Controstoria 1 Commento

La “Stasi di Como” nelle memorie di Vanni Teodorani – Pietro Cappellari

La “Stasi di Como” nelle memorie di Vanni Teodorani – Pietro Cappellari

È comunemente accettato che la “stasi di Como” delle ingenti ed invitte forze fasciste il 26 Aprile 1945 fu deleteria per quanto riguarda il destino del Duce e degli altri esponenti del Governo della RSI che, il giorno successivo, saranno catturati dai partigiani e, poi, assassinati. I più sostengono che una decisa uscita di tutti […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 26 Agosto 2023

Controstoria 6 Commenti

Ma come è morto Mussolini? – Pietro Cappellari

Ma come è morto Mussolini? – Pietro Cappellari

Clamorose rivelazioni dal memoriale del Capitano Neri: ennesimo falso o documento agghiacciante?   L’11 Ottobre dello scorso anno alcune testate giornalistiche hanno lanciato la notizia del ritrovamento di un memoriale inedito sugli ultimi giorni di Mussolini. Un memoriale elaborato niente meno che dal famoso Capitano Neri, ossia Luigi Canali, uno dei maggiori protagonisti della Resistenza […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 22 Agosto 2023

Storia del Fascismo 0 Commenti

La Strage del carcere di Cesena (8 maggio 1945) – Pietro Cappellari

La Strage del carcere di Cesena (8 maggio 1945) – Pietro Cappellari

Un crimine partigiano rimasto impunito   Molti conoscono l’eccidio di Schio (Vicenza) avvenuto nella notte tra il 6 e il 7 Luglio 1945, quando una banda di partigiani penetrò nel locale carcere e sfogò il suo odio massacrando barbaramente cinquantaquattro fascisti, “colpevoli” di aver aderito alla Repubblica Sociale Italiana. Se, oggi, è possibile parlare di […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 16 Giugno 2023

Storia 1 Commento

Una data cancellata: il 2 maggio 1945 – Pietro Cappellari

Una data cancellata: il 2 maggio 1945 – Pietro Cappellari

Come il mito del 25 Aprile ha oscurato il giorno della fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia   Il Secondo conflitto mondiale terminò ufficialmente con la firma della resa del Giappone il 2 Settembre 1945, annunciata con un discorso dall’Imperatore Hirohito il 15 Agosto precedente, dopo i due bombardamenti nucleari che avevano sterminato la […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 25 Aprile 2023

Storia 1 Commento

“D’Annunzio non fu contro l’Asse” – Pietro Cappellari

“D’Annunzio non fu contro l’Asse” – Pietro Cappellari

In questi ultimi anni abbiamo visto come la “cancellazione della cultura” sia il mezzo attraverso il quale la sinistra tenti di annichilire la nostra civiltà per adempiere al suo atavico – quanto illusorio e criminale – progetto di “rigenerazione della società” (cfr. E. Mastrangelo e E. Petrucci, Iconoclastia, Eclettica, 2020). Del resto, Mao – che […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 23 Aprile 2023

Controstoria 3 Commenti

Le violenze angloamericane a Nettunia – Pietro Cappellari

Le violenze angloamericane a Nettunia – Pietro Cappellari

Documenti inediti testimoniano un periodo rimosso della nostra memoria collettiva L’occupazione angloamericana della città di Nettunia, iniziata con il famoso sbarco il 22 Gennaio 1944 e protrattasi per lunghi mesi, è sempre stata presentata secondo i canoni del politicamente corretto, sorvolando sugli aspetti scabrosi che tutte le occupazioni militari in tempo di guerra inevitabilmente hanno. […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 20 Gennaio 2023

Controstoria 0 Commenti

Viet Minh e Wing Chu, Viet Cong e “Pol Pot…Toni” ideologici – Pietro Cappellari

Viet Minh e Wing Chu, Viet Cong e “Pol Pot…Toni” ideologici – Pietro Cappellari

    La nuova frontiera della “resistenza” davanti al crollo dell’egemonia culturale comunista   Con la caduta del Muro di Protezione Antifascista di Berlino del 1989 non è venuta giù soltanto la maschera che copriva – per chi non voleva vedere – il vero volto del comunismo; non sono solo crollati sistemi che si reggevano […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 15 Dicembre 2022

Controstoria 1 Commento

Il popolo dei contemporanei – Daniel Moscardi

Il popolo dei contemporanei – Daniel Moscardi

In una delle sue ultime interviste, alla domanda diretta “quale futuro per l’Italia?”, Indro Montanelli rispose nel modo più diretto e lapidario possibile: “Nessuno. Perchè un paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla, e non si cura di sapere nulla, non può avere un domani”. Aggiungendo subito dopo ciò che […]

Pubblicato da Ereticamente il 1 Dicembre 2022

Controstoria 1 Commento

Corinne Luchaire, vittima innocente dell’antifascismo francese – Pietro Cappellari

Corinne Luchaire, vittima innocente dell’antifascismo francese – Pietro Cappellari

La storia dell’occupazione germanica della Francia (1940-1945) è poco conosciuta in Italia. Si va da qualche richiamo alla Repubblica di Vichy (che, in realtà, era la Francia “libera”, non quella occupata) ad accenni alla Resistance (di cui vogliamo ricordare i suoi interessi annessionistici sui territori italiani). Del resto, la realtà dei fatti è doverosamente censurata […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 13 Novembre 2022

Controstoria 0 Commenti

“Cosa accadde a La Spezia nei giorni della marcia su Roma?” – Riccardo Borrini

“Cosa accadde a La Spezia nei giorni della marcia su Roma?” – Riccardo Borrini

Sulla Marcia su Roma quasi tutto è stato detto e scritto; quest’anno ne ricorre il centenario e sono molte le iniziative che interesseranno l’argomento a livello storico. Poco si sa invece su cosa avvenne a livello periferico nelle città e nei paesi italiani; quindi è legittima la curiosità di coloro che si chiedono cosa sia […]

Pubblicato da Ereticamente il 15 Ottobre 2022

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter