Ereticamente

“La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una forma interiore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, ma innato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di un atteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che non concernono il solo dominio mentale ma investono anche quello del sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano in reazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza ad un lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleverà apparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in un movimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specifico ad una data Comunità.”

Giuliano Kremmerz: scritti inediti e rari. A cura di Cristian Guzzo e Ivan Dalla Rosa

Giuliano Kremmerz: scritti inediti e rari. A cura di Cristian Guzzo e Ivan Dalla Rosa

Bombe che sorridono – Lorenzo Merlo

Bombe che sorridono – Lorenzo Merlo

Imperfetta perfezione – Lorenzo Merlo

Imperfetta perfezione – Lorenzo Merlo

Piccoli e grandi numeri – Lorenzo Merlo

Piccoli e grandi numeri – Lorenzo Merlo
Giornalismo 0 Commenti

In ricordo di Piero Buscaroli – Riccardo Borrini

In ricordo di Piero Buscaroli – Riccardo Borrini

  Il 21 agosto del 1930 a Imola nasceva Piero Buscaroli, figlio del professor Corso, insigne latinista. Buscaroli nella vita farà il critico musicale e il giornalista e si distinguerà per la sua eretica indipendenza nel panorama di pennivendoli di regime della stampa italiana. Confesso che lo conoscevo poco, nonostante da giovane sia stato un […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Settembre 2023

Politica 0 Commenti

Pensieri sparsi sull’attualità politica – Luigi Morrone

Pensieri sparsi sull’attualità politica – Luigi Morrone

1) Sul reddito di cittadinanza. L’ultimo mio voto “utile” risale al 1994. Dopo, o non ho votato, o ho votato per partiti dello zerovirgola. Ebbene, nel 1996 votai, appunto, per un partito dello zerovirgola, la Fiamma Tricolore che, nel suo programma, prevedeva l’istituzione del “Salario di inserimento sociale”[1], un sostegno alla disoccupazione involontaria spettante a […]

Pubblicato da Ereticamente il 25 Agosto 2023

Filosofia 1 Commento

Tracce di un nuovo paradigma – Lorenzo Merlo

Tracce di un nuovo paradigma – Lorenzo Merlo

Nonostante le ultime facciate siano tenute in piedi dai mucchi di calcinacci già crollati, il sistema occidentale, esaurito nel potere e nell’economia, sta volgendo al termine. Nel crollo che tutto sta trascinando con sé, si nascondono però opportunità di rinascita. Nella contrazione generale che tutto ha coinvolto, c’è uno spazio che si espande e respira […]

Pubblicato da Ereticamente il 5 Agosto 2023

Filosofia 0 Commenti

La sola forza – Lorenzo Merlo

La sola forza – Lorenzo Merlo

      Come un’idea può generare un’azione, così lo spirito soggiace a tutto il reale.   Un amico si è trovato ammalato. In occasione dell’annuale controllo è emersa l’evidenza di un problema serio che lasciava poco futuro. L’operazione d’urgenza pare abbia scongiurato il peggio. Ora sta bene. Me ne ha parlato dopo tempo, non […]

Pubblicato da Ereticamente il 27 Luglio 2023

Filosofia 0 Commenti

Finalmente! – Lorenzo Merlo

Finalmente! – Lorenzo Merlo

    L’assenza della politica sociale della sinistra non solo ha portato allo sbando, ma sostanzialmente sta spingendo per il ritorno di un uomo forte, quello che il suo vuoto ritornello dagli al fascista non è stato in grado di disinnescare.   Esauriti gli argomenti sociali, la sinistra ha cambiato pelle, testa e cuore. Ha […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Luglio 2023

Cultura 1 Commento

Musei Vaticani: i primi cinquanta anni di una strabiliante collezione di arte moderna e contemporanea – Riccardo Rosati

Musei Vaticani: i primi cinquanta anni di una strabiliante collezione di arte moderna e contemporanea – Riccardo Rosati

Mercoledì 21 giugno, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, alla presenza della Direttrice delle inarrivabili Collezioni Papali Barbara Jatta, e della Curatrice Micol Forti, si sono omaggiati i primi cinquanta anni della più “giovane” tra le molteplici sezioni vaticane: la Raccolta di Arte Moderna e Contemporanea; la quale venne, per la precisione, inaugurata il […]

Pubblicato da Ereticamente il 17 Luglio 2023

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter