Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Libreria

“Il Vecchio Ulivo e l’Uccello del Paradiso” – Lucia Miccichè – a cura di Salvatore Marotta

“Il Vecchio Ulivo e l’Uccello del Paradiso” è un racconto della giovane scrittrice pietrina Lucia Miccichè, uscito a Marzo 2017 per le Edizioni del Poggio. E’ risaputo che uno dei modi di esporre e tramandare verità sapienziali e spirituali è rappresentato dalla fiaba e, in genere, dalla letteratura fantastica ( basti pensare a #Tolkien e al famosissimo #IlSignoreDegliAnelli). Dietro parole arcane, figure emblematiche, allegorie e metafore, si dis-vela il significato potente e primordiale dei simboli, capace di ricondurci al Centro dell’Essere, a ritrovare il Santo Graal che è…l’Amore! Ed è quello che succede nel libro della nostra giovane Autrice. Soffermiamoci brevemente sui protagonisti: un Vecchio Ulivo ( la voce narrante) e l’Uccello del Paradiso ( la figura mistica). Quando il vecchio ulivo conosce quell’incantevole Creatura del cielo gli affida un’importante missione: andare alla ricerca del più grande mistero della vita e del mondo intero:l’Amore! Nella Tradizione , la figura dell’Albero è tra le più mistiche e sacrali, insieme a quella della Montagna. L’Albero rappresenta l’unione tra la Terra e il Cielo. Tradizioni e religioni differenti hanno avuto alberi sacri, Alberi della Vita, Alberi del Bene e del Male, del Paradiso, della Luce, della Saggezza, dell’Immortalità, ecc…

L’Albero fu ricollegato al mito dell’AXIS MUNDI, l’Asse del Mondo. Anche l’Uccello è altamente simbolico, basti pensare alla Fenice, simbolo d’immortalità; o alla tradizione dei Nativi Americani con l’Uccello di Tuono, simbolo di Potenza, Nutrimento, Trasformazione o Messaggero Divino, a seconda delle tribù native. Altro elemento simbolico è rappresentato dalla LINGUA DEGLI UCCELLI. Ne parla un’autorità indiscussa in fatto di Simboli e Dottrine Tradizionali come #RenéGuénon nel suo SIMBOLI DELLA SCIENZA SACRA, dove si legge che “gli uccelli sono presi di frequente come simbolo degli Angeli, vale a dire precisamente degli stati superiori”. Il terzo elemento simbolico che vogliamo considerare è rappresentato dal VIAGGIO INIZIATICO. L’Uccello del Paradiso, al pari di altri viaggiatori mitici, dovrà compiere un Viaggio dove affronterà diversi pericoli e incontrerà personaggi emblematici, ognuno dei quali segnerà il suo percorso verso la Consapevolezza: il Fanciullo Natalino, il Monaco, il Governatore, il Musicista, la Bella Danzatrice Marinedda, il Poeta, il Cieco…Ogni viaggio implica il Ritorno e l’Uccello del Paradiso alla fine ritorna dal Vecchio Ulivo. ” Domandai dell’Amore al più Piccolo ed esso mi diede la Speranza, domandai dell’Amore al più Devoto ed esso non aveva più spazio per me, allora chiesi al più Forte ed egli mi diede disperazione, mi rifugiai nella Musica ed ella mi istruì note nuove, così mi rivolsi alla Bellezza ed ella mi indicò la strada del cuore, così trovai la Poesia ed ella mi diede il modo per farlo intendere, ma ancora non comprendevo la risposta al grande mistero, così infine fu lui a trovarmi”.

Ed è proprio il Cieco, il più Fragile, a condurlo nella dimora dell’Amore perchè…” Non tutto è visibile agli occhi del mondo…A volte il Segreto è osservare ad occhi chiusi…” Con questa bellissima massima sapienziale possiamo concludere queste note. Il libro è adatto a tutti, grandi e piccini. Come leggiamo in una bella recensione apparsa su NEXUS:” Si tratta di una storia che ha più livelli di comprensione: per i bambini, è una fiaba avvincente e dolcissima; per gli adulti è una allegoria sempre valida; per gli studiosi di filosofia esoterica è un viaggio di maturazione nella consapevolezza”. La storia è ambientata nel villaggio medievale di Pietraperzia, che nella fiaba viene chiamata “Terra di Pietra”. Arricchiscono il volume le illustrazioni di Nicolò Speciale, dove si riconoscono i luoghi più belli e suggestivi di #Pietraperzia.

Lucia Miccichè “Il Vecchio Ulivo e l’Uccello del Paradiso”, 2017 Edizioni del Poggio, Poggio Imperiale (FG).

Salvatore Marotta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *