Fabio Calabrese

Nato a Trieste il 12 novembre 1952, coniugato, due figli. Laureato in filosofia, docente di scuola superiore. Scrittore di letteratura fantastica con all'attivo numerose pubblicazioni, tra cui alcune in Gran Bretagna, Polonia, Francia. Studioso di neopaganesimo e di neoceltismo. Attivo da molti anni come opinionista politico dell'Area, ha collaborato con “Rinascita”, “Ciaoeuropa”, “Italia sociale”, “L'uomo libero”, il Centro Studi La Runa e negli ultimi anni soprattutto con “Ereticamente”, dove è una delle firme maggiormente rappresentate.

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Ricordo di Ernesto Roli – Fabio Calabrese

Ricordo di Ernesto Roli – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centocinquesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centocinquesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentatreesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentatreesima parte – Fabio Calabrese
Archeostoria 6 Commenti

L’eredità degli antenati, centoquattresima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centoquattresima parte – Fabio Calabrese

Non abbiamo ancora finito con il 2022. A fronte di un’estate piuttosto scarsa, abbiamo avuto in autunno e in inverno un’esplosione di notizie riguardanti l’eredità degli antenati, a cominciare da quella del ritrovamento dei bronzetti nella piscina votiva di San Casciano dei Bagni (Siena), che è stata accostata per importanza a quello dei bronzi di […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 27 Febbraio 2023

Cultura 0 Commenti

I volti della decadenza, tredicesima parte – Fabio Calabrese

I volti della decadenza, tredicesima parte – Fabio Calabrese

Voi lo sapete, non è una novità, sulle pagine di “Ereticamente” mi sono dedicato spesso alla stesura di articoli seriali, che sia un vizio o una virtù. Spesso, dopo aver steso un articolo, ho la sensazione che il discorso non sia concluso, che ci sia ancora altro da approfondire. Una posizione particolare in queste serie […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 20 Febbraio 2023

Archeostoria 2 Commenti

L’ eredità degli antenati, centotreesima parte – Fabio Calabrese

L’ eredità degli antenati, centotreesima parte – Fabio Calabrese

Era prevedibile. Nonostante tutti gli sforzi, nonostante il fatto che io abbia dedicato il mio spazio settimanale su “Ereticamente” unicamente a L’eredità degli antenati, anche stavolta, come era già successo gli anni scorsi, mi trovo a confrontarmi con una notevole “coda” dell’anno passato. Era abbastanza ovvio che succedesse, perché, se ricordate, avevo concluso la novantanovesima […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 13 Febbraio 2023

Fantasy 0 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaduesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaduesima parte – Fabio Calabrese

Come Una Ahnenerbe casalinga/L’eredità degli antenati ed Ex oriente lux, ma sarà poi vero?, anche questa serie di articoli ha finito per eccedere notevolmente le dimensioni che avevo inizialmente pensato. Dalla prima alla diciannovesima parte, mi sono dedicato a un esame del fantastico per generi: fantasy, fantascienza, horror, eccetera. Dalla ventesima alla trentunesima ho esplorato […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 6 Febbraio 2023

Archeostoria 0 Commenti

L’eredità degli antenati, centoduesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centoduesima parte – Fabio Calabrese

Tre cifre. Ormai ci dovremo abituare a questo fatto. È capitato per caso che la centesima e centounesima parte di questa serie di articoli siano stati i pezzi riassuntivi di quanto ci ha consegnato il 2022, l’anno appena trascorso, e questo ha reso impossibile stendere un articolo riepilogativo di tutti i cento numeri, come già […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 30 Gennaio 2023

Attualità 3 Commenti

Nel duemilaventitre – Fabio Calabrese

Nel duemilaventitre – Fabio Calabrese

Probabilmente le persone che hanno la mia età ricorderanno una canzoncina di molti anni fa il cui ritornello faceva “Nel duemilaventitre…ventitre”. La musichetta era piuttosto allegra, ma il tema della canzone non lo era affatto, era – come si diceva allora – di denuncia sociale, nel duemilaventitre, che allora appariva un futuro lontanissimo, si ipotizzava […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 23 Gennaio 2023

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando