Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Febbraio 2025
Risorgimento

Bismarck e Cavour: licet parva componere magnis? – Luigi Morrone

Improbabile parallelismo tra unificazione tedesca ed unificazione italiana Nella retorica risorgimentale, tra i vari “miti”, c’è ogni tanto qualcuno che, sulle orme di Plutarco, traccia le “vite parallele” di Bismarck e Cavour. Sostanzialmente, chi si lancia in questa operazione, sostiene che: 1) La Prussia fu detta “Piemonte di Germania” 2) Bismarck ebbe Cavour come modello.

Leggi l'articolo
Risorgimento Storia

Le due facce del risorgimento, seconda parte – Fabio Calabrese

Non è possibile sapere se gli accordi di Plombiers sottoscritti da Cavour per il Piemonte sabaudo con la Francia di Napoleone III non siano stati sottoscritti con delle riserve mentali da parte dello statista piemontese, ma il progetto di risistemazione dell’Italia che disegnavano, funzionale agli interessi del liberalismo internazionale e della massoneria, di nazionale e

Leggi l'articolo
Risorgimento Storia

Le due facce del risorgimento, prima parte – Fabio Calabrese

Devo dire che qui a Trieste siamo proprio un bel gruppo. Forse dipende dal fatto che la città giuliana ha avuto una storia tormentata, il cui destino è rimasto in bilico per nove anni dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, e per tutta l’epoca della Guerra Fredda è stata uno scomodo balcone, un antemurale

Leggi l'articolo
Risorgimento

Scoprire il Risorgimento ∼ 3a parte

Con la sconfitta nella seconda guerra mondiale, nonostante la statura di un popolo si misuri proprio nei momenti tragici, l’Italia subì un crollo identitario e una regressione spirituale e psicologica senza precedenti, da cui praticamente non si è più ripresa. Se la ricostruzione materiale e la rinascita economica ebbero successo permettendo alla nazione di procurarsi

Leggi l'articolo
Risorgimento

Scoprire il Risorgimento ∼ 2a parte

Nel 1840 il celebre scienziato svizzero Auguste De la Rive affermò pubblicamente in un convegno ciò che tutti gli scienziati europei pensavano, e cioè che la frammentazione politica dell’Italia rappresentava il più grande ostacolo alla crescita della Scienza Italiana e, conseguentemente, al riconoscimento del suo valore a livello internazionale. Dunque, la mancata Unità, l’esser costretti

Leggi l'articolo
Risorgimento

Scoprire il Risorgimento ∼ 1a parte

C’è ormai un’idea fissa, fra le tante, alcune aberranti, date a bere nello smarrimento generale del nostro tempo, e cioè che il Risorgimento fu opera di una minoranza, una sorta di “quattro gatti” non si sa come ritrovatisi, ai quali la gran maggioranza del popolo italiano, contadina e analfabeta, rimase estranea se non addirittura refrattaria

Leggi l'articolo
Cristianesimo Identità Piano Kalergi Religione Risorgimento Unità d' Italia

ITALIANI E MA DAI! (Alcune osservazioni riguardo alla polemica suscitata da “Italiani e mandei”)

Di Fabio Calabrese Alcune delle cose che ho finora pubblicato su EreticaMentehanno provocato commenti e destato reazioni ben più di altre, e in particolare da questo punto di vista il mio recente Italiani e mandei sembra avere battuto tutti i record. C’è da dire in premessa che questo articolo ha una struttura un po’ insolita.

Leggi l'articolo
Economia Risorgimento

A margine (La cospirazione finanziaria contro l’Europa)

di Fabio Calabrese Il precedente articolo pubblicatomi da “Ereticamente” si intitolava “S-Polia-zione”, forse un gioco di parole quasi obbligato, dato il nome della persona a cui esso è dedicato, Mario Polia, noto antropologo ed esponente del tradizionalismo cattolico, ultimamente impegnato a dire tutto il male possibile della tradizione pagana. Questo invece ho pensato di chiamarlo

Leggi l'articolo
Risorgimento

L’AQUILA ROMANA NON MUORE

Il XX settembre si celebra l’anniversario di Porta Pia, la fuga ingloriosa  del Papa  dalla Terra di Roma Eterna, il rumoroso crollo del  Potere Temporale  del Papato. Non ci illudiamo: rimane potentissimo, poiché nel frattempo è aumentato a dismisura il Potere Economico ed Immobiliare di uno Stato che in ogni Continente ha infiniti tipi di

Leggi l'articolo