Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, sessantaduesima parte – Fabio Calabrese

Questa volta procediamo in maniera un po’ diversa dal solito. Cominciamo con l’osservare la galleria di “ritratti di famiglia” dell’illustrazione che costituisce l’intestazione del presente articolo, e che ho messo insieme per creare per così dire una riprova visiva delle nostre origini. Vi dico subito che in questa immagine composita la riga superiore si riferisce

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, sessantunesima parte – Fabio Calabrese

Una cosa che dovrebbe essere chiara a coloro che seguono con regolarità questa serie di articoli che ormai possiamo considerare una rubrica sulle pagine di “Ereticamente”, è che a mio parere la cosiddetta Out of Africa che costituisce la vulgata ufficiale, la “teoria” ufficialmente imposta sulle origini della nostra specie, la presunta “verità scientifica” al

Leggi l'articolo
Ahnenerbe Tradizione Classica

Una Ahnenerbe casalinga, sessantesima parte – Fabio Calabrese

Non è sorprendente il fatto che questa serie di articoli che io penso ormai si possa considerare una vera e propria rubrica sulle pagine di “Ereticamente” sia ormai giunta al sessantesimo numero. Considerando il fatto che essa ha una cadenza bisettimanale (approssimativamente), e che avevamo già toccato la quota cinquanta, aggiungere altri dieci numeri non

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantanovesima parte – Fabio Calabrese

Ci lasciamo alle spalle un periodo eccezionalmente denso di scoperte sulle nostre origini, che comprende il rinvenimento dei resti dell’ominide balcanico “El Greco”, dei fossili sorprendentemente umani moderni rinvenuti nella località marocchina di Jebel Irhoud, l’individuazione della “specie fantasma”, l’ominide con cui sarebbero imparentati i neri africani, le cui tracce i ricercatori dell’Università di Buffalo

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantottesima parte – Fabio Calabrese

Una parte degli articoli che sono compresi sotto quella che io penso si possa ormai considerare una vera e propria rubrica a scadenza quasi fissa sulle pagine della nostra “Ereticamente”, come avete visto, è stata dedicata a scoperte sorprendenti ed eccezionali sulle nostre origini, scoperte che consentono di rimettere in discussione l’ortodossia “scientifica” che ci

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantasettesima parte – Fabio Calabrese

Da alcuni anni sto tenendo una serie di conferenze nell’ambito del Triskell, il festival celtico triestino e, come avete visto, ve ne ho riproposto i testi qui sulla nostra “Ereticamente”. Due anni fa, nel 2015, l’argomento era stato Il mito del Graal e il mistero di re Artù, l’anno scorso invece I misteri di Stonehenge.

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Sarà bene iniziare il nostro discorso riassumendo brevemente alcuni concetti fondamentali: quella che noi chiamiamo, che siamo stati abituati a chiamare democrazia, è un sistema di regimi ipocriti che tendono a tenere assoggettati i popoli del cosiddetto “mondo occidentale” al dominio americano e a coloro che dietro le quinte controllano la potenza, il golem verrebbe

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantacinquesima parte – Fabio Calabrese

A volte sembra che il destino sia, non so se beffardo o benevolo, ma certamente giochi con ironia. Già altre volte mi era accaduto di segnalare su questa serie di articoli, che ha ormai superato la quota di cinquanta ed è diventata – si può dire – una rubrica sulle pagine di “Ereticamente”, il fatto

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Come avete avuto modo di vedere, questa rubrica copre un ventaglio di tematiche piuttosto vasto: lungo la linea temporale si va dalle remote origini della nostra specie a quelle dei popoli indoeuropei, della civiltà europea e, tema che io tengo particolarmente a evidenziare anche perché spesso stranamente “snobbato” anche in ambienti “nostri”, quello delle nostre

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantatreesima parte – Fabio Calabrese

Io credo di avervi altre volte espresso il concetto che è fonte di sorpresa prima di tutto per me il fatto che questa serie di articoli sia diventata sulle pagine di “Ereticamente” una sorta di rubrica fissa a cadenza bisettimanale (più o meno) e se ci pensiamo, la cosa non può non destare un certo

Leggi l'articolo