Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Mondialismo

I volti della decadenza, seconda parte – Fabio Calabrese

    Riprendiamo le fila del nostro discorso. Come ricorderete, in questa serie di articoli mi sono riproposto di darvi una rapida sintesi del contenuto di una serie di testi che avevo intenzione di analizzare quando avessi avuto il tempo di esaminarli e recensirli in dettaglio, grazie al mio previsto pensionamento che però, grazie alle

Leggi l'articolo
Tradizione

La consapevolezza fondamentale: la necessità della rivolta contro il mondo moderno – Giandomenico Casalino

«un’opera il cui significato eccezionale si paleserà chiaramente negli anni che vengono. Chi lo legge si sentirà trasformato e guarderà all’Europa con un altro sguardo» (Gottfried Benn)   Il fine che mi propongo di raggiungere con questo mio scritto è, forse, troppo ambizioso: intendo, infatti, fortemente giungere, parlare ed appellarmi al cuore profondo, a ciò

Leggi l'articolo
Tradizione

L’autopsia di una civiltà – Andrea Scarabelli

Quasi un secolo fa veniva pubblicato Il tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler, libro che più di molti altri descriveva la situazione catastrofica in cui viveva – e vive tuttora, ché la situazione è semmai peggiorata – il mondo moderno. Una realtà decadente, materialista e cosmopolita che avrebbe finito per seppellire se stessa. Più di dieci

Leggi l'articolo
Civiltà Cinese

Qualche appunto sulla Civiltà Cinese: possibili apporti Indo-Europei e caste guerriere. A cura di Alfonso De Filippi

Premetto che il sottoscritto non ha mai nutrito soverchio interesse e tanto meno simpatia, per i Cinesi e la loro cultura nonché per i fenomeni migratori in Italia di tanti di loro. Tuttavia il progetto di un breve viaggio turistico nell’ex celeste impero l’ha indotto a riprendere alcune considerazioni. In primis si può parlare degli

Leggi l'articolo
Tradizione

Lo “scontro d’inciviltà” – Sandro Giovannini

I Se ci accontentassimo dell’esterno, seppur penetrante, bagliore di una battuta, non coglieremmo, forse, il suggerimento più potente dal possibile rovesciamento di un paradigma. Infatti è stato sempre dal recto, come è forse naturale e corretto che avvenga, almeno fino al punto terminale in cui i dati di visione si confondano in una irrisalibilità assoluta

Leggi l'articolo
Indoeuropei

«Indoeuropei»? Non so chi siano!

Concetto di base. Se con bianco intendo nero, se con pomodoro intendo cocomero, se con la parola amare intendo l’esclusivo atto sessuale, incorro in errori che vengono acquisiti e dati “per buoni”, a detrimento di un pensiero che, nel caso anche solo storico, archeologico o filosofico, si sviluppa sostanzialmente scorretto e fuorviante per chi lo

Leggi l'articolo
Esoterismo Incas Raimondo di Sangro Sestito

Raimondo di Sangro e la civiltà degli Incas

Non è un caso che il principe Raimondo di Sangro (immagine in alto), Gran Maestro della massoneria in Napoli nel XVIII° secolo, abbia manifestato un grande interesse per la civiltà degli Incas, al punto da scrivere un trattato intitolato “Lettera Apologetica” [1] nel quale, oltre a dar prova della sua erudizione, rivela l’enigma del linguaggio di quel

Leggi l'articolo