Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025
Controstoria

Il razzismo prima di Gobineau: V. Courtet e le gerarchie razziali

“La mia filosofia apporta il pensiero vittorioso che finisce per mandare in rovina ogni altro modo di pensare: è questo il grande pensiero educatore: le razze che non lo sopportano sono condannate; quelle che lo considerano come un grandissimo beneficio sono scelte per dominare. ”F. Nietzsche “Trasmutazione di tutti i Valori”af.1053. E’ usuale anche tra

Leggi l'articolo
Controstoria

Indoeuropei e Semiti nell’opera di Daniel Ramèe

Vari anni or sono leggendo un libro di non troppo valore, uno dei primi sull’ inesauribile tema dell’ “esoterismo” nazista chi scrive trovò pagine che riguardavano un autore di cui non aveva mai udito parlare. Vale la pena di citare: da Rene Alleau “Le origini occulte del Nazismo” (Mediterranee, Roma, 1989, pagg.138-139): “In Francia molti

Leggi l'articolo
Controstoria

La Spagna tra Goti Arabi e Berberi in uno degli ultimi scritti di J.A.Primo De Rivera

Ebbe a scrivere Maurice Bardeche in “Che cosa è il Fascismo” (Volpe, Roma, 1980, pag.47) “Il solo dottrinario di cui i fascisti del dopoguerra accettano le idee all’incirca senza restrizioni, non è né Hitler né Mussolini, ma il giovane capo della Falange, il cui destino tragico lo sottrasse all’amarezza del potere ed ai compromessi della

Leggi l'articolo
Controstoria

Adriano Romualdi e il cristianesimo

“Non vale….nascondere l’antitesi esistente fra la pura morale cristiana dell’amore, della remissione, dell’umiltà, dell’umanitarismo mistico, e valori etico-politici come quelli della giustizia, dell’onore, della differenza, di una spiritualità che non sia l’opposto della potenza, ma di cui la potenza sia il normale attributo” Julius Evola “Gli Uomini e le Rovine” Mediterranee, Roma, 2002, pag.157.  

Leggi l'articolo
Controstoria

A proposito di “EUROFASCISMO” – qualche appunto

di Alfonso De Filippi “Il Fascismo duro è sempre stato paneuropeo. Il tema dell’unità dell’Europa è già molto importante negli anni 30. A condizione che sia una “buona Europa”, non l’Europa dei mercanti, non l’Europa dei finanzieri o dell’internazionale comunista… un’Europa virile, eroica, bianca…” Zeev Sternhell “La Destra alla conquista delle coscienze?” in “Diorama Letterario”Aprile

Leggi l'articolo
Controstoria

Le “CENTURIE NERE” precursori russi del Fascismo?

“Il Fascismo non è nato in Italia e in Germania. Ebbe la sua prima manifestazione in Russia,  col movimento dei “Cento Neri”, completo già all’inizio del 900 nelle sue azioni e nei suoi simboli: la violenza politica, l’antisemitismo feroce, i neri stendardi col teschio. “Maurizio Blondet in <Complotti> (Il Minotauro, Milano, 1996, pag.83). “Si può

Leggi l'articolo
Charles Luca Controstoria

Aspetti del neofascismo in Francia: i movimenti di Charles Luca

Giorgio Bocca in <La Repubblica> del 5/11/1996 “Vi è tutta una letteratura che è arrivata ai nostri Rauti ed Evola e di cui si sono nutriti i neofascisti, in cui libertà e democrazia sono considerate dei mali, delle cose oscene ed avvilenti, in cui si predica la politica come violenza della razza eletta inquadrata in

Leggi l'articolo
Controstoria Spengler

Alcuni spunti e riflessioni per una rilettura di Oswald Spengler

Da oltre quarant’anni l’amico e camerata Alfonso De Filippi, ligure di Arenzano (Genova), arricchisce con i suoi contributi sempre originali e stimolanti la scena culturale della destra tradizionale e identitaria in Italia. Collaboratore sin dai primi anni ’70 del Centro Studi Evoliani e poi delle riviste “Arthos”, “La Cittadella” e del “Centro Studi La Runa”, De

Leggi l'articolo