L’ omino dall’ampia fronte… (seconda parte)

L’ omino dall’ampia fronte… (seconda parte)

L’ omino dall’ampia fronte… (prima parte)

L’ omino dall’ampia fronte… (prima parte)

Il nichilismo

Il nichilismo

Heidegger: epocale e inattuale

Heidegger: epocale e inattuale
Arditismo 0 Commenti

L’Essere e il Nulla…

L’Essere e il Nulla…

di Mario M. Merlino Ieri sera sono stato a cena in un ristorante con annesso maneggio di cavalli, un ristorante di classe con una serie di antipasti e primi piatti raffinati, con clienti di classe in una zona di Roma anch’essa di classe. Insomma tutto il contrario di quel Fascismo ‘immenso e rosso’, di quell’ […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 13 Maggio 2013

Comunismo 2 Commenti

Vecchi cari compagni che tristezza i vostri nipoti…

Vecchi cari compagni che tristezza i vostri nipoti…

di Mario M. Merlino Da militanti anni ‘60 del MSI (la mia permanenza ebbe breve durata, meno di tre anni) e delle organizzazioni giovanili dentro e fuori del partito avevamo una sorta d’invidia, che si trasfigurava in alcuni in vero e proprio mito, per la formazione dei quadri del PCI. Un’aurea di leggenda, un po’ […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 8 Aprile 2013

Arjuna 0 Commenti

L’ arco e la freccia

L’ arco e la freccia

di Mario M. Merlino Devo premettere come questo mio intervento nasca da un aforisma di Nietzsche – forse a me ignoto o abbandonato dalla memoria – , che l’amico Giacinto R. ha messo su FB e dandomi così il destro a fare quattro chiacchiere a distanza con i lettori di Ereticamente. E, come ormai sanno […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 17 Marzo 2013

Antagonismo 0 Commenti

Una spiaggia deserta dove fermarsi a riflettere

Una spiaggia deserta dove fermarsi a riflettere

di Mario M. Merlino Oggi vi voglio raccontare una storia. Forse un po’ incerta, ma autentica. Quando avrò la possibilità di raccogliere dettagli più precisi, diventerà – è una ideuzza che mi frulla in testa – l’inizio di un libro che dovrei riuscire a scrivere a quattro mani (purchè non si finisca a quattro zampe!). […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 3 Marzo 2013

Adriano Romualdi 0 Commenti

Un monito per questo volgare presente

Un monito per questo volgare presente

di Mario M. Merlino Al termine della guerra franco-prussiana, che stabilì la nascita del Secondo Impero nella sala degli specchi a Versailles (18 gennaio 1871) e la supremazia della Germania nell’Europa continentale, la città di Parigi, che aveva sostenuto un durissimo assedio da parte delle truppe prussiane, insorse contro il governo borghese che aveva sottoscritto […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 28 Febbraio 2013

Andrea Emo 0 Commenti

Querelle intorno ad un libro non ancora pubblicato: Piero Vassallo e il (suo) “delirio” teologico

Querelle intorno ad un libro non ancora pubblicato: Piero Vassallo e il (suo) “delirio” teologico

 di Giovanni Sessa Quale gradita sorpresa è stata la mattina del 7 febbraio scorso, leggere sulla rivista telematica “Riscossa cristiana” un articolo dal titolo “Andrea Emo e Massimo Cacciari, seminatori del delirio teologico a destra”. Infatti, l’incipit del pezzo in questione è dedicato ad un mio libro, La meraviglia del nulla. La filosofia di A. […]

Pubblicato da admin il 16 Febbraio 2013

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA