Una sciagura chiamata Euro – Ilaria Bifarini

Una sciagura chiamata Euro – Ilaria Bifarini

Il macigno al collo

Il macigno al collo

Grecia: e adesso sono cavoli amari

Grecia: e adesso sono cavoli amari

Grecia: prove tecniche di uscita dall’euro

Grecia: prove tecniche di uscita dall’euro
Banche 0 Commenti

Il grande imbroglio

Il grande imbroglio

Di Enrico Marino Un tempo le banche degli stati dovevano avere nei loro forzieri una quantità di oro pari al denaro che stampavano. Accadeva, però, che spesso stampassero più denaro rispetto al controvalore in oro che in realtà possedevano. Perciò nel 1944, con gli accordi di Bretton Woods, si decise che solamente il dollaro fosse […]

Pubblicato da admin il 29 Gennaio 2014

Attualità 2 Commenti

Missione: sopravvivenza

Missione: sopravvivenza

Di Leonardo Incorvaia Torino, 17/01/14 E’ comparso nell’ultimo numero de “l’Espresso” un lungo articolo intitolato “Missione Estrema Destra” in cui si ripercorre, con una certa accuratezza, il panorama attuale dell’estrema destra italiana. L’Espresso compie automaticamente l’identificazione ‘estrema destra’ = Fascismo ma le cose, a rigor di termini, non stanno proprio così tantoché, parlando con gli […]

Pubblicato da admin il 18 Gennaio 2014

Attualità 0 Commenti

Forconi e forchettoni

Forconi e forchettoni

di Enrico Marino Le manifestazioni spontanee di disagio sociale ai limiti dell’esasperazione che in questi giorni invadono le piazze e le strade del Paese sono state immediatamente percepite dal Potere come una minaccia diretta e un attentato alle istituzioni democratiche. Per questo il governo, per bocca del ministro degli Interni, s’è affrettato a bollarle di […]

Pubblicato da admin il 14 Dicembre 2013

Attualità 1 Commento

La grande truffa

La grande truffa

di Flores Tovo Già negli anni Settanta del 1900, i detentori dei grandi capitali cominciavano a comprendere che i profitti accumulati attraverso la produzione di merci stavano calando. Sicché la vecchia e abbandonata teoria di Marx sulla caduta tendenziale del saggio di profitto, dovuta all’impiego sempre più intensivo del capitale costante (l’apparato tecnico) e alla […]

Pubblicato da Flores Tovo il 4 Dicembre 2013

Economia 1 Commento

Una Europa a due velocità? meglio se a quattro

Una Europa a due velocità? meglio se a quattro

di Michele Rallo Io non sto con Grillo, ma gli atteggiamenti supponenti di certa sinistra da salotto mi fanno girare le eliche. Vedi, per esempio, la polemica sul cosiddetto “Euro 2”. «Grillo ci capisce di economia?» titolava scandalizzato “L’Espresso” di qualche settimana fa. Il motivo di tanta spocchia da parte del settimanale del gruppo De […]

Pubblicato da admin il 23 Novembre 2013

Attualità 0 Commenti

Euroscettici e populisti

Euroscettici e populisti

di Fabio Calabrese Io ho compiuto da poco sessant’anni, e non credo quindi di dovermi considerare decrepito, non in questa Italia di oggi che ha rieletto alla presidenza della repubblica un giovanotto ottantottenne, tuttavia in certi momenti mi capita di sentirmi un uomo di un’altra epoca. In particolare, mi rendo conto che quello che è […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 27 Aprile 2013

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando