L’antistoricismo in Nietzsche – Umberto Iacoviello

L’antistoricismo in Nietzsche – Umberto Iacoviello

Ribellione e Disciplina – Mario Michele Merlino

Ribellione e Disciplina – Mario Michele Merlino

Nietzsche e l’eterno ritorno dell’uguale – Tovo Flores

Nietzsche e l’eterno ritorno dell’uguale – Tovo Flores

L’ultimo uomo e il superuomo

L’ultimo uomo  e il superuomo
Nietzsche 0 Commenti

Nietzsche filosofo antimoderno

Nietzsche filosofo antimoderno

  “Il pessimismo moderno è un’espressione dell’inutilità del mondo moderno, non già del mondo e dell’esistenza.” – Volontà di Potenza Se si vuole in qualche modo cercare di comprendere il Labirinto di nome F. Nietzsche bisogna anzitutto partire da una corretta impostazione filologica. Com’è noto le interpretazioni sulla sua persona e sul suo pensiero sono […]

Pubblicato da Ereticamente il 29 Ottobre 2014

Nietzsche 0 Commenti

Nietzsche, il mondo moderno e la Tradizione Indoeuropea

Nietzsche, il mondo moderno e la Tradizione Indoeuropea

La centralità epocale di Nietzsche risiede nella incontestabile verità che palesa la sua natura autenticamente dionisiaca posta di fronte alla catastrofe spirituale dell’uomo moderno così come, in via analogica, era accaduto con Platone e la sua sapienza apollinea, di fronte alla incipiente cultura tragica nella Grecia presocratica e con la imminente irruzione nella stessa dell’infezione […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 27 Ottobre 2014

Filosofia 0 Commenti

Considerazioni sulla filosofia della morale

Considerazioni sulla filosofia della morale

“Dove la moralità è troppo forte l’intelletto perisce” F. Nietzsche Di G. Arminio De Falco Abbiamo voluto iniziare questo articolo con una citazione che dovrebbe essere ben nota a chi segue questo blog, dato che svetta ben visibile appena sotto il logo stesso. Bisogna innanzitutto dire che fin troppo spesso, ai nostri giorni, si confondono […]

Pubblicato da Ereticamente il 16 Giugno 2014

Dialettica 0 Commenti

Nietzsche e il Discorso

Nietzsche e il Discorso

Di Flores Tovo Il pensiero aurorale inizia con la nascita della filosofia. Tale nascita dà origine al pensiero profondo, al pensiero essenziale. Tale pensiero si rivelò presso  i filosofi degli I:ching, dei Vedanta e dei primi greci (Anassimandro, Eraclito) attraverso la dialettica, intesa come un Discorso o Legge universale, concepita come lotta ed armonia fra […]

Pubblicato da Flores Tovo il 8 Aprile 2014

Le ragioni del…nulla

Le ragioni del…nulla

Di Mario M. Merlino Il 28 giugno 1914 l’erede al trono degli Asburgo si trovava in visita nella città di Sarajevo, prima visita ufficiale da quando, quattordici anni prima, era stato designato a succedere all’imperatore Francesco Giuseppe, dopo un lungo contenzioso ed ostilità, motivata dall’aver voluto sposare una nobile donna boema, Sofia Chotek, ma non […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 25 Marzo 2014

Brasillach 0 Commenti

Dal tramonto all’alba…

Dal tramonto all’alba…

Di Mario M. Merlino In Al di là del bene e del male Nietzsche ricorda come l’idea del suicidio aiuti a superare molte notti insonni. Non sono d’accordo, io che tendo a dormire a corrente alternata e scrivo le cose più belle (del resto tutto ciò che scrivo è circonfuso d’aurea grandezza… o quasi!), proprio […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 21 Marzo 2014

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando