Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Filosofia politica

Una diversa versione di “Cattivi Maestri” – Sandro Giovannini

Siamo giocoforza abituati a considerare l’espressione “cattivi maestri” come necessariamente legata ai tempi bui del terrorismo. Generalmente “di sinistra” perché la specificità tutta occidentale di considerare comunque maestri o maestrucoli gente di diversa ideologia, allo stupidario da noi dominante per decenni e persino attualmente, non è neanche in mente…

I “cattivi maestri” non furono però mai “filosofeggiati” con acume specifico perché quella koinè totalitaria, sia pur imbellettata, al massimo necessariamente, riduceva tutto a “disguidi, errori, deviazioni, equivoci”, etc, etc… E c’era poi sempre il pericolo incombente che i pensanti “di sinistra” si trovassero, loro malgrado, sempre indagabili (essendo gli unici, ovviamente… a pensare), a seconda convenisse al potere oscuro e vischioso di sacrestia o di loggia, comunque sempre obiettivamente antinazionale. L’altro, il “cattiverio” di diverso e distorto segno, non poteva neanche ambire, a tutti i livelli d’usualità corrente, più o meno mercificata tra giaculatorie e rese, allo statuto di pensiero. E quindi neanche noi, ripercorreremo, esausti ed in ritardo, quell’epopea stracciona, perché non ne vale il minimo sforzo e lì è quasi tutto squallore e stridore di denti…

Bene questo – volenti o nolenti, piacenti o spiacenti – è il pregresso. Ora però avanzano tempi nuovi ove parecchio del popolo messo al muro da tanti potentati della normalità cattoprogressista, così in basso come in alto, potrà forse reagire restandogli sempre meno spazio di manovra. Costrettovi. Matrice lampante d’ogni inadeguatezza, esitazione, timidezza, dietrofront, fallimento più o meno annunciato, persino d’ogni errore od orrore futuro, etc., etc… (vedete! si ribalta la nemesi…). I troppi, alcuni persino in buona fede, che discettano sullo psicodramma dei “sinistri” e sulle loro fantasie di recupero del pochissimo potere reale che gli è stato strappato, incongruamente e – tutto sommato – con non molta destrezza (date le circostanze), evitano sempre di parlare dello “stato di necessità”. Proprio perché non lo vedono. Non lo sentono sulla loro pelle. Con la metafora della pentola che cuoce la rana a fuoco lento si spiega il tutto…

Ma il problema dei “sinistri” è che loro sono obnubilati dalla loro ideo-logica sconnessa, pur essendo ancora essi i “cuochi” anche se la pentola (forse) è di diversa “provenienza” e la “rana” (sicuramente) una forzata “bestia” (che è “moltitudine”) e che cerca disperatamente di saltare fuori dalla pentola…Pertanto, questo è lo stato dell’arte… bando alle chiacchiere e passiamo a noi.

Noi. Chi si illude di poter ripristinare una “paideia positiva” è un illuso. Ovvio che il politico politicante deve far finta di crederci. E bene… con la massima persuasione, vera o fasulla poco conta. Ma il “pensante” deve stabilire la “finzione suprema” alla Stevens, ovvero deve far passare tutto il negativo sulla pelle del negativo affinché, un giorno, sperabilmente il più presto possibile, si possa ristabilire una corretta postura delle cose. Chi si può onestamente illudere di poter “invertire” un processo iniziato migliaia di anni fa? Ci si rende veramente conto di quanto la “pesanteur” sia attiva, di quanto sia impossibile affacciare anche in dubitativa “alcunché” su qualsiasi argomento? (Non in sé, ovviamente, ma “in re”…) Ci sono cadute forze ben “forti”. Subito ti sommergono accanitamente con il loro umanismo sfatto, apparentemente imbelle ma onnisciente, pregiudiziale e presuntuoso, intollerante e crudele, con la loro ipotesi ridicola d’una speranza cosmica, forse non più del tutto dogmatica ma sempre astrattamente umana-troppo-umana o con le proiezioni tecno-materiali perlopiù irrazionali, quando sappiamo benissimo, dentro di noi, che se non reagiamo – di necessità più o meno scompostamente ormai – in tempi brevi a condizioni estreme accumulatesi, l’entropia (questa sì… veramente cosmica) sarà inevitabile. E questi sarebbero i migliori illusi e non gli inevitabili – prevedibili – rabbiosi, cani da guardia…

Se ci raccogliamo in noi stessi e siamo onesti e lucidi non possiamo non convenire con questo metodo. E se non conveniamo è solo perché facciamo parte con quei cuochi o con quei seminatori d’imbrogli e d’“oppio”. Di necessità – comunque – con quella “bestia”. Perché magari vogliamo sperare, credere od illuderci, invece di combattere. Non parlo poi neanche dei cosiddetti “rinnegati del terrore”, che si sa… passano facilmente alla retorica dell’ordine (usuale), comunque paludata od anarcoide.

Parlo di coloro che ancora vogliono discentrare il disordine accanto a sé e sono consapevoli che solo forze massive si possono opporre (l’esito comunque è sempre incerto) a forze massive. Lo spirito deve poter animare, invece, allora, qui, un popolo/quasi/zombie, là vomitare un “cadavere con l’armatura” da supereroe di plastica, dall’altra occhieggiare alla “SCO”, sapendo che nessuno aiuterà mai – per bontà – chi non è “in armi”… Ma anche le “guerre straniere” possono essere d’epifania, di risveglio e di liberazione. Elevare la “finzione suprema” a metodo, essere dei “cattivi maestri” fra tanti buoni e falsi propositi, spregiare definitivamente, a qualsiasi costo, la resa.

Sandro Giovannini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *