L’eredità degli antenati, centotrentasettesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentasettesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentaseiesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentaseiesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentacinquesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentacinquesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentatreesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentatreesima parte – Fabio Calabrese
Archeostoria 2 Commenti

L’eredità degli antenati, centotrentaduesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentaduesima parte – Fabio Calabrese

Agosto. La mia tabella di marcia mi avvisa che, nonostante tutti gli sforzi, ben difficilmente questo articolo raggiungerà le pagine elettroniche di “Ereticamente” prima della metà di ottobre. Eppure, se ci pensate, abbiamo dimezzato la discrepanza temporale, la “forbice” tra gli eventi di cui ci occupiamo e il momento della pubblicazione, che in certi momenti […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 23 Ottobre 2023

Archeostoria 0 Commenti

L’eredità degli antenati, centotrentunesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentunesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro cammino mentre luglio e l’estate scivolano via tra eventi meteorologici estremi. Cominciamo con il vedere cosa ci offre in questo scorcio di luglio “Ancient Origins”. Un articolo di Nathan Falde del 22 luglio ci porta in Spagna, a Merida. Qui, sotto la Casa dell’Anfiteatro è stato trovato un enorme complesso termale romano. […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 16 Ottobre 2023

Archeostoria 0 Commenti

L’eredità degli antenati, centotrentesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentesima parte – Fabio Calabrese

Luglio, è quasi sorprendente pensare che una prima metà di questo 2023 è già trascorsa e l’anno ha ormai iniziato la sua fase discendente, un anno che finora si è dimostrato quant’altri mai ricco di scoperte e sorprese, a testimonianza del fatto che i segni del passato sono sempre intorno a noi, e ci permettono […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 9 Ottobre 2023

Archeostoria 1 Commento

L’eredità degli antenati, centoventinovesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centoventinovesima parte – Fabio Calabrese

Passato il solstizio estivo, siamo già nella fase discendente dell’anno, anche se il calendario per una decina di giorni ci assicura che siamo ancora nel primo semestre. Un anno, questo 2023 che, per quanto riguarda la nostra eredità ancestrale, si sta rivelando ricco di scoperte a iosa, al punto che sebbene io abbia finora dedicato […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 2 Ottobre 2023

Archeostoria 0 Commenti

L’eredità degli antenati, centoventottesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centoventottesima parte – Fabio Calabrese

21 giugno. Inizio la stesura di questo nuovo articolo proprio il giorno del solstizio, siamo alla metà dell’anno che inizia la sua fase discendente, un momento come sappiamo molto significativo per tutti i popoli antichi, anche se la mia tabella di marcia mi avverte implacabile che voi potrete leggere questo articolo solo a settembre. Nel […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 25 Settembre 2023

Archeostoria 0 Commenti

L’eredità degli antenati, centoventisettesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centoventisettesima parte – Fabio Calabrese

Giugno, siamo ormai prossimi al solstizio estivo e alla metà dell’anno nel momento in cui mi accingo nuovamente a stendere queste note, anche se voi probabilmente le leggerete molto più tardi. Come avete visto, c’è un tempo notevole fra il momento in cui le redigo e quello in cui le leggete, un tempo che sto […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 18 Settembre 2023

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA