I marmi Torlonia alle Gallerie d’Italia a Milano. Provengono dalla collezione romana – Walter Venchiarutti

I marmi Torlonia alle Gallerie d’Italia a Milano. Provengono dalla collezione romana – Walter Venchiarutti

Le vie del cielo (parte II) – Walter Venchiarutti

Le vie del cielo (parte II) – Walter Venchiarutti

Riflessioni sull’arte – Marco Calzoli

Riflessioni sull’arte – Marco Calzoli

Preludi di Demenza – Alessandra Biagini

Preludi di Demenza – Alessandra Biagini
Arte 2 Commenti

Franco Battiato: sperimentare il Centro – Stefano Eugenio Bona

Franco Battiato: sperimentare il Centro – Stefano Eugenio Bona

Un uomo libero è sempre indefinibile per l’epoca, i mestieranti, i politicanti, le varie accozzaglie critiche e giornalistiche. L’anima di Franco Battiato è rimasta calata sulle faccende degli umani inani, al fine di dare la miccia ad un qualche risveglio. Il suo lievito non è mai stato indigeribile, anche quando era francamente lontano dalle masse, […]

Pubblicato da Ereticamente il 29 Maggio 2021

Arte 1 Commento

Battiato: una vita tra Arte ed Amore per un viaggio verso l’Assoluto – Stefano Sogaldi

Battiato: una vita tra Arte ed Amore per un viaggio verso l’Assoluto – Stefano Sogaldi

Se nel panorama attuale le definizioni verso un artista di questo tipo sono difficoltose, a causa degli stessi tempi che viviamo, non possiamo che paragonare Battiato ad un Mistico allo stesso modo di come paragoneremmo, magari, Branduardi ad un Menestrello medioevale e Gaber ad un Poeta. Ma diventa difficile scendere in schematismi quali quelli che […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Maggio 2021

Arte 0 Commenti

La musica di Battiato: il fondamento – Luigi Angelino

La musica di Battiato: il fondamento – Luigi Angelino

E’ con grande piacere che accolgo l’invito ad unirmi a coloro che vogliono ricordare il grande artista Franco Battiato che ha plasmato, in maniera eclettica e del tutto personale, stili diversi fra loro, lasciando un’impronta culturale originale ed indelebile nelle sue particolari composizioni. Nei vari decenni di attività musicale, Franco è riuscito a trionfare sia […]

Pubblicato da Ereticamente il 19 Maggio 2021

Arte 0 Commenti

Religione ed arte in Wagner – Giovanni Sessa

Religione ed arte in Wagner – Giovanni Sessa

(Pubblichiamo di seguito un estratto dalla prefazione di Giovanni Sessa alla nuova edizione del volume di Richard Wagner, Religione e arte, comparso nel catalogo di Iduna editrice, pp. 161, euro 18,00) Pochi uomini di cultura dell’epoca moderna hanno svolto un’azione così profonda, pervicace, al punto che la loro opera possa essere considerata uno spartiacque epocale, […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 18 Febbraio 2021

Arte 0 Commenti

Il meraviglioso romanico di Jurgis Baltrusaitis – Walter Venchiarutti

Il meraviglioso romanico di Jurgis Baltrusaitis – Walter Venchiarutti

Per quelli della mia generazione l’uscita nel 1972 del volume Medioevo fantastico – Antichità ed esotismi nell’arte gotica di Jurgis Baltrusaitis (1903-1988) ha notevolmente contribuito ad una nuova comprensione dell’Età di mezzo. È stata una rivelazione scoprire che i cosiddetti “secoli bui” non erano affatto quel periodo chiuso nelle ristrettezze di un gretto sentimentalismo religioso, […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 31 Ottobre 2020

Arte Ermetica 2 Commenti

I guardiani della soglia – Walter Venchiarutti

I guardiani della soglia – Walter Venchiarutti

Non solo a Crema, da cui è tratta la seguente campionatura, ma in tutte le città italiane esistono nel centro storico una nutrita serie di particolari, a torto considerati insignificanti, che contribuiscono alla definizione del Genius Loci. Queste piccole specificità, solitamente passano quasi sempre inosservate a causa della frettolosa cecità dei passanti, mentre meriterebbero una […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 24 Settembre 2020

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter