Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025
Società

Ritorno all’etica del Resistente: siamo alle soglie della modernità post-liquida? – Romina Barbarino

“Il desiderio di resistere all’oppressione è radicato nella natura umana” (Publio Cornelio Tacito) Alcuni anni orsono il grande pensatore polacco Zygmunt Bauman definì la nostra una “società liquida”, ove “il cambiamento è l’unica cosa permanente e l’incertezza l’unica certezza”. Eravamo agli esordi del mondo globale, moderno, votato alla velocità e all’efficienza della comunicazione, degli scambi

Leggi l'articolo
Cultura Cultura & Società

Diritto e rovescio – Livio Cadè

 “La potenza dei re è fondata sulla pazzia del popolo” (Pascal) I. Libertà e dovere Diritti e doveri appartengono alla dimensione dell’etica; in quanto tali rappresentano una caduta dello spirito. I valori morali sono infatti le stampelle di uno spirito zoppo. Doverci porre come compito di essere giusti, retti o benevoli, indica una corruzione della

Leggi l'articolo
Economia

L’etica dell’economia: deus meumque jus – Augusto Vasselli

Premessa Quanto andrò a dire non vuole essere una relazione di natura accademica, né tanto meno essere una lectio relativa alla categoria filosofica riferita all’etica né tanto meno all’economia. Questa breve relazione vuole essere una testimonianza di chi ha riflettuto su questa tematica e ha tratto delle conclusioni che ovviamente non potranno che essere provvisorie

Leggi l'articolo
Etica

L’aborto e il tramonto della civiltà – Emanuele Franz

Gli scienziati ci assicurano che la regione dell’universo visibile è una sfera con un diametro di 47 miliardi di anni luce. Una dimensione nemmeno immaginabile dalla nostra mente, uno spazio immenso che per la nostra mente e le nostre grandezze è facilmente confondibile con l’infinito. In questo abisso di spazio fatto di polveri e vuoti,

Leggi l'articolo
Filosofia

L’Età del Sogno e l’estinzione dell’uomo – Emanuele Franz

Nel mio studio “La storia come organismo vivente” ho sostenuto la necessità di considerare la storia non come un insieme di fatti casuali ma come un tessuto vivente. La storia, tutt’altro che essere un percorso caotico, è invece un organismo vivente, che pensa e “respira”. Il suo processo origina un percorso lineare andando a formare

Leggi l'articolo
Etica Società

Il miglior interesse di Charlie? Essere ucciso! – Roberto Pecchioli

Tra alcune generazioni, quando i primi storici della civiltà post europea scriveranno sulle convulsioni finali della civilizzazione a noi contemporanea dedicheranno capitoli importanti alla vicenda del piccolo Charlie. Ormai abbiamo imparato a conoscere Charlie Gard, il bimbo inglese di pochi mesi affetto da una malattia rarissima e finora incurabile, la cui terribile vicenda è diventata

Leggi l'articolo
Etica

Ordine

Al principio vi era l’ordine. Al principio vi è l’ordine. Il disordine è all’antitesi dell’ordine. Nel momento in cui lo si comprende istintivamente, ci si orienta istintivamente verso l’ordine. La percezione di noi ci guida, invariabilmente, verso l’ordine. Nel momento in cui si comprende razionalmente l’ordine, razionalmente e naturalmente, ovvero istintivamente, si cerca l’ordine. Non

Leggi l'articolo
Virtus

Prima le donne e i bambini… Ma sul Norman Atlantic s’è fatta l’eccezione!

Nel 1852 l’HMS Birkenhead naufragò in prossimità di Danger Point, in Sud Africa. Il capitano Robert Salmond ordinò che venissero salvate prima le donne ed i bambini, visto che a causa dell’urto contro uno scoglio buona parte delle scialuppe andò persa. Da allora è uso marinaresco garantire prima l’evacuazione di donne e bambini e poi

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Va beh…

Mussolini era uso recarsi a corte, il lunedì e il giovedì mattina, indossando tight e bombetta. Rientrando a casa era solito dire, levandosi il duro copricapo: ‘Questo ormai lo portiamo solo in tre, Stanlio, Ollio ed io’. Lo racconta Dino Grandi e c’è da crederci… Sana autoironia di tempi andati, a noi sempre cari, ma

Leggi l'articolo
Democrazia Etica

(Er)Eticamente

Forse qualche lettore si sarà chiesto se per caso il sottoscritto sia un genio universale oppure un incredibile presuntuoso che crede di esserlo. In questi anni sulle pagine di “Ereticamente” o altrove, pare abbia letteralmente riscritto lo scibile umano. Mi sono occupato di religione e di politica da un punto di vista molto anticonformista e

Leggi l'articolo