ALLA RICERCA DI MUSSOLINI – Pietro Cappellari
Per anni il corpo del Duce fu occultato dallo Stato per timore che costituisse un simbolo di riscatto Dopo la “macelleria messicana”
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Per anni il corpo del Duce fu occultato dallo Stato per timore che costituisse un simbolo di riscatto Dopo la “macelleria messicana”
In Italia, il secondo dopoguerra fu caratterizzato da forti tensioni politiche e sociali, che furono la diretta conseguenza dei fatti bellici e della
Avvertenza dell’autore: la lettura di questo scherzoso articolo, pieno pero’ di male parole, è sconsigliata ai “minori non accompagnati” I dazi e le
Qualsiasi nozione non può intendersi se deprivata del suo contrario. Che cos”è il male se non si ha nessuna idea, esperienza del
Non ci sarà altro destino da quello infernale, che quotidianamente ci accompagna, finché la bellezza resterà fuori dal centro delle azioni. E finché
Spero non ti dispiaccia esser chiamata Litzy, un nomignolo carino come un cartone animato, mi pare azzeccato visto che talvolta il tuo
Stocastopia? Può andare? Distopia non basta più. Questa rispettava e riferiva lo scorrere del pensiero analogico. Con il digitale l’unità di misura è
Come si diceva all’inizio, il libro-atlante di Idrīsī descrive minuziosamente le terre note agli abitanti delle coste mediterranee; ma vede anche salpare imbarcazioni
L’idea di un uomo, di un ricercatore scientifico e fisico puro, quale ad esempio Ettore Majorana, che decide di sottrarsi alla dimensione civile
Il mondo è come viene descritto. Peccato non sapere che quelle descrizioni corrispondono a noi e in quanto tali non valgono più di