Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Tradizione Romana

Rinascenza classica: sorge un nuovo Tempio dedicato ad Apollo

La sera del cinque dicembre 2018 dell’era volgare il Tempio di Apollo è compiuto nella sua geometria essenziale. Lo ha annunciato il presidente dell’Associazione Tradizionale Pietas Giuseppe Barbera. Il tempio è inserito in un santuario realizzato alle porte della Roma moderna,nella città di Ardea, luogo teatro del mito che vide i Troiani vincitori sui Rutuli di Turno.

Il santuario è stato fondato ed inaugurato sacralmente il giorno 11 novembre 2761 a.V.c. (2018 e.v.) alle ore 11. In quel giorno è stata posta la pietra di fondazione come da rito antico. Al centro della cittadella sacra sorge il Tempio di Apollo (realizzato in meno di un mese dai volontari dell’Associazione Tradizionale Pietas), nume solare che unisce le genti Greche ed Italiche. Fu per volontà dell’oracolo di Delo che Enea partì alla volta dell’Hesperia (nome antico dell’Italia), una terra promessa alle genti della diaspora troiana, le quali si riunirono con i luoghi di origine dei loro antenati più antichi. Al Dio Solare, portatore di ordine ed equilibrio, sovrano dell’armonia e padre di Pitagora, viene dedicato il tempio da parte dei soci Pietas.

Attorno al tempio sorge un locale di accoglienza per i visitatori (il B&B “la culla degli Dei”), diverse sale riunioni, ambienti per conferenze, palestra per praticare arti inerenti il movimento delle energie interiori, una libreria esoterica, una sala lettura ed ambienti per il ristoro. Giardini fioriti, alberi da frutto, verdi prati ed una piscina di acqua salmastra per le catarsi, decorano d’intorno la casa di Apollo. Questo santuario è un nuovo luogo di luce che nasce dal buio dell’epoca contemporanea per portare coscienza e benessere alle persone pie, realmente interessate alla riscoperta di quel sacro italico, un tempo considerato perduto ma oggi recuperato. Presso questo tempio sarà possibile approcciarsi alla sacralità classica, ai misteri solari in esso preservati e serbati alle anime meritevoli, trarre consulti oracolari e tanto altro.

Il tempio dovrà adesso essere rivestito delle decorazioni, per questo motivo il presidente Giuseppe Barbera invita tutte le persone che aderiscono all’idea del ritorno del culto antico, ad iscriversi o a rinnovare la tessera all’Associazione Tradizionale Pietas per sostenerci in questa opera titanica. Ogni forma di contributo, come donazioni ed aiuto pratico, è bene accetta.

Il tempio sarà attivo già dal mese di dicembre, presso di esso si svolgeranno incontri inerenti il mito antico ed anche qui, come al tempio di Giove, avrà sede un’etherìa della Schola Ermetico-Pitagorica Italica, e presso di esso saranno svolti i festeggiamenti del prossimo solstizio invernale. Ulteriori informazioni sulle attività saranno presto pubblicate sul sito www.tradizioneromana.org e tramite i vari canali ufficiali dell’Associazione Tradizionale Pietas.

Un’altra vittoria della coscienza contro il buio mentale dell’epoca contemporanea.

L’Associazione Tradizionale Pietas

 

 

[metaslider id=31535]

1 Comment

  • Loris 11 Dicembre 2018

    Ottima notizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *