La guerra civile avvenuta in Italia nel 1943-45 si poteva evitare? – Riccardo Borrini

La guerra civile avvenuta in Italia nel 1943-45 si poteva evitare? – Riccardo Borrini

La vergogna continua – Fabio Calabrese

La vergogna continua – Fabio Calabrese

Il cortocircuito del 25 aprile – Enrico Marino

Il cortocircuito del 25 aprile – Enrico Marino

25 vinile: il disco rotto – Aulo Gallo

25 vinile: il disco rotto – Aulo Gallo
venticinqueaprile 0 Commenti

Dal 25 aprile al 1 maggio – Fabio Calabrese

Dal 25 aprile al 1 maggio – Fabio Calabrese

In questo periodo di fine aprile, così come è diventata una consuetudine la retorica antifascista che mistifica come un che di eroico quello che fu uno degli episodi più vergognosi della nostra storia, la cosiddetta resistenza consistente in realtà in una guerra civile e delle più vili, nel colpire alle spalle coloro che ancora resistevano […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 22 Aprile 2019

venticinqueaprile 4 Commenti

La vergogna e il disonore – Fabio Calabrese

La vergogna e il disonore – Fabio Calabrese

E’ trascorso un altro 25 aprile. Nonostante tutti i tentativi che ci furono anni addietro e che adesso sembrano alquanto passati di moda, di trasformare questa ricorrenza in una festa della pacificazione nazionale, tentativi a cui forse non ha creduto davvero nemmeno chi li ha intrapresi, questa resta una festa della sinistra e dell’antifascismo, che […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 8 Maggio 2017

Attualità 2 Commenti

Macerie d’Aprile – Enrico Marino

Macerie d’Aprile  – Enrico Marino

Anche quest’anno il 25 aprile è passato col suo strascico di celebrazioni miserabili e bugiarde. Celebrazioni sempre più di facciata e sempre più grottesche da quando sono diventate terreno di scontro interno e di polemiche feroci nel fronte degli altri, con reciproche scomuniche, invettive e aggressioni anche fisiche, sfociate alla fine nella aperta contrapposizione e […]

Pubblicato da Ereticamente il 29 Aprile 2017

Controstoria 4 Commenti

Incontro al destino oltre ogni bandiera – Franca Poli

Incontro al destino oltre ogni bandiera – Franca Poli

La Romagna, terra burlona e tragica a un tempo, cova sotto la superficie apparentemente piatta, un fuoco sacro che la brucia eternamente di estremi, di passioni, di impeti mistici e di risate irriverenti. In una terra simile sono nati uomini che la storia ricorda o che invece vorrebbe cancellare, uomini vissuti agli opposti fino a […]

Pubblicato da Ereticamente il 28 Aprile 2017

venticinqueaprile 1 Commento

Le glorie d’Italia: la liberazione! – Franco Dau

Le glorie d’Italia: la  liberazione! – Franco Dau

Basta rileggere gli antichi vati, da Dante e Petrarca fino a Leopardi per riconoscere che le glorie d’Italia si rifacevano all’antica Roma, a Lepanto, alla battaglia di Legnano, alla “disfida di Barletta” e così via per ricordare che “l’antico valor non è ancor morto”! Una speranza di rinascita si ebbe con Napoleone e con il […]

Pubblicato da Ereticamente il 25 Aprile 2017

venticinqueaprile 2 Commenti

Il 25 aprile e i maiali – Enrico Marino

Il 25 aprile e i maiali – Enrico Marino

Luigi Durand de la Penne è stato un ammiraglio al quale durante il periodo bellico furono attribuite le più alte ricompense al V.M. quali due Croci di Guerra al merito, la promozione a tenente di Vascello per meriti eccezionali, una medaglia d’Argento sul campo (avendo salvato molti marinai a rischio della propria vita). Nell’ottobre 1940 […]

Pubblicato da Ereticamente il

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter