Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Chiesa

Il Papa all’Angelus: «Non c’è futuro senza pace»! Finalmente l’hai capito, o forse no?

Il Papa all’Angelus ha detto: “non c’è futuro senza pace”. Sembra incredibile a sentirlo dire proprio dal capo dell’istituzione che ha inventato le guerre di religione: la struttura che ha spinto a fare continuamente guerre contro Saladino e che secoli prima spinse alla distruzione dell’impero Romano, invitando di volta in volta nuovi barbari ad invadere il paese e a portare guerra e distruzione.

Questa parola, per gli antichi una divinità madre della ricchezza, è stata oggetto di abuso da parte della chiesa cristiana, che pacificamente ha spinto alla conversione delle Americhe, anche se nell’eccidio di quei popoli “pagani” è difficile vedere un’azione pacifica. Massacri giustificati dalla chiesa proprio perché quei popoli non erano intenzionati a convertirsi e siccome differenti nel culto dovevano essere guidati dal “male”, eppure bisognerebbe riflettere su “chi ha fatto male a chi?”

Pace implica convivenza e comprensioni reciproche, ma non sembra il caso quando si parla di “paganesimo”. Contro i “pagani” si è subito pronti a tirar fuori discriminazioni di vario genere a cominciare da definizioni dispregiative nei confronti dei politeisti. Per suggerire ai cristiani di non essere colti dalle illusioni della dimensione mondana del nostro mondo liberale-americanista Bergoglio dice: “cristiani mondani, cristiani di nome, con due o tre cose di cristiano, ma niente di più. Cristiani pagani!” Dove chiaramente l’attributo “pagani” è usato come termine dispregiativo. Quale pace può fondarsi sul disprezzo verso gli altri?

“Non c’è futuro senza pace”, e la povera chiesa cattolica non conoscerà futuro perché i suoi vertici la vogliono fondata su una guerra morale (e speriamo non di nuovo anche fisica e materiale) contro i pagani, che invece hanno sempre avuto, nei loro esponenti culturali, quali ad esempio Pitagora, Platone, Marco Aurelio ecc. individui che sempre hanno spinto l’uomo a separarsi dalla dimensione mondana per ritrovare in quella dello spirito la libertà dell’anima dalle catene della materia; nonostante ciò il signor Bergoglio, o per faziosità o per ignoranza, dice che i pagani sono quelli legati ai piaceri della materia.

Che siano faziosità  od ignoranza per il vertice di una struttura come quella cattolica si tratta di una colpa e di un intento finalizzato alla discriminazione religiosa. Ma contro questa discriminazione perché non dice nulla il nostro “Ministro per le pari opportunità”? Evidentemente i voti dei cattolici sono troppo importanti perché vengano ripresi i crimini morali dei loro vertici.

Giuseppe Barbera – presidente ATP

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *