Banche e non solo: Caporetto capitale – Roberto Pecchioli

Banche e non solo: Caporetto capitale – Roberto Pecchioli

La mia banca è “differente” – Banker

La mia banca è “differente” – Banker

Una banca d’Italia gay friendly – Banker

Una banca d’Italia gay friendly – Banker

Gli Stati non possono creare moneta. Le banche, si

Gli Stati non possono creare moneta. Le banche, si
Banche 0 Commenti

Il grande imbroglio

Il grande imbroglio

Di Enrico Marino Un tempo le banche degli stati dovevano avere nei loro forzieri una quantità di oro pari al denaro che stampavano. Accadeva, però, che spesso stampassero più denaro rispetto al controvalore in oro che in realtà possedevano. Perciò nel 1944, con gli accordi di Bretton Woods, si decise che solamente il dollaro fosse […]

Pubblicato da admin il 29 Gennaio 2014

Attualità 0 Commenti

Il debito pubblico: una truffa che non avrà mai fine

Il debito pubblico: una truffa che non avrà mai fine

di Michele Rallo Il debito pubblico italiano — nei disegni degli usurai internazionali — è destinato a permanere in eterno. Esattamente come il debito pubblico tedesco o americano o quello di qualsiasi altro Paese. Gli unici che potranno forse ripianarlo — e con fatica — sono gli Stati ancora proprietari delle proprie banche d’emissione: cioè […]

Pubblicato da admin il 18 Gennaio 2014

Attualità 0 Commenti

Forconi e forchettoni

Forconi e forchettoni

di Enrico Marino Le manifestazioni spontanee di disagio sociale ai limiti dell’esasperazione che in questi giorni invadono le piazze e le strade del Paese sono state immediatamente percepite dal Potere come una minaccia diretta e un attentato alle istituzioni democratiche. Per questo il governo, per bocca del ministro degli Interni, s’è affrettato a bollarle di […]

Pubblicato da admin il 14 Dicembre 2013

Banche 3 Commenti

L’ordine esecutivo n°11.110: forse Kennedy aveva visto giusto

L’ordine esecutivo n°11.110: forse Kennedy aveva visto giusto

di Michele Rallo Vi è un episodio della vita di John Fitzgerald Kermedy, 35° Presidente degli Stati Uniti d’America, che è stato sistematicamente ignorato o minimizzato da quasi tutte le biografie a lui dedicate. Si tratta dell’emanazione di un decreto presidenziale — l’Ordine Esecutivo n° 11.110 del 4 giugno 1963 — che ordinava al Dipartimento […]

Pubblicato da admin il 10 Novembre 2013

Attualità 0 Commenti

Euroscettici e populisti

Euroscettici e populisti

di Fabio Calabrese Io ho compiuto da poco sessant’anni, e non credo quindi di dovermi considerare decrepito, non in questa Italia di oggi che ha rieletto alla presidenza della repubblica un giovanotto ottantottenne, tuttavia in certi momenti mi capita di sentirmi un uomo di un’altra epoca. In particolare, mi rendo conto che quello che è […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 27 Aprile 2013

Attualità 0 Commenti

Grazie, Bersani.

Grazie, Bersani.

di Fabrizio Belloni Bisogna essere “laici”, nella vita. Ove la parola “laico” intende essere senza preconcetti, accettare i fatti per quello che sono e non per quello che vorremmo che fossero, non distorcere la verità per adattarla ai nostri credo. Ed oggettivamente il buon Bersani ha reso un favore a tutti, un favore di una […]

Pubblicato da admin il 26 Gennaio 2013

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando