Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Attualità Esteri

Come si elegge il Presidente degli Stati Uniti d’America – Daniele Trabucco

Il Presidente degli Stati Uniti d’America é quell’organo costituzionale, previsto dalla Costituzione del 1787 (in vigore dal 1788), eletto per quattro anni e rieleggibile solo per un secondo mandato (si veda il XXII emendamento del 1951).

Non è eletto direttamente, come erroneamente alcuni pensano, dal corpo elettorale, ma dai c.d. “grandi elettori” che sono 538, ossia pari al numero di deputati e senatori che gli Stati membri (50) mandano al Congresso (gli Usa sono uno Stato federale) con l’aggiunta, proprio in occasione delle elezioni presidenziali, del Distretto della Columbia (c.d. Washington D.C.) che esprime tre grandi elettori.

Questi, è bene non dimenticarlo, non hanno alcun obbligo giuridico, ma solamente politico e morale. Pertanto, ci possono essere gli “infedeli” i quali, anziché votare per il candidato del partito politico cui appartengono, esprimono il loro voto per l’altro candidato.

Essi si riuniscono il secondo martedì del mese di dicembre: per queste elezioni il 14 dicembre 2020. Viene eletto Presidente degli Stati Uniti d’America colui che ottiene 270 voti.

Nell’ipotesi di pareggio (269 voti), verificatasi per ora solo due volte, nel 1800 e nel 1824, l’elezione spetta alla Camera dei rappresentanti, uno dei due rami del Congresso. Questa sceglie il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti da parte dei grandi elettori.

Prof. Daniele Trabucco (Costituzionalista)

P.S. Consiglio la lettura del volume del prof. Giuseppe Maranini, La Costituzione degli Stati Uniti d’America.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *