Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Poesia

Poesie in punta di stiletto a cura di Gianluca Padovan

Ebbene sì, in un momento in cui la poesia va ancor meno di moda del saggio ecco un nuovo libro di poesia della coraggiosa Lidia Sella. Giornalista, scrittrice e naturalmente poetessa, ha recentemente pubblicato Strano virus il pensiero.

Spirito libero e disincantato, Lidia Sella scava nell’analisi del mondo moderno traendo l’essenza di osservazioni acute e talvolta feroci. Ma in un momento storico dove apparentemente tutto è dolce, ma il cui retrogusto ha il sapore ferale delle mandorle amare, sa che se vuole andare a mettere in discussione talune verità di pinocchio deve farlo con estrema freddezza e precisione.

La gente non ha tempo, nemmeno di guardarsi allo specchio. Ovvero manca la buona voglia di specchiare la propria anima per poterla esaminare e chiederle se la carcassa sta effettivamente vivendo una vita, oppure si sta nascondendo in una versicolore bolla di sapone attendendo quietamente la dipartita.

I suoi temi preferiti sono quelli dei piccoli e al contempo lunghi istanti, della magari noiosa, ma imprescindibile quotidianità. Essi dovrebbero essere a noi i più noti, ma rimangono quelli maggiormente tenuti nel cassetto, per paura che ci parlino con schiettezza.

Non è un problema: lo fa Lidia nel suo libro: Strano virus il pensiero, La Vita Felice Editore, Milano 2016, € 12.00.

Il resto sono solo dettagli.

 

Scrive Lidia, in una poesia da poco composta e inviatami l’altro giorno:

«Calate le tenebre della bruttezza,

dalla poesia, un grido disperato».

 

Ma la poesia non corre solo sulla punta dello stiletto intinto nell’inchiostro. C’è di più.

FrancoParentiBack-page-001

Al Teatro Parenti di Milano, con il patrocinio del Comune, giovedì 5 maggio 2016, alle ore 20.30, si terrà la lettura teatrale a tre voci del precedente libro di Lidia Sella: Eros, il dio lontano – Visioni sull’Amore in Occidente. Ogni dettaglio lo si troverà nella locandina allegata.

L’evento vuole delicatamente cogliere nel profondo i legacci della nostra emotività, per scioglierli su di una tavolozza di Storia, maestra di Vita.

È un evento da non perdere, perché non vi sarà, almeno a breve, alcuna replica. Cogliete l’attimo, ascoltate e leggete il libro.

 

Buona riflessione.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *