

Esistono libri che non superano le angustie dell’età presente, ma ne esistono altri in grado di offrire non soltanto rigorose e ineccepibili analisi sullo stato attuale delle cose, ma che sanno anche indicare prospettive future possibili quanto auspicabili, in modo originale e, insieme, originario. E’ senz’altro il caso, questo, di La Catastrofe dell’Europa. Saggio sul

Leggi l'articolo
Libreria

“La Catastrofe dell’Europa. Saggio sul destino storico del Vecchio Continente” – Daniele Trabucco

Francesco Boco non solo é un giovane e promettente filosofo bellunese, ma é anche “profeta” nel senso etimologico del termine: parla con coraggio e forza al posto di coloro che dovrebbero farlo, ma non proferiscono parola poiché caduti nel “peccato originale” di quella concezione positivistica e habermasiana della “democrazia” che favorisce il relativismo e l’universalismo/cosmopolitismo

Leggi l'articolo
Oriente

Nel fiume dell’Oriente estremo: Francesco Boco intervista Emanuele Fusi

L’anno scorso è uscito per le edizioni Idrovolante Il fiume degli spiriti, il primo romanzo di Emanuele Fusi, avvocato toscano con una lunga esperienza di viaggi nell’Africa nera e nel Sud Est asiatico. Il suo libro, è un crudo affresco del mondo notturno dell’Oriente estremo (in questo caso il Laos), ma anche del vuoto nichilistico

Leggi l'articolo
Libreria

La catastrofe dell’Europa: sul destino del Vecchio Continente – Mario Tondelli

Il nuovo libro di Francesco Boco, La catastrofe dell’Europa. Saggio sul destino storico del Vecchio Continente (Idrovolante edizioni, 20€, con postfazione di Stefano Vaj, disponibile in tutti i principali shop online), è un lavoro di filosofia della storia che comprende ampi elementi di ontologia e filosofia politica. Come si capisce fin dal titolo, l’autore ha

Leggi l'articolo
Avanguardia

Polemos e la cultura d’avanguardia: volume IV

Uscito in occasione del solstizio d’inverno 2018, il quarto numero di Polemos contiene in primis una breve intervista a John Carpenter, punto apicale dello Speciale fantascienza che analizza gli aspetti mitici, arcaici e agonali di questo genere letterario e cinematografico. Oltre all’intervista al grande regista americano, un lungo intervento di Andrea Scarabelli completa tale percorso

Leggi l'articolo
Cinema

L’inferno freddo di Winding Refn – Francesco Boco

Valhalla Rising è un film di Nicholas Winding Refn del 2009 che narra in modo del tutto personale la scoperta del Nord America da parte dei Vichinghi. La pellicola è dominata da un’atmosfera straniante, inquietante e minacciosa che si sviluppa in tutto il suo carico di violenza nel crescendo conclusivo. Sin dalle prime battute è

Leggi l'articolo
Libreria

Polemos – Volume 3

Un destino che porta ciclicamente dalle origini più remote alle incipienti catastrofi, così sino alla fatale concezione di una nuova aurora che sorge dalle visioni dei senza sonno: è sotto il segno delle tre Norne del retaggio norreno – che notoriamente sovraintendono al tessuto del fato – che affiora la terza manifestazione di “Polemos”. Il

Leggi l'articolo