Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Gabriele D'Annunzio

Cento anni fa, a Fiume, la Costituzione più bella del mondo – Nicola Bizzi

La Costituzione della Repubblica Italiana, per quanto sia stata inevitabilmente frutto di innumerevoli compromessi fra le forze politiche scaturite dall’esito della Seconda Guerra Mondiale e dalla Resistenza, rappresenta indubbiamente agli occhi di tutto il mondo un vero e proprio gioiello giuridico che, dalla sua entrata in vigore il 1° Gennaio del 1948, ha garantito a

Leggi l'articolo
Tradizione

Giovanni Volpe, ingegnere ed editore: a 35 anni dalla morte – Gianfranco De Turris

Il 15 aprile 1984 era una domenica delle palme. Si chiudeva il XII incontro Romano della Fondazione Gioacchino Volpe intitolato “Sì alla pace, no al pacifismo”, e il figlio del grande storico, Giovanni, ingegnere per professione, editore per passione ideale, stava tenendo il discorso di chiusura, quando si accasciò colpito da un infarto. Aveva 78

Leggi l'articolo
Anni di piombo

Antonio Pannullo: “Attivisti” a cura di Angelo Spaziano

<Noi pochi, noi felici pochi, noi manipolo di fratelli!>, gridò Enrico V d’Inghilterra ai propri soldati prima della gloriosa battaglia di Agincourt. Il nostro Gabriele Marconi prese lo spunto dalle evocative prose del celebre dramma shakespeariano – l’“Enrico V” – per trarne una bellissima canzone. Una pietra miliare della musica alternativa che ha reso alla perfezione

Leggi l'articolo