Ereticamente

“La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una forma interiore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, ma innato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di un atteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che non concernono il solo dominio mentale ma investono anche quello del sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano in reazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza ad un lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleverà apparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in un movimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specifico ad una data Comunità.”

Con Elly Schlein, finalmente la sinistra – Roberto Siconolfi

Con Elly Schlein, finalmente la sinistra – Roberto Siconolfi

Il ponte – Lorenzo Merlo

Il ponte – Lorenzo Merlo

Computerdipendenza. LA TECNOLOGIA CI CONDIZIONA – Gianfranco de Turris

Computerdipendenza. LA TECNOLOGIA CI CONDIZIONA – Gianfranco de Turris

Apologia di una Twingo – Claudio Cantelmo

Apologia di una Twingo – Claudio Cantelmo
Cultura 0 Commenti

Come il Duce dal balcone – Lorenzo Merlo

Come il Duce dal balcone – Lorenzo Merlo

Il dominio del razionalismo, quello della cosiddetta realtà oggettiva e del meccanicismo, ha alcuni inconvenienti. Qualcuno ne ha preso coscienza e ha maturato le consapevolezze utili per ridurre i danni affettivo-esistenziali che esso è destinato a generare, se mantenuto in ambito relazionale. Ma è una cultura che manca. Hai voglia di parlare di io e […]

Pubblicato da Ereticamente il 28 Febbraio 2023

Cultura 1 Commento

La scienza è italiana – Riccardo Rosati

La scienza è italiana – Riccardo Rosati

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci» di Milano   Prima della svolta global-massonica che ha investito dal 2001 l’intero Occidente, e in primis la nostra Nazione, la cultura italiana a cominciare dal Rinascimento abbracciava una idea di interdipendenza tra pensiero umanistico e scientifico, in evidente antitesi con le posizioni laiciste […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Febbraio 2023

Controstoria 1 Commento

Jugonegazionisti, giustificazionisti, ignorazionisti – Pietro Cappellari

Jugonegazionisti, giustificazionisti, ignorazionisti – Pietro Cappellari

Quando la storia è ostaggio della politica e dell’odio   È inutile. Non passa giorno che l’olocausto degli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia – la più grave tragedia che ha colpito la nostra Nazione nel corso della sua storia – non sia al centro delle polemiche politiche. Nonostante l’istituzione del Giorno del Ricordo […]

Pubblicato da Ereticamente il 10 Febbraio 2023

Antifascismo 0 Commenti

Divagazioni sull’usura delle parole. OSSESSIONE ANTIFASCISTA – Gianfranco De Turris

Divagazioni sull’usura delle parole. OSSESSIONE ANTIFASCISTA – Gianfranco De Turris

Quando si dice l’eterogenesi dei fini! Allorché cento anni fa Benito Mussolini insieme alla “marcia su Roma” elaborò l’ideologia del fascismo la pensò sia italiana sia tale da imporsi nel mondo, modello esemplare per tutte le nazioni sia dal punto di vista politico che sociale, non per nulla nacquero movimenti di inspirazione fascista anche nei […]

Pubblicato da Ereticamente il 9 Febbraio 2023

Cultura & Società 0 Commenti

Colpevole di analogico – Lorenzo Merlo

Colpevole di analogico – Lorenzo Merlo

La parabola del progresso. Quella nascosta.   La cultura del progresso ci ha portati qui. Progresso materiale. Il cui culmine è nell’accumulo e nell’apparire. Ma non nel semplice avere. O meglio, lo è nella misura in cui il suo primo significato sta nella separazione dall’essere. Il progresso ci ha portati a separarci dall’ente originario, dalla […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Febbraio 2023

Guerra 0 Commenti

Si vis pacem, para bellum, però con lo studio – Riccardo Rosati

Si vis pacem, para bellum, però con lo studio – Riccardo Rosati

L’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio   Il buonismo mendace che sta affliggendo quello che Vladimir Vladimirovich Putin chiama, con non poco acume, l’«Occidente collettivo» ci riporta alla mente il lucidissimo, quanto provocatorio, testo del saggista australiano Robert Hughes (1938 – 2012): La cultura del piagnisteo («Culture of Complaint», 1993), in cui si […]

Pubblicato da Ereticamente il 5 Febbraio 2023

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando