Tarquinia e la civiltà etrusca – Luigi Angelino

Tarquinia e la civiltà etrusca – Luigi Angelino

Mediolanum/Milano etimologia del toponimo – Massimo Pittau

Mediolanum/Milano etimologia del toponimo – Massimo Pittau

Etruschi a Tavolara – Massimo Pittau

Etruschi a Tavolara – Massimo Pittau

Misteri e Arcani della Magia Etrusca – Stefano Mayorca

Misteri e Arcani della Magia Etrusca – Stefano Mayorca
Archeologia 0 Commenti

La sarabanda dei falsari archeologici

La sarabanda dei falsari archeologici

Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia, sul suo giudizio relativo a un falso che sarebbe stato effettuato con la testa di uno dei Guerrieri di Monti Prama di Cabras, quella meglio conservata, quella meglio riuscita, “perfetta”, che […]

Pubblicato da Ereticamente il 4 Luglio 2015

Etruschi 0 Commenti

Castro e Castrare

Castro e Castrare

Nella varietà logudorese della lingua sarda è molto usato l’appellativo castru, crastu, gastru, grastu coi significati di «ciottolo, sasso, macigno, rocca, roccia, roccione». Esso compare molto di frequente nella toponimia col significato prevalente di «macigno, roccia, roccione». Max Leopold Wagner, nel suo Dizionario Etimologico Sardo (DES I 316) ha fatto derivare l’appellativo sardo dal lat. […]

Pubblicato da Ereticamente il 23 Gennaio 2015

Etruschi 1 Commento

Suri: l’Apollo nero degli Etruschi

Suri: l’Apollo nero degli Etruschi

di Paola Di Silvio Tra le divinità senza dubbio più sfuggenti e, in quanto tali, più suggestive del pantheon etrusco, figura Suri, numen dai molteplici aspetti, la cui complessità è comprovata dalle diverse identificazioni con divinitàpiù note del mondo greco e romano. Il suo carattere ctonio, sotterraneo, è denunciato già dal nome. Come ha ampiamente […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Novembre 2014

Etruschi 0 Commenti

Una nuova iscrizione etrusca

Una nuova iscrizione etrusca

Nella rivista «OEBALUS Studi sulla Campania nell’Antichità» (4, 2009, pgg. 365-385), Massimo Poetto e Giulio Mauro Facchetti hanno pubblicato una nuova importante iscrizione etrusca scalfita su un pregevole aryballos portaunguenti, di tipo etrusco-corinzio, ascrivibile alla seconda metà del VII secolo a.C. Siccome la scrittura dell’iscrizione è molto curata e in più la sua struttura linguistica mi […]

Pubblicato da Ereticamente il 12 Novembre 2014

Etruschi 0 Commenti

Un profondo conoscitore dei problemi della lingua etrusca

Un profondo conoscitore dei problemi della lingua etrusca

In un’opera dal titolo molto accattivante sul piano pubblicitario – però non rispondente alla esatta realtà dei fatti – di Giulio M. Facchetti, L’enigma svelato della lingua etrusca (Roma 2000), nel risvolto della sopraccoperta l’Autore – che è laureato in giurisprudenza – si è presentato in questo modo testuale: «Giulio M. Facchetti, studioso di diritto romano e di […]

Pubblicato da Ereticamente il 31 Ottobre 2014

Archeostoria 1 Commento

Ex Oriente lux, ma sarà poi vero? Tredicesima parte

Ex Oriente lux, ma sarà poi vero? Tredicesima parte

Torniamo ad aggiornare questa serie di articoli con le informazioni più recenti circa il dibattuto tema delle origini, dal momento che l’idea che abbiamo circa esse è un elemento essenziale della concezione che abbiamo di noi stessi. L’ambito di questa tematica, l’abbiamo visto, si presta a suddivisioni piuttosto ampie a seconda della scala temporale che […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 25 Ottobre 2014

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando