Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Libreria

L’Essenza della Romanità

Quello che segue è il testo della conferenza da me tenuta il 21/04/2011 e.v. a Roma su invito del M.T.R., in occasione dell’Evento del Natale di Roma; essa, comunque, per la natura dell’argomento affrontato, non è stata solo tale, ma una contemplazione invocatoria di natura comunitaria, dell’Idea vivente che è l’Essenza della Romanità.

L’auspicio è che lo scritto favorisca, sin dove è possibile, nel lettore quanto meno l’ingresso in una dimensione della coscienza che sia potenzialmente differente da quella dominante.

Anche al fine di offrire una adeguata sintesi introduttiva ai miei libri dedicati al presente tema, ho ritenuto di aggiungere, come appendice, alcuni saggi(1) aventi ad oggetto tanto la dimensione esoterica quanto quella metastorica della Romanità.

Lecce, luglio 2014 E.V.

Giandomenico Casalino

1. I Scritti apparsi in G. CASALINO, Tradizione classica ed era economicistica. Idee per la vi­sione del mondo, Lecce 2006.

L’ESSENZA DELLA ROMANITA’

di Giandomenico Casalino
Ottobre 2014 – Ed. Arya
Pagine 96 – Prezzo: € 18,00

«… Pertanto, noi dobbiamo avvicinarci a questa realtà Sacra in termini e con uno stato d’animo che è esperienza emotiva, vissuta esperienza emotiva nella comunità, per poi, dopo l’esperienza emotivo-eroica, conoscere; dopo conoscere, amore è conoscenza e conoscenza è amore, perché si ama ciò che si conosce, amandolo lo si conosce, quando si ama una donna la si conosce e conoscendola la si ama, perché lo Spirito non è a compartimenti né a scatole! Ci sono delle propedeuticità, delle gerarchie, dei livelli, ma il Tutto è Uno, non dobbiamo pensare a parti, a settori o a frammenti; allora l’atteggiamento è erotico, come dice Platone, nel “Simposio”, cioè è innamoramento del sensibile, del pàthos, il pàthos è sensibile, la sensibilità è il sentire, il toccare, e tutto ciò è sentimento; però noi dobbiamo superare tale “momento” e quando lo supereremo, non troveremo un’altra Roma, diversa da quella del pàthos, noi troveremo la stessa Roma, … troveremo la stessa Sofia, troveremo la stessa Via eroica, troveremo lo stesso Mondo, però lo apprenderemo e lo conosceremo in una dimensione diversa! ….»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *