La vita è dura, ma è vita – Rita Remagnino

La vita è dura, ma è vita – Rita Remagnino

Il Polo opposto – Rita Remagnino

Il Polo opposto – Rita Remagnino

La Montagna del Mondo – Rita Remagnino

La Montagna del Mondo – Rita Remagnino

C’era una volta un’isola felice – Rita Remagnino

C’era una volta un’isola felice – Rita Remagnino
Preistoria 2 Commenti

Dal crepuscolo degli Eroi all’inizio del Kali Yuga: i Diluvi acquei

Dal crepuscolo degli Eroi all’inizio del Kali Yuga: i Diluvi acquei

Nell’articolo precedente (“Le radici antiche degli Indoeuropei”) erano state fatte alcune considerazioni in merito all’etnogenesi della nostra famiglia linguistica. Avevamo anche visto come essa probabilmente costituì il nucleo più consistente, anche se non l’unico, della Razza Bianca, stirpe che in termini mitici è stata identificata agli Eroi di Esiodo e, secondo una prospettiva quinaria del […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 30 Dicembre 2014

Preistoria 9 Commenti

Nord-Sud: la prima dicotomia umana e la separazione del ramo australe – Michele Ruzzai

Nord-Sud: la prima dicotomia umana e la separazione del ramo australe – Michele Ruzzai

Negli articoli precedenti avevo accennato al concetto della “doppia fase” del dispiegamento femminile; concetto cosmologico ed antropologico assieme che, ricordiamo, comporta un momento inizialmente “libero”, promanativo/espansivo, e poi uno più stabilmente “imbrigliato”, ancorato all’elemento virile. Ebbene, l’ipotesi di partenza è che tale “doppia fase” potrebbe essere collegata ad un parallelo e corrispondente “doppio stato” del […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 21 Agosto 2014

Antropologia 0 Commenti

Discontinuità nella nostra Preistoria

Discontinuità nella nostra Preistoria

Di Michele Ruzzai Nel mio precedente articolo “Quale Evoluzione ?” avevo accennato all’importanza di un approccio che, per arrivare ad una ricostruzione più completa possibile delle vicende legate alle origini ed ai primi percorsi umani, ponesse accanto alle acquisizioni delle moderne discipline scientifico-accademiche (paleoantropologia, paleolinguistica, archeologia preistorica, genetica delle popolazioni, storia delle religioni, ecc…) anche […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 11 Aprile 2014

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA