Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Atlantide Daphne Varenya Eleusinia Filosofia Hellenismo Platone Proclo Solone

Atlantide: il modello per immagini e simboli – II ^ parte

“Se si vuole raggiungere la vita felice ‘si deve assimilare ciò che contempla a ciò che è contemplato’. Poiché il Tutto è eternamente felice, e anche noi saremo felici quando ci saremo assimilati al Tutto, perché, in tal modo, saremo risaliti alla nostra Causa. Perché in effetti l’essere umano di quaggiù ha la stessa relazione

Leggi l'articolo
Atlantide Daphne Varenya Eleusinia Filosofia Hellenismo Platone Solone

Atlantide: il modello per immagini e simboli – I^ parte

 “A quel Dio, che di fatto è nato un tempo nella realtà ma che ora è rinato da poco nelle (nostre) parole, io rivolgo preghiere perché ci garantisca la conservazione, tra tutto ciò che è stato detto, di quelle cose che sono state dette con misura, e se, senza avvedercene, dicemmo qualcosa di stonato su

Leggi l'articolo
Daphne Varenya Eleusinia Demone Platone Religione Tradizione

Il tema del Demone personale

“A proposito della parte principale/più nobile dell’anima che è in noi, della parte che – noi diciamo – risiede nella sommità del capo, bisogna pensare che il Dio l’ha data a ciascuno di noi come Demone, la quale abita sulla sommità del nostro corpo, e ci solleva da terra verso la nostra affinità celeste, come

Leggi l'articolo
Daphne Varenya Eleusinia Divino Giamblico Filosofia Sapienza

Esortazione alla completa Eudaimonia

“L’opera della Filosofia appare così come è realmente, e risulta anche evidente nello stesso tempo quanto quest’opera sia preziosa, giacché spetta soprattutto a questa eliminare dall’anima tutto intorno gli effetti della generazione e purificare la sua potenziale attività intellettiva. E’ questo dunque il miglior modo di vivere, vivere e morire esercitando la giustizia ed il

Leggi l'articolo
Amore Bellezza Daphne Varenya Eleusinia Filosofia Religione

Vie del Ritorno: il modello del divino Amante

“Dunque, tre sono gli elementi in grado di ricolmare gli esseri divini, elementi che procedono attraverso tutti i generi superiori, Bontà, Sapienza, Bellezza; a loro volta, tre poi sono anche quelli che mettono insieme le entità che sono ricolmate, elementi secondi rispetto ai precedenti, che però ugualmente si diffondono in tutti gli ordinamenti divini, Fede, Verità, Amore. Tutte le entità sono

Leggi l'articolo
Daphne Varenya Eleusinia Filosofia Mito Religione Roma Tradizione

Perché l’Accademia venne chiusa: Filosofia ed Iniziazione

“Il pensiero dell’Intelligibile, puro e semplice, passa attraverso l’anima balenando come un lampo, offrendo talora per una sola volta, l’opportunità di toccare e di contemplare. Così, Platone e Aristotele chiamano ‘epoptica’ questa parte della filosofia, perché colui che ha davvero afferrato la pura verità di esso, ritiene di possedere, come un’iniziazione, il fine ultimo della

Leggi l'articolo
Atene Cultura Daphne Varenya Eleusinia Democrazia

Hybris della democrazia: l’esempio di Atene

“La nostra Città non perirà per volontà di Zeus: non è questo il destino, non è questo il disegno degli Dei. Una tale custode, magnanima, dal padre possente, Pallade Atena, tiene le mani dall’alto su di noi. I cittadini, con le loro stoltezze, vogliono distruggere, proprio loro, la grande Città, corrotti dal denaro. Ingiusta è

Leggi l'articolo