5 Giugno 2025
Arte e Modernità

Bon anniversaire B.B. – Emanuele Casalena

Accostandosi le ciglia lentamente, quasi senza voce mi chiudono nelle mani esangui una perla. Non trovo più dolore, nient’altro vedo che sommità celesti.         (Estasi di L. F. Céline) Una perla il 28 settembre compirà gli anni, quanti? D’una signora non si dice, anche se lei, Brigitte Bardot, di quel vezzo decò direbbe “me ne

Leggi l'articolo
Cinema

Costrutti onirici e menti perverse – Un Occhio Deferente su Profondo Rosso – Simōne Gall

Per chi scrive, il primo approccio con Profondo Rosso avvenne all’età di cinque anni. Ne adocchiai un abbozzo per televisione (era la metà degli anni ’80), abbastanza da rimanerne scioccato. La sequenza era quella in cui l’occhio scrutatore dell’assassino sbuca dalla più nera oscurità dell’appartamento di Amanda Righetti, la povera scrittrice cui verrà data una

Leggi l'articolo
Cinema Tradizione

Federico degli spiriti – Emanuele Casalena

    “L’unico vero realista è il visionario” Federico Fellini Onestà è affermare che Federico Fellini non fu mai schierato, scaciato balilla, umorista di successo  del Marc’Aurelio, renitente alla leva, sposo con la Masina sotto le bombe del ‘43 in casa di un prelato con dispensa. Il riciclaggio post ’45 non gli fu  necessario a

Leggi l'articolo
Società

Kevin Spacey non esiste – Il Poliscriba

Un cadavere, dall’alto della sua sublime magnanimità, fa dono dei suoi tessuti alla scienza e quindi alla collettività. The Kingdom di Lars von Trier Kevin Spacey non è Kevin Spacey, non è l’elenco dei personaggi che ha interpretato, non esiste. Se si sparla di lui si distrugge soltanto un’immagine riprodotta milioni di volte sulle retine

Leggi l'articolo
Cinema Cultura Politicamente corretto

Origini del politicamente corretto antirivoluzionario hollywoodiano (1933-1970)

Alle estreme periferie della società, silenziati e pressoché invisibili, ci sono bensì dei Dissidenti del Politicamente Corretto, puniti con l’irrilevanza pubblica, ma essi non sono organizzati in tendenza culturale omogenea, e ci sono poche speranze che una simile organizzazione possa avvenire presto. È anche normale che sia così. Un giovane che volesse prendere parte a

Leggi l'articolo
Cinema

Fratelli Contro – L’estate del ’45

Dopo Il Segreto di Italia nasce un nuovo progetto cinematografico curato dal Regista Antonello Bellucco e la Eriadorfilm,  ovvero il Docufilm: “Fratelli Contro – L’estate del ’45”. Vista la materia che verrà trattata, il problema più grande sarà quello di reperire fondi. Da qui la necessità di far conoscere al maggior numero di persone questo

Leggi l'articolo
Cinema

La piccola grande verità di Emanuele Franz

Emanuele Franz è scrittore, attore ed editore, ha fondato e dirige infatti la casa editrice Audax a Moggio Udinese occupandosi di saggistica, teatro e poesia. Di recente però ha deciso di dedicarsi alla realizzazione di un documentario che porti l’attenzione dello spettatore sul rapporto fra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande e sulla condizione umana di

Leggi l'articolo
Cinema

L’inferno freddo di Winding Refn – Francesco Boco

Valhalla Rising è un film di Nicholas Winding Refn del 2009 che narra in modo del tutto personale la scoperta del Nord America da parte dei Vichinghi. La pellicola è dominata da un’atmosfera straniante, inquietante e minacciosa che si sviluppa in tutto il suo carico di violenza nel crescendo conclusivo. Sin dalle prime battute è

Leggi l'articolo
Cinema Fantascienza Giappone

L’epica del disastro: il Kaijū Eiga – Riccardo Rosati

Un kaijū (怪獣) altro non è che un mostro misterioso protagonista indiscusso da oltre mezzo secolo della fantascienza giapponese. Il termine significa letteralmente “strana bestia” e i film di questo genere vengono chiamati in Giappone Daikaijū Eiga((In Italia, negli ultimi tempi gli studi su questo genere di pellicole hanno subìto una parziale battuta d’arresto. Per

Leggi l'articolo
Cinema

Dal vostro inviato (virtuale) nella Bundesrepublik Deutschland

Nel 2012 viene pubblicato in Germania per i tipi Eichborn Verlag il romanzo satirico di Timur Vermes “Er ist wieder da”. Riscuote un immediato successo, entrando nella classifica dei libri più venduti nella BRD. Nel 2013, la casa editrice Bompiani lo pubblica col titolo (fedele all’originale) “Lui è tornato”, nella traduzione di Francesca Gabelli. Nel

Leggi l'articolo