Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Controstoria Storia

Leone d’altri tempi! – Gianluca Padovan

Ottant’anni.

Girando e rigirando pigramente sul web non ho trovato cenni, o anche solo semplici sussurri, a quel dieci giugno millenovecentoquaranta. Ottant’anni fa, inopinatamente, il regno d’Italia entrava in guerra.

Potevamo fare come la Spagna, ma abbiamo fatto come… i Savoia: cominciata la guerra con uno e terminata accanto all’altro. Ma non è certo questo che desidero rimembrare.

Qualcun’altro, invece, il quel periodo storico aveva già chiuso la partita, come il Belgio. Eppure una persona aveva meditato sulla sconfitta e non si era data per vinta. Compreso il quadro generale del drammatico evento che vedeva una nuova guerra civile europea, aveva capito che il nemico da cui guardarsi era ben altro.

E dopo questa breve introduzione ecco quello che desidero riproporre: la prima parte dell’introduzione di Léon Degrelle ad un proprio libro tradotto e pubblicato in Italia, seppure in “due tempi”, negli Anni Settanta.

Si ricordi che nel XX secolo Léon Degrelle è stato forse l’unico il quale si sia arruolato come Volontario, cominciando dal primo scalino come soldato semplice, per terminare la guerra, pochi anni dopo, con il grado di Generale di Divisione. Con tanto di onorificenze meritate sul campo.

Ecco la prima parte della prefazione a Fronte dell’est:

Fronte “sovieto-belga”.

«Sono stato, nel 1936, il più giovane capo politico d’Europa. A ventinove anni, avevo fatto fremere il mio paese fin nelle sue più intime fibre. Centinaia di migliaia di uomini, donne, giovani, ragazze, mi seguivano con una fede e una passione totali. Avevo fatto entrare come un uragano al Parlamento belga dozzine di deputati e senatori. Potevo diventare ministro: non avevo che da dire una parola, entrare nel gioco dei partiti.

Ho preferito proseguire, fuori del pantano ufficiale, la dura battaglia per l’ordine, la giustizia, la pulizia, perché ero posseduto da un ideale che non ammetteva né compromessi né spartizioni.

Volevo liberare il mio paese dalla dominazione dittatoriale delle forze del denaro che corrompevano il potere, falsavano le istituzioni, insudiciavano le coscienze, mandavano in rovina l’economia e il lavoro. Al regime anarchico dei vecchi partiti, tutti sviliti da ammuffiti scandali politico-finanziari, volevo sostituire, legalmente, uno Stato forte e libero, ordinato, responsabile, che rappresentasse le reali energie del popolo.

Non si trattava né di tirannia, né di “fascismo”. Si trattava di buon senso. Un paese non può vivere nel disordine, nell’incompetenza, nella irresponsabilità, nell’incertezza, nel marciume.

Rivendicavo l’autorità nello Stato, la competenza nelle funzioni pubbliche, la continuità nelle imprese della nazione, un contatto reale, vivo, tra le masse e il potere, una concordia intelligente e produttiva tra i cittadini che, solo lotte artificiose separavano e opponevano: lotte di classe, lotte religiose, lotte linguistiche, tutte mantenute e alimentate con cura minuziosa perché costituivano la via stessa dei partiti rivali che, con pari ipocrisia, si contendevano teatralmente o si dividevano discretamente i vantaggi del potere.

Mi sono scagliato, scopa in pugno, in mezzo a quelle bande corrotte che esaurivano la vigoria della mia patria.

Le ho sferzate e flagellate, Ho distrutto, davanti al popolo, i sepolcri imbiancati sotto i quali esse nascondevano le loro turpitudini, i loro brigantaggi, le loro collusioni lucrose. Ho fatto passare nel mio paese un soffio di giovinezza e d’idealismo; ho esaltato le forze spirituali e le alte memorie di lotta e di gloria di un popolo tenace, lavoratore, appassionato alla vita» (Léon Degrelle, Fronte dell’est. Periodo 1941-’42, Versione italiana di Antonio Guerin, Sentinella d’Italia, Monfalcone 1978).

Io, italiano, veneto, penso all’Italia. Il “pezzo” trascritto si presta a più letture e sarebbe fin troppo facile il “paragone all’italiana” da farsi con uno dei nuovi partiti dello stivale. Oggi non più nuovo e già nato ideologicamente molto vecchio. Oggi compromesso e destituito d’ogni credibilità. Ma, a ben vedere, lo era fin dall’inizio. Bastava volere capire chi fosse il suo vero capo e quali scheletri avesse da nascondere il suo finto promotore-imbonitore. Basta vedere, adesso, la deriva che porta ai sovietici e il denaro che da costoro arriva per comperare coscienze e paese.

Rimarremo in silenzio? A qualcheduno farà balenare una scintilla lo scritto di Degrelle?

1 Comment

  • Renato 2 Settembre 2020

    Come sempre esaustivo e preciso. Grazie Gianluca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *