Umberto Bianchi

Giornalista, opinionista ed editorialista, prolifico autore di scritti di poesia, oltre ad essere impenitente “motorbiker” e giramondo, Umberto Bianchi (1960), è specializzato nella pubblicazione di saggi e di analisi su tematiche che spaziano dalla politologia all’economia, giungendo a toccare la riflessione filosofica e lo studio delle varie correnti del pensiero esoterico. Già Direttore del Quotidiano “on line” di ispirazione sovranista, “L’Unico”, è stato collaboratore di lungo corso del quotidiano "Rinascita" e del periodico "on line" "Il Fondo/Magazine di Miro Renzaglia", presso i quali ha pubblicato la maggior parte dei propri saggi, altresì reperibili presso il catalogo di "Arianna Editrice": Ha anche scritto sulle pagine del periodico “Il Ribelle” di Massimo Fini, oltre ad aver precedentemente collaborato con "Orion" ed "Il Giornale d'Italia". Nel 1999 crea il sito www.ripensareilpensiero.it, (ora sostituito dal presente “Il Pensiero Antagonista”) e nel 2005 ha dato alle stampe, per i tipi di "Nuove idee" "Alle origini della Globalizzazione/ Per una revisione del pensiero". Ha pubblicato i propri saggi anche sulle pagine della rivista on line “Scuola Romana di Filosofia Politica” diretta ed animata dal Prof. Giovanni Sessa e nell’Ottobre 2011, inoltre, prende parte alla stesura del libro-manifesto “Per una Nuova Oggettività/Popolo-Partecipazione-Destino”, a cura della Heliopolis Edizioni, con il saggio “Post Modernità e Nuova Oggettività”. Nel Novembre 2014, sempre per i tipi della Heliopolis Edizioni, ripete l’esperienza della partecipazione alla stesura di un’altra antologia, “Non aver paura di dire…”, con il saggio “Elogio della Moto Avventura”. Nel 2015 pubblica, per i tipi della Carmelina Edizioni, il saggio “Il fascino discreto dell’Occidente”. Relatore in numerose conferenze e convegni, a partire da quelli organizzati e realizzati con grande frequenza e partecipazione di pubblico sia dal “Movimento Tradizionale Romano”, che da “Pietas”, passando anche attraverso la partecipazione, sempre nel ruolo di relatore, ad alcuni eventi di taglio meta politico, organizzati da “La Destra”. Al momento, collabora con la rivista on line “Ereticamente”, presso la quale ha pubblicato altri saggi, alcuni dei quali, riguardanti le vicende del cosiddetto “Gruppo di Ur” e la dottrina Ermetica, di taglio prettamente esoterico. Tutti quegli spunti necessari a poter effettuare analisi nei settori dell’economia e della finanza, sono, invece, frutto di una trentennale esperienza lavorativa quale operatore del mercato assicurativo e finanziario, accompagnata ad una profonda conoscenza dei meccanismi del settore principalmente in Italia, con l’esperienza di stage di lavoro in America Latina (Argentina e Brasile). Tuttora, Umberto Bianchi è titolare di un’attività di consulenza tecnico-legale specializzata nel patrocinio stragiudiziale.

Finis Europae – Umberto Bianchi

Finis Europae – Umberto Bianchi

Il tecno-buonismo di Elon Musk – Umberto Bianchi

Il tecno-buonismo di Elon Musk – Umberto Bianchi

Il volto feroce del buonismo – Umberto Bianchi

Il volto feroce del buonismo – Umberto Bianchi

Il passi per vivere – Umberto Bianchi

Il passi per vivere – Umberto Bianchi
Attualità 0 Commenti

 Il lato oscuro della dittatura – Umberto Bianchi

 Il lato oscuro della dittatura – Umberto Bianchi

Strano a dirsi per un paese come l’Italia, ma sembra che si stia assistendo ad un quanto mai miracoloso sciorinar di dati trionfalistici, da parte dei media “embedded”, riguardanti un po’ tutti gli aspetti della vita della nostra povera nazione. A partire dal medagliere olimpico sino ad arrivare ai dati sull’andamento dell’economia del nostro paese, […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 24 Ottobre 2021

Politica 1 Commento

Stato di polizia e repressione – Umberto Bianchi

Stato di polizia e repressione – Umberto Bianchi

Urlano, piangono, strillano, come non mai, le ochette del Campidoglio, poste a guardia del “politically correct”. Un gruppo di “belve nazi-fasciste” ha osato prender d’assalto il tempio dei diritti dei lavoratori. Ma sì, parliamo di quel munifico sindacato che non ha esitato schierarsi dalla parte dei Signori del Vapore, approvando e spalleggiando quell’infame e liberticida […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 13 Ottobre 2021

Attualità 0 Commenti

Quei talebani americani – Umberto Bianchi

Quei talebani americani – Umberto Bianchi

Piangono. Urlano. Si disperano. “Quelle povere ragazze afghane, ora come faranno?” “Si dovranno rimettere il burka; mio Dio!” E poi tutti quei poveri diavoli di afghani, or lasciati soli tra le grinfie dei cattivacci di turno…sì proprio di quei Talebani che, in queste ultime ore, tra una conferenza e l’altra cercano di accreditarsi più moderati […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 19 Agosto 2021

Controstoria 1 Commento

 L’anniversario della vergogna – Umberto Bianchi

 L’anniversario della vergogna – Umberto Bianchi

Come ogni anno, da oramai quarant’anni a questa parte, il 2 di Agosto in Italia suonano le campane a morto. Suonano per un eccidio senza nome, una strage infinita che, contrariamente ai proclami della tronfia propaganda dei media “embedded”, è, a tutt’oggi, rimasta impunita, senza che i suoi reali responsabili siano stati identificati. Si urla, […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 5 Agosto 2021

Attualità 1 Commento

Un’opportunità chiamata Covid – Umberto Bianchi

Un’opportunità chiamata Covid – Umberto Bianchi

Arrivati a mezza estate, le fanfare dei media embedded, hanno ricominciato a suonare, più forte che mai. Il pericolo pandemico sembrava oramai scampato, la campagna vaccinale pareva esser stata il Deus ex machina, in grado di far ripartire i meccanismi di economie inceppate da un’interruzione coatta delle attività ma, specialmente, di quelle tanto agognate libertà […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 30 Luglio 2021

Tradizione 0 Commenti

L’olimpica confusione di Bachofen – Umberto Bianchi

L’olimpica confusione di Bachofen – Umberto Bianchi

Quello di Bachofen sul matriarcato, “Le madri e la virilità olimpica”, è un testo di rilevante importanza nell’ambito degli studi sulle interpretazioni dei miti e le loro conseguenti ricadute nell’ambito della storia di una determinata civiltà. Scritto attorno al 1861, questo testo faceva seguito al precedente Saggio sul simbolismo funerario degli antichi (1859) scritto a […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 6 Luglio 2021

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA