E.mozione – Lorenzo Merlo

E.mozione – Lorenzo Merlo

Marx oggi sarebbe conservatore? – Roberto Pecchioli

Marx oggi sarebbe conservatore? – Roberto Pecchioli

Le ideologie antiumane dell’occidente terminale. Seconda Parte – Roberto Pecchioli

Le ideologie antiumane dell’occidente terminale. Seconda Parte – Roberto Pecchioli

Le ideologie antiumane dell’occidente terminale – Roberto Pecchioli

Le ideologie antiumane dell’occidente terminale – Roberto Pecchioli
Attualità 0 Commenti

Intelligenza artificiale. Opportunità o incubo? – Roberto Pecchioli

Intelligenza artificiale. Opportunità o incubo? – Roberto Pecchioli

 “Oh no! Ho creato un mostro!” Le parole del dottor Victor Frankenstein dopo aver osservato la sua creatura risuonano oggi nei pensieri – e negli incubi – di alcuni tra i massimi tecnologi e scienziati del mondo, con riferimento all’Intelligenza Artificiale ( I.A.). In particolare dal novembre scorso , da quando è disponibile in forma […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 1 Maggio 2023

Filosofia 2 Commenti

La grande mutazione – Roberto Pecchioli

La grande mutazione – Roberto Pecchioli

La vita umana è breve: nel migliore dei casi, ottanta, novant’anni. Un soffio rispetto ai tempi della natura e al concetto di eternità.  Chi si avvicina alla vecchiaia, tuttavia, ha sperimentato, in un orizzonte temporale limitato, cambiamenti epocali. Qualcuno osserva  che il mondo di oggi non lo riconoscerebbe nemmeno la madre che lo partorì. E’ […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 15 Aprile 2023

Filosofia 0 Commenti

La questione della tecnica (seconda parte) – Roberto Pecchioli

La questione della tecnica (seconda parte) – Roberto Pecchioli

Secondo Carl Schmitt, il maggiore giurista del XX secolo, “è in azione una macchina psicotecnica della suggestione di massa che lavora con le parole e con i significati e ri-forma un’umanità plastica. Le scoperte tecniche sono strumento di un nuovo, tremendo dominio di massa. “ Il rischio da cui mette in guardia è che le […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 5 Aprile 2023

Filosofia 1 Commento

La questione della tecnica (prima parte) – Roberto Pecchioli

La questione della tecnica (prima parte) – Roberto Pecchioli

Un densissimo articolo di Lorenzo Borrè margine della recente manifestazione di Milano sui “nuovi diritti” familiari e omogenitoriali ha il merito di elevare il livello del dibattito sulle questioni antropologiche, il vero campo di battaglia del presente, e contemporaneamente di alzare il velo su una questione dirimente del nostro tempo: il ruolo della tecnica. Borrè […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 2 Aprile 2023

Filosofia 0 Commenti

Inferno – Lorenzo Merlo

Inferno – Lorenzo Merlo

      C’è uno spettro di realtà che ci convince della sua supremazia e oggettività. Ma non è che il riflesso effimero di una fonte artificiale di luce cosparsa sul mondo. Se la politica del mercato non ha più le doti per dedicarsi agli uomini, gli uomini possono ora liberarsi dal conosciuto e dare […]

Pubblicato da Ereticamente il 30 Marzo 2023

Filosofia 0 Commenti

Oracolo e Miracolo – Lorenzo Merlo

Oracolo e Miracolo – Lorenzo Merlo

Considerazioni sulle dinamiche della comunicazione e sue rappresentazioni a mezzo della meccanica classica e quantica. Il mondo sottile delle relazioni e della relativa creazione di realtà è rappresentabile dalla concezione quantica del mondo e dall’impossibilità di separare osservato da osservatore, come è tipico invece della concezione meccanicistica. Secondo Marshall McLuhan, il medium è il messaggio. […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Marzo 2023

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter